Fondazione C.O.ME
Il CIO – Collegio Italiano Osteopatia di Parma è Centro Operativo della Fondazione C.O.ME Collaboration Onlus, realtà fondata a metà del 2014 da ricercatori europei e impegnata a livello internazionale nella ricerca osteopatica.
La Fondazione C.O.ME è iscritta nell’anagrafe delle onlus e ha personalità giuridica. Questo le permette di svolgere attività scientifica in linea con le disposizioni di legge in tale ambito al pari delle università e degli altri istituti.
Parole chiave dell’attività di C.O.ME sono collaborazione e multidisciplinarietà, internazionalizzazione, ricerca e approccio basato sui progetti concreti. L’associazione è un network indipendente di ricercatori e professionisti di vari ambiti (legale, contabile, marketing, comunicazione) che si pone come obiettivo la collaborazione con enti pubblici e privati prestando particolare attenzione alla qualità dei progetti.
La sede centrale di C.O.ME è a Pescara. A Parma il Centro Operativo di C.O.ME è istituito presso la sede CIO in strada Argini, 103/b.
Per ulteriori approfondimenti clicca qui

5×1000 per la ricerca osteopatica
Come sostenere la Fondazione
Il Collegio Italiano di Osteopatia di Parma ha istituito presso la propria sede uno dei centri operativi della Fondazione C.O.M.E, onlus che si occupa di ricerca in ambito osteopatico a livello nazionale e internazionale.
L’intesa rappresenta un importante passo per la scuola. CIO, infatti, da sempre impegnato nella sperimentazione osteopatica, riceverà il supporto della Fondazione nel coordinamento e nello svolgimento dei suoi progetti di ricerca. Inoltre, la collaborazione con l’ente garantirà un accesso ai fondi maggiormente semplificato. Chi decide di dare il suo contributo economico alla onlus può infatti ottenere numerose agevolazioni fiscali sia sotto forma di detrazioni d’imposta, sia come deduzioni dal reddito imponibile Irpef. Tale vantaggio offerto dal sistema tributario italiano consentirà verosimilmente di ottenere maggiori fondi per le nostre ricerche.
Insieme a C.O.M.E stiamo già lavorando per individuare gli obiettivi su cui concentrarci. E’ però importante il tuo contributo. Per questo ti chiediamo di sostenerci attraverso il 5 per mille. La quota dell’imposta Irpef, che viene devoluta attraverso la dichiarazione dei redditi, è proprio volta a dare sostegno agli enti che svolgono attività socialmente rilevanti, fra cui è inserita anche la ricerca scientifica ( GU n. 268 del 16/11/2016 e GU n. 290 del 13/12/2016) Tutto quello che dovrai fare sarà seguire i passi indicati di seguito.
Come si può aiutare la Fondazione:
– Apponendo la firma nel riquadro che figura nei modelli previsti per la dichiarazione dei redditi MODELLO INTEGRATO CUD, MODELLO 730/1, MODELLO UNICO;
– Scegliendo il riquadro destinato al sostegno delle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle Associazioni di promozione sociale e delle Associazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’Art. 10, c. 1, lett. a) del D.Lgs. n. 460/97, indicando nello spazio sotto la firma il seguente codice fiscale della Fondazione: 91128450680
La scelta della destinazione del 5 per mille non preclude la destinazione dell’8 per mille di cui alla Legge n. 55 del 1985.
Grazie per il tuo sostegno!
Hai deciso di sostenerci? Faccelo sapere con una mail a segreteria@scuolaosteopatia.it
La Fondazione
La Fondazione C.O.ME. COLLABORATION Onlus nasce a metà 2014 con patrimonio interamente devoluto alla ricerca scientifica e personalità giuridica attribuita dalla Prefettura di Pescara.
La Fondazione COME è un ente sovra-istituzionale, indipendente che collabora con istituti, società, università ed enti pubblici e privati rispettando l’alta qualità dei progetti di ricerca promossi.
La sua missione primaria è l’attività di ricerca clinica e scientifica, prevalentemente in ambito osteopatico, integrandola alle discipline medico-sanitarie. La Fondazione, interdisciplinare per l’eccellenza in osteopatia, si propone l’obiettivo di produrre evidenze scientifiche utili all’ottimizzazione dei servizi sanitari e della pratica clinica, il miglioramento della formazione, lo sviluppo di nuove tecnologie, all’interno di un contesto multidisciplinare con risvolti in ambito sociale.
La Fondazione è costituita da un direttivo centrale internazionale e da sette centri nazionali (National Centres) collocati in vari paesi europei. Essa opera anche attraverso centri territoriali come il CIO di Parma che si occupa di promuovere attivamente e sviluppare a livello territoriale i progetti di ricerca della Fondazione.
L’organizzazione interna di COME prevede una divisione in dipartimenti: ricerca, clinica, salute pubblica, membership e commissione scientifica. Il lavoro è organizzato in modalità prevalentemente orizzontale garantendo la collaborazione con università italiane e straniere, istituti di ricerca europei e società nazionali ed internazionali a vario titolo coinvolti nella ricerca osteopatica.
Ogni anno COME Collaboration promuove un diverso tema che ispira le attività di ricerca. Per il 2018 il tema prescelto è “Inspired by life“. Osservando la vita delle persone e le loro esperienze è fondamentale per capire come rendere la stessa migliore e trarre ispirazione da tutti i suoi aspetti. Su questo tema che si fondano le iniziative promosse da COME Collaboration in collaborazione con diversi attori del mondo della medicina, della ricerca e del sociale.
È sulla scia di questo tema che COME consolida e porta avanti due importanti progetti legati alla salute dei bamini: uno è il Progetto NeO rivolto alla cura dei bambini nati prematuri con lo scopo di studiare il ruolo dell’osteopatia in campo neonatologico, per migliorare la salute e la crescita del bambino nato pretermine.
L’altro progetto, denominato COME for Children, è rivolto al trattamento di bambini con gravi disabilità. Il progetto è ispirato a princìpi di solidarietà ed utilità sociale e si occupa di fornire trattamenti osteopatici gratuiti a bambini con disabilità psico, fisico, sociali anche attraverso importanti missioni umanitarie nei Paesi in via di sviluppo.
COME Collaboration, essendo una ONLUS legalmente riconsciuta, devolve tutti i fondi raccolti alla ricerca ed alle iniziative di formazione e confronto fra osteopati. È solo grazie al supporto benefico dei suoi soci e sostenitori che la Fondazione continua a lavorare autonomamente.
Se vuoi sostenere i progetti e le ricerca promossi da COME Collaboration Onlus e dalla sua Community di professionisti
DONA il tuo 5 X 1000
FONDAZIONE COME COLLABORATION ONLUS
C.F. 91128450680
Per maggiori informazioni: www.comecollaboration.org e info@comecollaboration.org