Convegni e seminari
CIO – Collegio Italiano di Osteopatia, fra le altre cose, è attivo nella promozione di convegni e seminari dedicati a temi specifici, con la partecipazione dei massimi esperti del campo, sia a livello nazionale che internazionale.
Convegni organizzati
Osteopatia e Stress (2016)
CIO Collegio Italiano di Osteopatia ha proposto un importante appuntamento nel quale voci autorevoli della comunità scientifica, tra cui esperti di fama mondiale come il Prof. J.F. Thayer, il Prof. A. Troisi e il Prof. A. Sgoifo, si sono confrontati con osteopati e ricercatori sul tema dell’azione osteopatica nell’ambito dello stress psicologico.
Questo appuntamento si è rivolto in particolare a osteopati professionisti, medici, psicologi, fisioterapisti e biologi. Si è trattato inoltre di una interessante occasione di approfondimento per gli studenti in formazione osteopatica e per gli studenti delle facoltà di medicina e chirurgia.
SEDE CONVEGNO
presso Centro Congressi Hotel Link124, Via San Leonardo 124, Parma, tel. 0521 1790330.
DATE
24-25 Settembre 2016.
PRESIDENTE DEL CONVEGNO
Prof. Andrea Sgoifo, Professore Associato di Fisiologia, Dipartimento di Neuroscienze, Università degli Studi di Parma
MODERATORE
Franco Guolo D.O., Direttore Didattico e Docente CIO Collegio Italiano di Osteopatia
COMITATO SCIENTIFICO
Mauro Fornari D.O., Presidente CIO Collegio Italiano di Osteopatia
Prof. Stefano Guizzardi M.D., Professore Associato di Istologia, Università degli Studi di Parma – Responsabile Dipartimento di Scienze di Base e Scienze Mediche presso CIO Collegio Italiano di Osteopatia
Prof. Andrea Sgoifo, Professore associato di Fisiologia, Dipartimento di Neuroscienze, Università degli Studi di Parma
Daniele Origo D.O., Direttore Didattico Scuola di Osteopatia SOMA, Milano
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
SABATO 24 SETTEMBRE 2016
ore 08.30 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
ore 09.00 PRESENTAZIONE E INTRODUZIONE AL CONVEGNO
ore 09.15 REGOLAZIONE PREFRONTALE DELLA RISPOSTA ALLO STRESS: LA PROSPETTIVA DELL’INTEGRAZIONE NEUROVISCERALE – Prof. JULIAN F. THAYER, Center for Cognitive & Brain Sciences, Ohio State University, Columbus (OH, USA)
ore 10.45 PAUSA
ore 11.00 INTERVENTO OSTEOPATICO SU SOGGETTI CON IPERTENSIONE. ESPERIENZE NEI DUE ANNI DI LAVORO – MAURO FORNARI D.O., Presidente CIO – Prof. ANDREA SGOIFO, Dipartimento di Neuroscienze, Università degli Studi di Parma
ore 12.00 DIBATTITO
ore 13.00 PAUSA PRANZO
ore 14.30 L’INTERVENTO OSTEOPATICO NEL RIEQUILIBRIO DELL’ASSE DELLO STRESS – NICOLA BARSOTTI D.O., docente CIO Collegio Italiano Osteopatia, formazione in PNEI (psiconeuroendocrinoimmunologia)
ore 15.00 INTEROCEZIONE E SENSITIZZAZIONE COME ELEMENTI CHIAVE NELLA PRATICA OSTEOPATICA – FRANCESCO CERRITELLI D.O., Presidente fondazione di ricerca C.O.ME. Collaboration Onlus (per lo studio e la promozione della medicina osteopatica, attraverso l’applicazione dei moderni principi della medicina basata sull’evidenza), Dottorato in Neuroscienze e Imaging, Università degli Studi di Chieti-Pescara
