Fisioterapia e osteopatia: seguire un filo conduttore per comprendere il razionale e lo sfumare dei confini di due straordinarie discipline

La relatrice, che ha proposto una prima trattazione di questo tema al Festival dell’Osteopatia organizzato dal CIO a giugno 2019, presenta una nuova analisi integrata tra letteratura scientifica, fisiopatologia e clinica, con l’obiettivo di suscitare un nuovo confronto critico e costruttivo.
Da molti anni sono riconosciuti i benefici di un approccio interdisciplinare: pazienti con patologie croniche e/o traumatiche traggono vantaggio dalle cure di specialisti che utilizzano diverse modalità di trattamento e assistenza. In terapia manuale e riabilitazione esistono vari tipi di approccio, ma poco si conosce sul modo in cui questi sistemi possano essere integrati nella pratica clinica; parallelamente, esiste poca evidenza scientifica che possa guidare i professionisti nel lavoro in team su pazienti “complessi”.
Nel corso del webinar si percorrerà un nuovo filo di Arianna per segnare un’altra strada che porta a rispondere alla domanda così cara alla relatrice: se, in che misura e relativamente a quali aspetti quello specifico problema è di competenza di un determinato ambito di cura?

dott.ssa Chiara Sicuri, D.O.

Consegue la Laurea di I livello in Biotecnologie con votazione 110/110 lode nel 2002 presso l’Università degli Studi di Parma. Nel 2004, frequentando lo stesso Ateneo, riceve una borsa di studio come migliore studente del Corso di Laurea in Fisioterapia; si laurea nel 2005 con votazione 110/110 lode e menzione d’onore.
Dal 2005 al 2011 frequenta il Collegio Italiano di Osteopatia, presso la sede di Bologna: nel 2010 riceve la borsa di studio “Pierluigi Peracca” e nel 2011 consegue il Diploma di Osteopatia. Dal 2012 al 2013 frequenta il Master di I livello in “Biomeccanica, patologia e trattamento terapeutico dell’arto superiore” presso Alma Mater Studiorum, Università di Bologna. Pubblica la tesi di Master (Sicuri Chiara, Porcellini Giuseppe and Merolla Giovanni (2014) Robotics in shoulder rehabilitation. M.L.T.J. Muscles, Ligaments and Tendons Journal, 4 (2). pp. 207-213. ISSN 2240-4554).
Lavora come fisioterapista e osteopata libera professionista presso lo Studio di Ricerca e Consulenza in Riabilitazione a Parma.
Dal 2013 svolge l’attività di docente presso il Collegio Italiano di Osteopatia, sede di Parma.
Sensibile e determinata nell’approccio con i pazienti, pone grande enfasi allo scambio di conoscenze e al lavoro in team; si dedica con inesauribile passione allo studio e all’insegnamento.