Stefano Rozzi

Neuroscienziato, ricercatore, docente

Insegnamenti

  • Fisiologia I e II

BIO

Nato il 16/03/1974

ESPERIENZE LAVORATIVE/FORMAZIONE
Dal 2005: Ricercatore presso l’Università degli studi di Parma (sezione di Fisiologia umana, Dipartimento di Neuroscienze).
2000-2004: Dottorato di Ricerca (Ph.D.) in Neuroscienze presso la Università degli Studi di Parma.
1999: Laurea in Medicina e chirurgia (M.D.) presso la Università degli Studi di Pavia (110/110 cum laude)

INTERESSI DI RICERCA
Il principale interesse di ricerca consiste nello studio della corteccia cerebrale attraverso un approccio multidisciplinare basato su tecniche anatomiche e fisiologiche. Le principali linee di ricerca sono:
Studio delle connessioni corticali delle aree premotorie, parietali posteriori e prefrontali.
Studio elettrofisiologico delle proprietà neuronali della corteccia premotoria ventrale e parietale inferiore (trasformazioni sensori-motorie)
Studio del ruolo delle aree premotorie, parietali e prefrontali in funzioni cognitive come la percezione delle azioni e la relazione tra percezione delle azioni e cognizione (meccanismo dei neuroni specchio).
Studio del ruolo della corteccia prefrontale nelle funzioni esecutive.

CURRICULUM DIDATTICO

Scuole di dottorato
2007/2016: Ph.D. in Neuroscienze dell’Università degli studi di Parma
2013/2014: Ph.D. in Neuroscienze cognitive e filosofia della mente di Scuola Universitaria Superiore di Pavia e Università Vita-Salute San Raffaele di Milano
2008: Marie curie research training network DISCOS (Disorders and Coherence of the embodied self).
2007/2016: incarico di insegnamento nel master di primo livello in “Riabilitazione infantile e metodologie della ricerca”, dell’Università degli studi di Modena and Reggio Emilia.

Corsi di Laurea
2007/2016: Corso di laurea in Medicina e Chirurgia: corso integrato di fisiologia (Modulo di fisiologia del sistema gastro-enterico)
2005-2016: Fisiologia Umana in diversi corsi della “Facoltà di Medicina e Chirurgia” dell’Università degli studi di Parma:
2005/2014: Corso di Laurea in Scienze Motorie: Fisiologia e fisiologia dello sport.
2005/2008: Corso di laurea in fisioterapia: Fisiologia (modulo di neurofisiologia)

Scuola di Osteopatia
2011/2017: Collegio Italiano di Osteopatia (CIO), corso full time: Fisiologia Umana I e II

ALTRE ATTIVITA’
2016: direzione del comitato editoriale della rivista Frontiers in Neuroscience (Topic Editor e Guest associate editor) per quanto riguarda la pubblicazione di un research topic intitolato “Prefrontal Cortex and Executive Functions”.

Attività come Reviewer
Reviewer per diverse riviste di ambito neuroscientifico ed elettrofisiologico, tra cui Cerebral Cortex, Journal of Comparative Neurology, Journal of Neurophysiology, European journal of Neuroscience, JOVE, International Journal of Food Sciences and Nutrition, PLOS One, Brain and language.
Reviewer per “ERC Starting Grant 6th Call – 2013” call for proposals
Reviewer per progetti di ricerca Fonds Wetenschappelijk Onderzoek – Vlaanderen (fondo scientifico per la ricerca nazionale olandese).
Reviewer per tesi di dottorato dell’Università di Trento

