Stefano Guizzardi

Stefano Guizzardi
medico, docente universitario di Istologia
Insegnamenti
- Neurofisiologia del dolore e sindromi del SNP
- Embriologia
- Elementi di Semeiotica medica
- Storia della Medicina
BIO
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Dal 2004 – Professore Associato di Istologia presso l’Università degli Studi di Parma
Dal 2002 direzione della sezione di Istologia del Dipartimento di Medicina Sperimentale e del Laboratorio di Microscopia Elettronica e di Colture cellulari.
Dal 1993, anno della sua costituzione, collabora con il Collegio Italiano di Osteopatia come docente di materie scientifiche – Istologia, Anatomia e Embriologia
Parallelamente alla attività di docenza ha sempre svolto attività di ricerca, rivolta principalmente allo studio dei connettivi, con particolare attenzione alle componenti della matrice extracellulare e alle loro variazioni in condizioni fisiologiche e patologiche.
Durante diversi soggiorni presso Centre de Microscopie Electronique de l’Université Claude Bernard” di Lione e il Laboratorio di Biologia e Patologia Cellulare dell’Università di S: Paulo del Brasile ha approfondito lo studio delle diverse componenti del sistema elastico e la loro peculiare distribuzione nei diversi tessuti connettivi
Nell’ambito del Dottorato di Ricerca ha svolto, e tuttora svolge, ricerche sui biomateriali utilizzati in campo odontoiatrico ed ortopedico, per saggiare la biocompatibilità e la eventuale tossicità in vivo ed in culture cellulari, oltre che la capacità osteoinduttiva e più in generale osteorigeneratrice. In particolare ha approfondito lo studio di numerosi materiali sia ceramici che metallici dei quali ha valutato la reattività tissutale e soprattutto le modificazioni all’interfaccia osso-biomateriale e tessuti molli-biomateriale
I risultati degli studi sono stati oggetto di più di 100 pubblicazioni e review su riviste internazionali.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
2004 Professore Associato di Istologia presso L’Università degli Studi di Parma, settore BIO17 Istologia
1993 ha ottenuto l’autorizzazione all’esercizio della professione di medico competente ai sensi dell’art. 55 del DL 277/91
1991 Specialità in Terapia Fisica e Riabilitazione presso l’Università degli Studi di Milano
1990 Ricercatore presso l’Università degli Studi di Parma, Facoltà di Medicina e Chirurgia, settore Istologia
1988 Dottorato di ricerca in Tecnologie Biomediche
1983 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bologna