L’Osteopatia nelle problematiche osteo-articolari dell’infanzia
L’efficacia terapeutica del trattamento osteopatico nel bambino è assodata e documentata in letteratura: le indicazione sono varie, ma spesso riguardano problematiche specifiche della struttura muscolo-scheletrica. Nel periodo neonatale sono frequenti le deformità craniali che richiedono interventi manuali da parte dell’osteopata così come i problemi legati a malposizioni in utero (ad esempio il piede torto e il varismo metatarsale). In seguito, con l’inizio della deambulazione si possono evidenziare problemi degli arti inferiori che portano a modificazioni del cammino (con intra ed extrarotazione o sulle punte dei piedi), per terminare con i dismorfismi della colonna in fase adolescenziale. La collaborazione dell’osteopata con le altre figure che gravitano attorno al mondo dell’infanzia è un elemento di miglioramento e stabilizzazione della salute del bambino.

Dott. ssa Antonella Braglia Orlandini, D.O.
Antonella Braglia Orlandini è medico chirurgo e Specialista in Fisioterapia e in Reumatologia. Diplomatasi in Osteopatia nel 2000, è stata docente presso la sede CIO di Bologna di materie cliniche mediche e osteopatiche. E’ direttore scientifico della rivista online Osteopatia News con uscita trimestrale e collabora alla rivista online Osteopatia Pediatrica3 .