Sistema linfatico e liquor cefalo rachidiano, Razionale di approccio osteopatico alla luce delle nuove scoperte anatomo-fisiologiche

A quattro anni dall’uscita del libro “Osteopatia e sistema linfatico” (2016 Fornari – Finardi – Nardon, ed. Piccin), le conoscenze scientifiche riguardo alla circolazione linfatica sono radicalmente cambiate. Molte pubblicazioni scientifiche negli ultimi anni hanno portato nuovi elementi anatomo – fisiologici utili alla comprensione di questo sistema circolatorio, elementi che forniscono ulteriore supporto alle evidenze cliniche di chi da anni propone un approccio manuale mirato al miglioramento della funzionalità dei sistemi dei liquidi.
In particolare, il rapporto tra drenaggio del liquido cefalo rachidiano (LCR) e sistema linfatico è stato completamente rivisto dalle ultime scoperte scientifiche, confermando un concetto caro all’osteopatia e che sta alla base della proposta di trattamento manuale: la continuità e interdipendenza dei diversi liquidi del corpo. La scoperta di differenti vie di drenaggio del LCR e il loro rapporto con il sistema linfatico permette di articolare, con ancora maggior convinzione, strategie di approccio manuale a questi sistemi circolatori per facilitarne la fisiologia quando la funzione è compromessa. Come prospettiva futura va considerata anche l’ipotesi proposta da diversi studi scientifici che vedono nell’alterazione di un corretto drenaggio liquorale – linfatico una possibile causa per lo sviluppo di patologie neurodegenerative.
Su queste basi, l’autore vuole rivedere i concetti teorici su cui si fonda la proposta di approccio manuale osteopatico al sistema linfatico, arricchiti dalle nuove conoscenze in particolare a livello del cranio, proporre strategie di approccio manuale e stimolare nuove ambiti di ricerca clinica.

Michele Finardi, D.O.

Michele Finardi, D.O., osteopata e fisioterapista, dal 2013 è docente di osteopatia muscolo-scheletrica e di clinica osteopatica al CIO – Collegio Italiano di Osteopatia. E’ inoltre titolare di diversi corsi di specializzazione per fisioterapisti negli ambiti della riabilitazione, della terapia manuale e della pediatria in numerose sedi italiane. Collabora con le Ausl di Parma, di Reggio Emilia e della Romagna per la formazione dei dipendenti fisioterapisti pediatrici. Dopo il diploma in osteopatia, conseguito nel 2011, ha inoltre seguito il percorso formativo biennale “Osteopatia come medicina di terreno”. Ha frequentato numerosi corsi postgraduate, particolarmente in ambito pediatrico con docenti come S.K.Centers. (San Diego, CA, USA) e Robert Nicault (Paris, France). Nel 2012 ha partecipato alle giornate di dissezione anatomica all’Universitè Renè Descartes a Parigi e nel 2014 al corso “Il sistema cardiovascolare e il sistema linfatico: anatomia, funzione e disfunzione” di Frank H. Willard Ph. D. (Biddeford, Maine, USA). È co-autore di “Osteopatia e sistema linfatico” (2016, Fornari – Finardi – Nardon ed. Piccin).