ore 15.45 TRATTAMENTO OSTEOPATICO DELL’IPOTIROIDISMO – Gruppo di lavoro, CIO Collegio Italiano Osteopatia
ore 17.00 TRATTAMENTO OSTEOPATICO NELLA DEPRESSIONE – CORRADO MINALI, Tesi di diploma 2016, Scuola CIO Collegio Italiano Osteopatia
ore 17.30 L’OSTEOPATIA NEL BRUXISMO NOTTURNO – Gruppo di lavoro, CIO Collegio Italiano Osteopatia
DOMENICA 25 SETTEMBRE 2016
ore 09.00 SALUTE E MALATTIA NELLA PROSPETTIVA EVOLUZIONISTICA – Prof. ALFONSO TROISI, Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università di Roma Tor Vergata
ore 10.00 UTILIZZO DEI DATI DELLA VARIABILITA’ DEL RITMO CARDIACO PER DETERMINARE LA VALIDITA’ COME PLACEBO DELLA VALUTAZIONE DELL’IMPULSO RITMICO CRANICO, NELL’AMBITO DELLA RICERCA IN MEDICINA MANIPOLATIVA OSTEOPATICA: PROTOCOLLO DI STUDIO – Dr. GUIDO ROLLE D.O. Dipartimento Ricerca, SIOTEMA (Scuola Italiana di Osteopatia e Terapia manuali), Sartirana (PV)
ore 11.00 PAUSA
ore 11.20 ALLOSTASI E MALATTIA – Prof. PIETRO CORTELLI, Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, Università degli Studi di Bologna
ore 12.00 DIBATTITO
ore 13.00 FINE LAVORI
Forma e funzione (2015)
Il CIO, Collegio Italiano Osteopatia, ha organizzato un convegno dedicato alla relazione tra Forma e Funzione, principio fondamentale del pensiero osteopatico in tutte le sue declinazioni, dedicato a tutti gli Osteopati D.O. e ai professionisti del settore.
I relatori, esperti provenienti da diversi ambiti scientifici – biologia, fisica, medicina, neurofisiologia – ed osteopati professionisti, hanno proposto conoscenze specifiche e si sono confrontati su argomenti di scienza applicata ed esperienze cliniche osteopatiche.
Gli interventi hanno offerto uno sguardo a 360° sull’osteopatia oggi: il focus era sull’argomento portante “Forma e Funzione”, che affonda le sue radici nell’antropologia per giungere ad oggi, e sul pensiero e l’approccio osteopatico come spiegazione e soluzione di patologie attuali.
PRESIDENTE DEL CONVEGNO
Mauro Fornari D.O., Presidente e Docente del Collegio Italiano di Osteopatia.
MODERATORE
Franco Guolo D.O., Direttore Didattico e Docente del Collegio Italiano di Osteopatia.
COMITATO SCIENTIFICO
Prof. Stefano Guizzardi M.D., Docente di Istologia presso l’Università degli Studi di Parma e Responsabile delle Materie Scientifiche presso il Collegio Italiano di Osteopatia.
Andrea Martini D.O., Docente presso il Collegio Italiano di Osteopatia.
Stefano Matassoni D.O., Docente presso il Collegio Italiano di Osteopatia.
Chiara Sicuri D.O., Docente presso il Collegio Italiano di Osteopatia.
Prof. Stefano Rozzi, Neurofisiologo, Docente di Neurofisiologia presso l’Università degli Studi di Parma e Docente di Fisiologia Umana presso il Collegio Italiano di Osteopatia.
DATE E ORARI
Venerdì 20 Novembre 2015: Mattino 08.15-13.00 – Pomeriggio 14.15-18.30.
Sabato 21 Novembre 2015: Mattino 09.00-13.00 – Pomeriggio 15.00-17.00.
Domenica 22 Novembre 2015: Mattino 09.00-12.30.
