Corpo – Mente – Relazioni: Osteopatia e Psicoterapia integrate, nell’approccio ai disturbi psicosomatici
Osteopatia e Psicoterapia integrate, nell’approccio ai disturbi psicosomatici. Due professionisti della salute, con esperienza di collaborazione ultradecennale, espongono fondamenti teorici di questo approccio interdisciplinare e lo esemplificano descrivendo un caso clinico. L’aspetto caratterizzante, concettuale e pratico, è completare l’idea di Unità Mente-Corpo con quella di Relazione, che ne rappresenta l’anello di congiunzione. Pertanto la guarigione si esprime innanzitutto nei rapporti, come esperienza relazionale nella ricostruzione della storia personale, e include un tocco terapeutico che tiene conto degli aspetti emozionali e del pensiero condizionanti il corpo fisico. È la visione antropologica della persona come unicità composta di ‘Mente-Corpo-Relazioni’, che attinge da vari apporti esperienziali e impianti teorici. Completano tale criterio l’aspetto energetico/informazionale e quello metafisico della Spiritualità, l’essenza vitale ricevuta all’inizio dell’esistenza, e il senso ultimo che dà compiutezza alla nostra esperienza della realtà.

Giuseppe Sacchi, D.O.
Osteopata D.O., dal 2008 collabora con il Collegio Italiano di Osteopatia in qualità di docente di Osteopatia Clinica e Strutturale. Docente e relatore nei corsi postgraduate “Manipolazioni vertebrali a leva corta”, e “Ernie discali e patologie vertebrali”, è co-autore del Libro “Psicologia e Osteopatia – La terapia sistemica mente-corpo-relazione”; Ed. Alpes 2018.” Recente la pubblicazione del libro “Energie ultrasensibili – Una diversa chiave di lettura della realtà e del funzionamento umano”; Ed. Streetlib 2020.
dott. Massimo Barbieri
Psicoterapeuta-psicologo, docente di Scienze Motorie diplomato a Bologna, laurea in Psicologia a Padova e Filosofia a Firenze, specializzazione in Psicoterapia Sistemica a Roma e didatta del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale. Autore di Storie e ritratti di studenti (Albatros, 2010), Esperienze con gli adolescenti in Psicologia scolastica (Alpes, 2017), Eterofenomenologia e filosofia della mente in Daniel C. Dennett (Ed. Sant’Antonio, 2019); co-autore di Soggetto, linguaggio e forme della filosofia (Clinamen, 2008), Adozioni e psicoterapia (Alpes, 2013), Corporeità e difficoltà di apprendimento (La scuola, 2014), Abilitazione motoria delle difficoltà di apprendimento (Sette Città, 2015), La Terapia Sistemica Mente-Corpo-Relazioni. Psicologia e Osteopatia (Alpes, 2018).