Il sistema nervoso autonomo nella quotidianità osteopatica
Negli ultimi anni un gran volume di pubblicazioni scientifiche sta arricchendo il complesso quadro rappresentato dal sistema nervoso autonomo quale network decisivo nel generare processi di salute o di malattia. Diventa così fondamentale per l’osteopatia, medicina che si prefigge come punto cardine di stimolare i processi auto-riparativi del paziente, trovare i fondamenti che ci possano giustificare dal punto di vista anatomo-fisiologico l’approccio e il razionale del trattamento. L’obiettivo del dibattito è, quindi, in un momento così critico dell’evoluzione osteopatica, porre le basi scientifiche per una prospettiva salutogenica delle problematiche dei pazienti volta al riequilibrio e al trattamento in tutte le sue sfaccettature del Sistema Nervoso Autonomo.

Alessandro Ampollini, D.O.
DO, membro R.O.I. e fisioterapista, dopo essersi diplomato al CIO è rimasto come collaboratore e dal 2018 è uno dei tutor di tirocinio clinico della scuola.
Ha partecipato a numerosi post-graduate con docenti nazionali ed internazionali e svolto un internship all’Osteopathic Center for Children di San Diego (CA) sotto gli insegnamenti dei prof. Shawn Centers MD DO e Hollis King MD DO PhD. Nella pratica quotidiana è libero professionista in centri osteopatici e poliambulatori medici.