
Relatori
Webinar a settimana
Posti disponibili
Diciannove appuntamenti online, dal 28 aprile all’11 giugno 2020, per parlare di osteopatia e non solo. E’ stato il programma de “I Webinar del CIO”, un’importante occasione di aggiornamento professionale, pensato principalmente per osteopati ma aperto a tutte le figure sanitarie interessate, in un periodo in cui i corsi postgraduate “tradizionali” sono stati sospesi.
Ti sei perso/a un webinar e vorresti avere la possibilità di rivederlo? Iscriviti alla newsletter, aprila (se non la vedi, controlla in “Spam” o in “Posta Indesiderata”) e clicca sul pulsante “Guarda il video” del webinar che ti interessa rivedere.

Il programma
- Stefano Matassoni,D.O. Osteopatia come Medicina di Terreno: dall’embriologia alla clinica e alla scelta terapeutica personalizzata
- dott. Luca Carnevali, Ph.d. Stress: come misurarlo e limitarne gli effetti (…con l’osteopatia?) – Partecipazione solo in diretta (registrazione non disponibile)
- Nicola Barsotti, D.O. Trattamento manipolativo osteopatico e morbo di Crohn
- Franco Guolo, D.O. Reflusso gastroesofageo: modelli a confronto.
- prof. Carlo Ventura, Oscillazioni meccaniche ed elettromagnetiche: decifrare un codice frequenziale per un nuovo approccio in Medicina Rigenerativa – Partecipazione solo in diretta (registrazione non disponibile)
- Giuseppe Sacchi, D.O., dott. Massimo Barbieri Corpo – Mente – Relazioni – Osteopatia e Psicoterapia integrate, nell’approccio ai disturbi psicosomatici.
- dott.ssa Elena Pattini, Ph. d. La relazione osteopata- paziente: aspetti neurofisiologici e comportamentali – Partecipazione solo in diretta (registrazione non disponibile)
- Lorenzo Giomi, D.O., Lombalgia e osteopatia: opportunità cliniche alla luce delle nuove acquisizioni scientifiche
- Filippo Saulle, D.O., Arto superiore. Appendice o ruolo centrale nella globalità di un sistema?
- Michele Finardi, D.O., Sistema linfatico e liquor cefalo rachidiano: razionale di approccio osteopatico alla luce delle nuove scoperte anatomo-fisiologiche
- Andrea Corti, D.O., L’osteopatia incontra l’odontoiatria: sinergie per una terapia integrata
- prof. Stefano Rozzi, La fisiologia moderna a cavallo fra riduzionismo e olismo: metodi per uno studio integrato del sistema nervoso
- prof. Stefano Guizzardi, Riflessioni sulla struttura e funzione della matrice extracellulare, una finestra aperta sullo stato di salute
- Chiara Sicuri, D.O., Fisioterapia e osteopatia: seguire un filo conduttore per comprendere il razionale e lo sfumare dei confini di due straordinarie discipline
- Ianos Alcini, D.O., La fascia che muove – Partecipazione solo in diretta (registrazione non disponibile)
- Alessandro Ampollini, D.O., Il sistema nervoso autonomo nella quotidianità osteopatica
- dott. Vittorio Roncagli, Valutazione visiva funzionale in osteopatia
- dott.ssa Antonella Braglia, D.O. L’Osteopatia nelle problematiche osteo-articolari dell’infanzia
- Anna Luciani, D.O., Trattamento manuale osteopatico nella deglutizione disfunzionale del bambino, affiancato a trattamento logopedico mio-funzionale
Relatori
(In ordine alfabetico)