LUOGHI
Hotel San Marco (Sala Marco Polo) – Via Emilia Ovest, 42, 43010 Ponte Taro (PR)
CIO Collegio Italiano di Osteopatia – Sede di Parma: Strada Argini, 103/b, 43123 Parma
IL PROGRAMMA
VENERDÌ 20 NOVEMBRE 2015
Presso Hotel San Marco (sala Marco Polo) – via Emilia Ovest, 42 – 43010 Ponte Taro (Parma)
Ore 08.15: Registrazione partecipanti
Ore 08.30: Presentazione e introduzione al convegno
Ore 08.45: Condizioni strutturali e adattive nell’evoluzione del movimento
Prof. Mauro Cristaldi: Naturalista – Professore associato di Anatomia Comparata per le Scienze Naturali
presso il Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “C. Darwin” – Centro di ricerca per le scienze applicate alla
protezione dell’ambiente e dei beni culturali presso l’Università La Sapienza di Roma
Ore 09.45: Dibattito
Ore 10.00: Forme e funzioni: modificazioni cerebrali strutturali sotto stress e in meditazione
Prof. Francesco Bottaccioli: Direzione Master “PNEI e scienza della cura integrata” presso l’Università
dell’Aquila – Fondatore e Presidente onorario SIPNEI
Ore 11.00: Coffee break
Ore 11.20: Il significato sistematico dello stress connettivale: forma, funzione e disregolazione della matrice extracellulare
Dott. Giampiero Di Tullio: Medico Specialista in Igiene e Medicina Preventiva – Scienza dell’Alimentazione e
Dietetica – Presidente AIMES (Associazione Italiana Medicina Sistemica)
Ore 12.20: Dibattito
Ore 13.00: Pausa pranzo
Ore 14.45: Presentazione laboratorio psicofisiologia dello stress
Prof. Andrea Sgoifo: Professore associato di Fisiologia presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università
degli Studi di Parma
Ore 15.45: Dibattito
Ore 16.00: Manipolazione osteopatica nella sindrome vertiginosa da mancato compenso
Daniele Origo D.O.: Direttore didattico della scuola di Osteopatia SOMA di Milano
Ore 16.30: Dibattito
Ore 16.45: Coffee break
Ore 17.00: Trattamento osteopatico sperimentale nelle crisi neurovegetative su pazienti affetti da trauma cranico grave
Annalisa Capiluppi D.O.: Assistente presso il CIO Collegio Italiano Osteopatia – Fisioterapista presso Ospedale
di Correggio (RE)
Ore 17.30: Trattamento sperimentale sull’endometriosi
presentazione a cura degli studenti del VI anno del CIO Collegio Italiano Osteopatia
Ore 18.00: Dibattito
Ore 18.30: Chiusura lavori
SABATO 21 NOVEMBRE 2015
Dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso: Hotel San Marco (sala Marco Polo) – via Emilia Ovest, 42 – 43010 Ponte Taro (Parma)
Ore 09.00: Palpazione osteopatica: discriminazione tra forma e funzione
Franco Guolo D.O.: Direttore Didattico del CIO Collegio Italiano Osteopatia
Ore 09.45: Dibattito
Ore 10.00: Morfogenesi e campi morfogenetici
Prof. Stefano Guizzardi M.D.: Docente di istologia presso l’Università degli Studi di Parma – Responsabile delle
Materie Scientifiche presso il CIO Collegio Italiano Osteopatia
Ore 11.00: Coffee break
Ore 11.20: Fisica e osteopatia: quale relazione?
Prof. Giuseppe Pedrazzi: Docente di Fisica Applicata presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università
degli Studi di Parma
Ore 12.20: Dibattito
Ore 13.00: Pausa pranzo
WORKSHOP:
Dalle ore 15.00 alle ore 17.00, presso sede CIO Collegio Italiano Osteopatia – Strada Argini, 103/b – 43123 Parma.
