Il dolore toracico: classificazione
Il dolore toracico può essere l’espressione, talvolta l’unica, di uno svariato numero di patologie di diversissimo significato prognostico.
Il dolore toracico nei disturbi muscoloscheletrici localizzati
Pur essendo una fonte di dolore toracico riconosciuto e frequente, il disturbo muscoloscheletrico localizzato è ancora poco conosciuto
Applicazione del trattamento osteopatico su un paziente con dolore toracico persistente
Il dolore toracico e la difficoltà respiratoria sono sintomi comunemente lamentati da pazienti che si rivolgono ad un pronto soccorso o ad un centro di emergenza.
Trattamento manipolativo osteopatico nella gestione della discinesia biliare
La discinesia biliare è un disturbo gastrointestinale funzionale della colecisti e dello sfintere di Oddi.
Valutazione qualitativa del trattamento osteopatico in un paziente con malattia da reflusso
La malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) è una condizione cronica che colpisce un numero crescente di soggetti, ed è una delle malattie più diffuse nella partica clinica.
Trattamento manipolativo osteopatico nella gestione della notalgia parestesica
La notalgia parestesica è una neuropatia sensoriale cronica caratterizzata da prurito.
Trattamento manipolativo osteopatico aggiuntivo nelle donne con depressione: uno studio pilota
Gli autori hanno valutato l’impatto del trattamento manipolativo osteopatico (OMT) come aggiunta al trattamento psichiatrico standard nelle donne con depressione.
Riduzione dello stress grazie all’osteopatia valutata mediante immagine con GDV
Lo scopo di questo studio è quello di esaminare il modo in cui i trattamenti osteopatici influenzano alcuni aspetti del biocampo umano prodotti dall’elettrofotografia ad alta tensione.
Disturbo da ansia: effetti del trattamento osteopatico rispetto all’asse cervello-intestino
Dalla Tesi di Benoit Champagne presentata al Jury Internazionale di Montréal Giugno 2011.
Tre studi sul rapporto tra lombalgia e stati emotivi
Tre brevi riassunti di articoli che hanno studiato il rapporto tra lombalgia e stati emotivi.
La funzione e la struttura del sistema di deflusso del fluido cerebrospinale
Pollay descrive i due meccanismi di drenaggio del LCR nel sistema circolatorio e cioè i villi aracnoidei cranici e spinali (VA) ed il sistema linfatico.
Il “sistema glinfatico”
La scoperta dei neuroscienziati del Medical Center dell’Università di Rochester relativa a un sistema che drena in modo veloce i rifiuti dal cervello.
Scienziati scoprono un nuovo sistema di drenaggio del cervello
Commento sulla rivista “Osteopathische Medizin” n°4/2012
Ontogenesi del sistema stomatognatico e funzione masticatoria
L’apparato masticatorio e la valutazione della funzione masticatoria attraverso gli angoli funzionali di Planas; le protesi ortodontiche correttive.
Occlusione, ATM, postura: considerazioni per un approccio globale
Quali sono veramente i rapporti tra occlusione e postura?
Definizioni della terminologia del dolore pelvico cronico
Tratto dalle Linee Guida del Dolore Pelvico Cronico aggiornate all’aprile 2010.
Dolore pelvico cronico: semeiotica e comorbilità, diagnosi e terapia
Tratto da: Atti ginecologia e ostetricia, Volume LXXXVII.
Fattori predisponenti al dolore pelvico cronico nelle donne: uno studio sistematico
Vari fattori ginecologici e psicologici sono fortemente collegati al dolore pelvico cronico.
Punti trigger miofasciali del pavimento pelvico
Studio sui trigger points nella cistite interstiziale e nella “sindrome da urgenza-frequenza”.
Uso di terapie integrative nel trattamento delle donne affette da dolore pelvico cronico
L’articolo analizza le modificazioni del corpo nelle varie fasi della vita che possono predisporre al dolore pelvico nella donna.
Prostatite cronica: trattamento osteopatico
Lavoro clinico osteopatico sul trattamento della prostatite di un gruppo di urologi e osteopati tedeschi.
Una teoria sul dolore lombare cronico
Lavoro di M.M.Panjabi uscito su Eur.Spine Journal nel 2006 che analizza le lesioni legamentose che possono coinvolgere la colonna.
L’approccio osteopatico nel trattamento dell’algodistrofia: case report
Case report sulla Complex Regional Pain Syndrome tipo 1 (CRPS).
Una teoria sul dolore cronico lombare: lettera all’editore
Schleip nel 2007 propone di includere tra le strutture vertebrali citate da Panjabi (legamenti, anello discale e capsule delle faccette articolari ), la fascia toraco-lombare.
