Trattamento manuale osteopatico nella deglutizione disfunzionale del bambino, affiancato a trattamento logopedico mio-funzionale

Il paradigma nel quale trovano un punto d’incontro le discipline della logopedia e dell’osteopatia è il concetto dell’importante rapporto tra “forma e funzione”. In questa realtà, infatti, il trattamento osteopatico pulisce il campo da problematiche strutturali e tensioni muscolari per lasciare libero accesso alla funzione sulla quale lavorerà il logopedista. Questo studio sperimentale si presta per dimostrare l’efficacia di tale trattamento in collaborazione con quello mio-funzionale del logopedista, visto il crescente aumento di interesse attorno alla deglutizione deviata e allo Squilibrio Muscolare Oro-Facciale (SMOF) che sta ampliando la sinergia delle varie professioni. Tale presentazione avrà lo scopo di illustrare i materiali, i metodi e i dati emersi, risultati importanti nella condivisione di un approccio integrato tra le due professioni, iniziando a cercare alcune evidenze scientifiche sulle quali basare il lavoro dell’osteopata.

Anna Luciani, D.O.

L’osteopata Anna Luciani D.O. iscritta al R.O.I., si è diplomata con lode presso il Collegio Italiano di Osteopatia – CIO Parma nel 2018. Attualmente presso la medesima scuola svolge il ruolo di assistente alla docenza. Lavora come libero professionista in diversi studi privati. Autrice di uno studio sperimentale pilota sul trattamento osteopatico in ambito logopedico, premiato al concorso “Best Poster – Festival dell’Osteopatia 2019” dedicato alla ricerca osteopatica.