Gli eventi si svolgeranno contemporaneamente:
Aula Still: Analisi anatomica quantitativa in medicina di terreno
Dott. Alberto Garoli M.D. TCM: Ricercatore Scientifico e Relatore internazionale delle medicine non convenzionali
Aula Littlejohn: Linee di forza di John Martin Littlejohn in ambito clinico: riferimento specifico alla postura occlusale
Franco Guolo D.O.: Direttore Didattico presso il CIO Collegio Italiano Osteopatia
Aula Sutherland: Trattamento della fibromialgia sulla base di nuove ricerche
Mauro Fornari D.O.: Presidente e Docente presso il CIO Collegio Italiano Osteopatia;
Stefano Matassoni D.O.: Docente presso il CIO Collegio Italiano Osteopatia
DOMENICA 22 NOVEMBRE 2015
Presso Hotel San Marco (sala Marco Polo) – via Emilia Ovest, 42 – 43010 Ponte Taro (Parma)
Ore 09.00: Struttura e funzione nel sistema nervoso centrale: il concetto di area corticale
Prof. Stefano Rozzi: Neurofisiologo e Docente in Neurofisiologia presso l’Università degli Studi di Parma
Ore 10.00: Dibattito
Ore 10.15: Coffee break
Ore 10.30: L’utilizzo dei principi osteopatici per coinvolgere le persone e consolidare lo stato di salute
Dott. Dennis Alan Robbins: Professore Aggiunto e Direttore di Etica Traslazionale e Politica presso l’Università
di New York (USA) – Professore Aggiunto presso la Scuola di Specializzazione in Politiche Pubbliche presso
l’Università Pepperdine di Malibu, California (USA)
Ore 12.15: Dibattito
Ore 12.30: Chiusura lavori
Osteopatia in ambito clinico (2014)
In occasione del ventennale dalla fondazione, CIO ha organizzato un convegno dal titolo: OSTEOPATIA IN AMBITO CLINICO.
Il convegno è stato introdotto da 3 workshop:
GIOVEDì 25 SETTEMBRE 2014 – ore 17.00
Presentazione di un nuovo modello di lavoro osteopatico sul sistema linfatico
Finardi Michele D.O., Martina Nardon D.O. – Docenti Scuola di Osteopatia C.I.O.
Biotipologie secondo il pensiero: osteopatia e medicina di terreno
Stefano Matassoni D.O.- Docente Scuola di Osteopatia C.I.O.
Trattamento osteopatico nel campo delle patologie discali della colonna vertebrale
Lorenzo Giomi D.O. – Docente Scuola di Osteopatia C.I.O.
IL PROGRAMMA
VENERDì 26 SETTEMBRE 2014
ore 08.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
ore 08.45 PRESENTAZIONE E INTRODUZIONE AL CONVEGNO
ore 09.00 STRESS E SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – Prof. Andrea Sgoifo – Professore associato di Fisiologia, Dipartimento di Neuroscienze Università di Parma
ore 10.00 RUOLO DELL’ALIMENTAZIONE SULLE FUNZIONI DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – Prof. Franco Berrino – Direttore Dipartimento Epidemiologia Istituto Tumori Milano
ore 11.00 COFFEE BREAK
ore 11.20 LA MODULAZIONE FISICA DELLA PSICHE, LA PNEI E LE DISCIPLINE CORPOREE – Prof. Francesco Bottaccioli – Direzione Master “Pnei e scienza della cura integrata” Università dell’Aquila. Fondatore e Presidente on. SIPNEI
ore 13.00 PAUSA PRANZO
ore 15.00 OSTEOPATIA E PNEI: QUALE RELAZIONE? – Nicola Barsotti D.O. – Collaboratore esterno CIO
