Trattamento manipolativo osteopatico e morbo di Crohn
L’intervento manipolativo osteopatico, tra i vari obiettivi, risulta essere un valido strumento nell’ambito della medicina d’iniziativa, cioè di quella medicina che mira a gestire le patologie croniche per evitare che si manifestino episodi acuti con conseguente intervento ospedaliero. Tra queste patologie rientra il Morbo di Crohn, un’infiammazione cronica intestinale transmurale (coinvolge i quattro strati della parete intestinale), recidivante, che può colpire qualsiasi sede del tratto gastrointestinale. E’ una patologia con decorso altalenante, in cui fasi di quiescenza si alternano ad altre di riacutizzazione. Durante questo webinar faremo un inquadramento della fisiopatologia del Morbo di Crohn e delle terapie al momento disponibili. Discuteremo poi del razionale osteopatico necessario per la gestione di questi pazienti e presenteremo in senso critico i risultati dei lavori di ricerca effettuati da alcuni ex studenti del CIO in collaborazione con lo Stress Lab.

Nicola Barsotti, D.O.
Il dott. Nicola Barsotti è osteopata D.O. e membro R.O.i. Ha una laurea magistrale in Scienze Riabilitative ed è fisioterapista. E’ anche socio fondatore del C.M.O. Centro di Medicina Osteopatica e terapie integrate a Firenze. Da vari anni è Coordinatore della Commissione Nazionale di Ricerca Discipline Corporee della SIPNE ed è membro del direttivo nazionale della Sipnei.
Al CIO è docente di anatomo-fisiologia del SNA e fisiologia integrata PNEI. Fa anche parte della C.O.M.E. Collaboration onlus come responsabile della Toscana. Da poco è docente a contratto all’Università dell’Aquila al Master di II livello in PNEI. E’ co-autore di libri e articoli scientifici su riviste italiane e straniere, docente in vari post-graduate osteopatici ed è relatore a congressi nazionali ed internazionali