Relatore a conferenze
2017: “Structural organization of the cortical motor System”; and “Functional connectivity of the cortical motor system”. The 2nd International Conference on SEEG and Brain Mapping for Epilepsy (Seizure Generation from Cortical Motor System) Commission on SEEG and Brain Mapping of China Association Against Epilepsy. 5th-6th August, 2017, Beijing, China
2017: “Hierarchical Sensorimotor Transformation” and “Mirror Neuron System: The Past and The Future”. Workshop for Translational Medicine, Higher Brain Functions and SEEG Practice (Motor System). 9/8/2017, Shanghai, Cina
2016: “Motor system and learning in rehabilitation”, Insegnamento alla summer school “Analisi dei segni e riabilitazione”, 31 agosto- 4 sttembre 2016, Marola, RE, Italia
2015: “The dorsal stream”, 6th European course on “seizures of the visual and oculomotor system”, 10-14 Febbraio 2015 Venezia, Italiay.
2014: “Control of goal-related actions and behavioural decision processing in the prefrontal cortex”, FENS symposium on “Role of Ventrolateral Prefrontal Cortex in motor control of intentional actions. An anatomo-functional perspective” Forum 2014 – 9th FENS Forum of Neuroscience Milano, Italia.
2012: “Action coding in the posterior parietal cortex: a new perspective on the dorsal visual stream”. Third international training course in StereoElectroEncephalography “posterior cortex epilepsies”, 7-11 Febbraio 2012, Lyon, Francia
2012: “Action coding in the posterior parietal cortex”. Centre de Neuroscience Cognitive, Université Claude Bernard, Lyon, Francia. Invited talk.
2011: Role of the Ventral Prefrontal Cortex in controlling the motor system: anatomo-functional evidence, Annual IUAP meeting – VI, December 29 22 2011, Leuven Belgio
2011: “Understanding others, a neural mechanism”, Frieburg, Germania. Invited talk
2010: “Probing primates: Neuroprobes and beyond. Single neuron recordings in humans”, N Neuropros-Final workshop IMEC, October 7-8 2010, Leuven Belgio
2010: “Action and action perception: function and anatomy of the “mirror system”, University of 21 October 2010, Fribourg, Svizzera. Invited talk
2009: Action and action perception: function and anatomy of the “mirror system”, Primate neurobiology 2nd annual meeting, March 23-25 2009, Göttingen, Germania
2008: “Techniques and findings of Neuroscientific Investigation”, Teaching at the Marie-Curie training program “DISCOS-Workshop Neuroscience”, February 7-9 2008 Parma, Italia
2008: “Action and action perception. A phenomenological approach in Neuroscience.” Symposium on “Philosophy, Psychology Psychiatry and Neuroscience, 26-27 Giugno 2008, Chieti, Italia
2007: “Structure and function of premotor cortex in human and non-human primates”. Annual Symposium of the IAP meeting, December 13 2007, Leuven, Belgio
2007 “Cortical connections of the ventral premotor area F5 subdivisions involved in visual coding of actions made by others”, 58° Congresso della Società italiana di Fisiologia, 19-21 Settembre 2007, Lecce, Italy
2002: “Cortical connections of areas PF, PFG and PG of the macaque monkey” 53° Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisiologia, 16-19 settembre 2002, Ferrara, Italia
2002 “The neuroanatomy of sensori-motor transformations in primate brain” V convegno Istituto Nazionale Biostrutture e Biosistemi, 3-5 October 2002, Catania, Italia.

Divulgazione scientifica
Nel 2016 partecipazione alla trasmissione televisiva di divulgazione scientifica Memex della RAI, parlando di Neuroni specchio nell’ambito di una serie di puntate dedicate al cervello moderate dal Prof. Giampiero Leanza dell’Università di Trieste.

Fondi di ricerca:
2009-2014: Partecipante a European Grant Cogsystem ERC 250013 (VII framework) (60 months)
2006-2010: Partecipante a European Grant Neuroprobe CE 027017 (VI framework) (48 months)
2006-2009: Partecipante a European Grant Hand-to-Mouth CE 29065 (VI framework) (36 months)

2016: Partecipante a Italian Grant PRIN protocollo 2015AWSW2Y_005 (36 months)
2013-2016: Partecipante a Italian Grant PRIN protocollo 2010MEFNF7_005 (36 months)
2008-2010: Partecipante a Italian Grant PRIN protocollo 2008J7YFNR_002 (24 months)
2006-2008: Partecipante a Italian Grant PRIN protocollo 2006052343_002 (24 months)

2007-2011: Partecipante a Belgian Grant IUAP 6 (48 months)
2011-2014: Partecipante a Belgian Grant IUAP 7 (48 months)

2008/2013: Partecipazione come “Junior scientist” alle attività di ricerca condotte dal gruppo di ricerca IIT costituito presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Parma. (PROT 8915/IIT7/24/09/2008; PROT 8512/IIT/26/09/2008)

PUBBLICAZIONI

Autore di 47 pubblicazioni: 38 articoli in extenso su riviste internazionali peer reviewed, 7 capitoli di libro su libri con processo di revisione anonima, e 2 articoli su riviste nazionali. Di queste pubblicazioni in 8 risulta primo autore e in 7 ultimo autore.
Per quanto riguarda le pubblicazioni riportate dai database internazionali (fonte: Scopus, 05/09/2017):
Numero di pubblicazioni: 40;
h-index: 22;
citazioni 3004 da 1940 pubblicazioni.

Scarica l’elenco delle pubblicazioni