Capire il processo dello srotolamento fasciale
Revisione bibliografica fatta da B.Minasnj, ricercatore dell’Università di Sydney, a proposito dei meccanismi che potrebbero essere alla base della tecnica di “srotolamento fasciale.
Franco Guolo racconta Littlejohn
Intervista a Franco Guolo. direttore didattico e docente del CIO.
Littlejohn – I principi fondamentali dell’osteopatia
I “passi base” di John Martin Littlejohn – Letture pubblicate dal John Wernham College of Classical Osteopathy.
Littlejohn – Fisiologia applicata
Navigando tra i principi di John Martin Littlejohn.
Littlejohn – Il trattamento osteopatico generale
John Kemp ci guida sulle strade di Littlejohn.
Littlejohn – La tecnica dei tessuti molli
Carl P. McConnell analizza il lavoro di Littlejohn.
Intervista a Natalie Camirand: L’unità funzionale del corpo applicata al sistema ormonale
Intervista a Natalie Camirand, osteopata canadese docente presso il Collège d’études ostéopathiques di Montréal (CEO), ospite al CIO.
Il sistema immunitario come organo sensoriale
Interazioni tra il sistema immunitario, quello endocrino e quello nervoso centrale.
Fisiologia della psiconeuroimmunologia
Un excursus sulla evoluzione della psico-neuro-immunologia negli ultimi 30 anni.
Regolazione nervosa autonoma dell’immunità
Un interessante articolo di Czura e Tracey.
“Let’s be up and touching!” – Inediti di Sutherland
Dalla tesi di Nicola Barsotti preziosi inediti di Sutherland.
Intervista – Sutherland raccontato da Henry O. Louwette
Intervista a Henry Louwette ospite al CIO di Bologna.
Speciale archivi – Sutherland, il “fulcro maestro”, le parole di una madre
Due lettere tratte da “The stillness of life ” relative alla corrispondenza tra R. Becker e W. Sutherland.
Disfunzione segmentale – Parte 2
Follow-up per studiare le relazioni a lungo termine fra disfunzione somatica e regolazione della pressione sanguigna
Disfunzione segmentale e ipertensione – Parte 1
Nella ricerca è stato studiato un pattern di disfunzione somatica segmentale associato ad un’anamnesi di pressione sanguigna alta.
L’applicazione dei riflessi neurologici al trattamento dell’ipertensione
Laragh e altri studiosi hanno dimostrato una relazione fra l’asse renina-aldolsterone e l’ipertensione.
Oltre la variabilità della frequenza cardiaca
Articolo del 2006 di J.F.Thayer e E.Sternberg sulla regolazione vagale dei sistemi allostatici.
L’influenza dell’intenzione del terapeuta sui tessuti del paziente
La Tesi di Christian Bérubé, D.O., presentata nel Giugno 2008 – Premio Louisa Burns in ricerca fondamentale.
Intervista – Cozzolino, la biodinamica in dieci mosse
Il tema attenzione-intenzione affrontato con il Dr. Vincenzo Cozzolino DO.
Intervista – Pensiero, corpo eterico, intenzione: la filosofia di Paula L. Eschtruth
Intervista alla Dr. Paula L. Eschtruth D.O., F.C.A. erede degli insegnamenti del dott. Fulford di cui è stata stretta collaboratrice per molti anni.
Gli esercizi quotidiani di Fulford per l’energia vitale
Gli esercizi proposti sono stati elaborati da Robert Fulford assieme all’amico osteopata Richard Koss allo scopo di mantenere a aumentare la forza vitale interna.
Intervista – Il dr. Shawn Centers e il trattamento osteopatico del bambino autistico
Intervista a Shawn Centers sul trattamento osteopatico nel bambino autistico.
Sindrome di Down, la gestione osteopatica nel bambino
L’efficacia dell’osteopatia nel trattamento delle disabilità legate alla sindrome di Down: uno studio.
Approfondimenti dall’osteopatia tedesca sull’ADD/ADHD
Tre abstract sul disturbo da deficit di attenzione o da deficit di attenzione e iperattività.
ADD/ADHD: Manipolazione osteopatica e onde cerebrali
Uno studio suggerise un positivo legame fra la manipolazione osteopatica e l’attività delle onde cerebrali lente.
Speciale archivi – Sutherland, il percorso di un pensiero
Alcuni documenti dell’epoca dalla tesi di Nicola Barsotti, D.O.
Letteratura – Liquidi del corpo
Sintesi di due articoli sull’integrazione tra spazi sub-aracnoidei e linfatici e
su un modello ipotetico per l’Impulso Ritmico Craniale.
Perché OsteopatiaNews?
Il primo editoriale del lancio del magazine online OsteopatiaNews.