ore 15.45 OSTEOPATIA COME MEDICINA DI TERRENO, UNA NUOVA PROSPETTIVA DI LAVORO PER IL FUTURO – Stefano Matassoni D.O. – Docente CIO
ore 16.30 COFFEE BREAK
ore 17.00 TRATTAMENTO OSTEOPATICO NELLE DISFUNZIONI NEUROVEGETATIVE DEL NEONATO – Annalisa Tirelli D.O. – Docente esterno CIO
ore 17.30 STUDIO CLINICO NEL TRATTAMENTO DELL’IPERTENSIONE – Studenti Scuola Osteopatia CIO
ore 18.00 DISCUSSIONE
SABATO 27 SETTEMBRE 2014
ore 08.45 LA FISICA QUANTISTICA CORRELATA ALLA MEDICINA OSTEOPATICA. EFFETTI DEL TRATTAMENTO OSTEOPATICO VISCERALE SUL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – Nickolas Handoll D.O. FSCC – Co-fondatore della scuola di osteopatia Sutherland Cranial College – Direttore del Hereford Osteopathic Centre
ore 10.45 COFFEE BREAK
ore 11.00 IL CONTROLLO CORTICALE DELLE AZIONI MANUALI – Prof. Stefano Rozzi – Neurofisiologo e docente in neurofisiologia presso Università degli Studi di Parma
ore 12.00 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA CV4 CON BIA-ACC: STUDIO PILOTA – Riccardo Desideri D.O. – Docente CIO
ore 12.20 EFFICACIA DEL TRATTAMENTO MANIPOLATIVO OSTEOPATICO NELLA COCCIGODINIA CRONICA – Daniele Origo D.O. – direttore didattico scuola osteopatia S.O.M.A Milano
ore 13.00 PAUSA PRANZO
ore 15.00 ARTICOLAZIONE SACROILIACA: NUOVO APPROCCIO BIOMECCANICO E SUE CONSEGUENZE – Dott. Saverio Colonna – Medico Ortopedico D.O. – Direttore didattico scuola di osteopatia O.S.C.E. di Bologna
ore 15.30 EVIDENZA ECOGRAFICA NELLE LESIONI OSTEOPATICHE – Dott. Davide Bongiorno D.O. – Ecografista specialista in ecografia internistica dell’addome, del collo e dei tessuti molli
ore 16.00 TRATTAMENTO OSTEOPATICO NELLA GESTIONE DEL DOLORE DA ERNIA DISCALE – Lorenzo Giomi D.O. – Docente CIO
ore 16.30 COFFEE BREAK
ore 17.00 MARCATORI BIOLOGICI IN OSTEOPATIA – Dott.ssa Ilaria Demori – biologa e docente presso Università di Genova
ore 17.45 TRATTAMENTO OSTEOPATICO NEGLI ESITI DI INTERVENTO LAPAROSCOPICO ADDOMINALE. NUOVO APPROCCIO OSTEOPATICO NEGLI ESITI DI INTERVENTO DI MASTECTOMIA – Dott. Domenico Samorani – Direttore unità operativa di chirurgia generale e senologia presso Ospedale Sant’Arcangelo di Romagna in collaborazione con team docenti CIO
ore 18.00 NUOVO MODELLA NEL TRATTAMENTO OSTEOPATICO DEL LINFEDEMA (STUDIO STATISTICO) – Elvina Teodorani D.O. con studenti VI anno Scuola di Osteopatia C.I.O.
DOMENICA 28 SETTEMBRE 2014
ore 09.00 ENERGIA, MATERIA, STRUTTURA. UN PERCORSO VERSO LA FUNZIONE O UN PERCORSO VERSO LA DISFUNZIONE – Prof. Stefano Guizzardi M.D. – Docente di istologia presso Università degli Studi di Parma. Responsabile materie scientifiche di base presso la Scuola di Osteopatia CIO
ore 11.00 PRINCIPI OLISTICI NELL’OSTEOPATIA – Liem Torsten D.O., D.P.O. – Co-Direttoredella German Osteopathic School
ore 11.00 COFFEE BREAK
ore 11.30 PRINCIPI OLISTICI NELL’OSTEOPATIA – Liem Torsten D.O., D.P.O. – Co-Direttore della German Osteopathic School
ore 13.15 FINE LAVORI