Sara Lazzari

D.O., medico di medicina fisica e riabilitazione

Insegnamenti

  • Fisiologia articolare, Punti di Repere e Palpazione

BIO

ESPERIENZE PROFESSIONALI

  • Attività ambulatoriali in libera professione:

Visite specialistiche – CUP
-Dall’aprile 2010 a tutt’oggi : presso il centro privato convenzionato Cup San Biagio di Casalecchio di Reno (Bologna)
-Dal Luglio 2011 al luglio 2017: presso le Terme della Salvarola di Sassuolo (Modena)
-Dal Maggio 2010 all’ottobre 2015: presso il centro privato convenzionato Cup- San Petronio (Bologna)
-Dal novembre 2009 al novembre 2011: presso il centro privato convenzionato Cup – Medical Center di Reggio Emilia

Visite specialistiche – Attività privata
-Dall’Ottobre 2016 a tutt’oggi : presso lo studio SCOZ sito in via Lemonia 2 (BO)
-Dal Gennaio 2017 a tutt’oggi: presso il centro privato D-LABMED di Bologna -Dal Settembre 2014 al giugno 2017: presso il centro fisioterapico FISIOMED Ravarino (BO)
-Dal Marzo 2013 al giugno 2017: presso il Poliambulatorio Specialistico Privato T.D.R di Maranello
-Dal Dicembre 2011 al Settembre 2016: presso lo studio Medico Romano & Co sito in Via Riva Reno 61 Bologna

Visite specialistiche – sezione Infortunistica
-Dal Dicembre 2015 al Luglio 2017: per lo studio ALIS presso le sedi di Bazzano (Bo) e Parma.
-Dal Maggio 2011 al settembre 2013: presso il Centro privato Polimed (Bologna)

Attività manipolativa con tecniche osteopatiche:
-Dall’Ottobre 2016 a tutt’oggi: presso lo studio SCOZ sito in via Lemonia 2 (BO)
-Dal Gennaio 2017 a tutt’oggi: presso il centro privato D-LABMED di Bologna -Dal Settembre 2010 a tutt’oggi: presso il Centro privato Convenzionato Cup San Biagio di Casalecchio di Reno (Bologna)
-Dal Settembre 2014 al giugno 2017: presso il centro fisioterapico FISIOMED Ravarino (BO)
-Dal Dicembre 2011 al settembre 2016 : presso lo studio Medico Romano & Co sito in Via Riva Reno 61 Bologna

 

ATTIVITA’ DI DOCENZA

Dicembre 2012 – oggi: docente al CIO – Collegio Italiano di Osteopatia
-Dal Dicembre 2012 a tutt’oggi – “Elementi di Ortopedia e Traumatologia” per un n° di 40 ore (corso T1);
-Dal Novembre 2012 a tutt’oggi- “Fisiologia articolare, Punti di Repere e Palpazione” di rachide, bacino ed arti superiori per un totale di 20 ore (corso T2)

FORMAZIONE

  • 2004 Laurea in Medicina e Chirurgia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna.
    Voto di laurea: 110 su 110 Titolo della dissertazione: “Il trattamento riabilitativo negli esiti di frattura della tibio-tarsica”Relatore: Prof. Sandro Giannini.
  • Febbraio 2005 Abilitazione all’esercizio della professione medica
  • Aprile 2005 Iscrizione all’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Pesaro-Urbino dal 20.04.2005 con N° 2668
  • Ottobre 2006 Attestato di frequenza a Corso di Kinesiologia Applicata e Approccio Ortomolecolare della durata di 112 ore presso l’istituto di Medicina Naturale di Urbino
  • Novembre 2009 Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione presso la Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione di Bologna Titolo della Dissertazione: “Riabilitazione in Oncoematologia Pediatrica: esperienza clinica”  Relatore: Prof. Antonio Moroni
  • Ottobre 2011 Diploma di Osteopatia presso Collegio Italiano Osteopatia (CIO) a Longara di Reno (Bologna) – Titolo della Dissertazione: “Il Trattamento Osteopatico della Fibromialgia- studio sperimentale”
  • Giugno 2012 Iscrizione al Registro Italiano Osteopati (R.O.I.) sostenendo relativo esame di ingresso. Tessera n° 1714

CORSI POSTGRADUATE OSTEOPATICI

  • 12-14 Gennaio 2017/ 11-13 Maggio 2017/ 22-24 Marzo 2018 -“La palpazione secondo i Classici: corso avanzato – I,II, III livello” – CIO, Collegio Italiano di Osteopatia
  • 24, 25 Settembre 2016: “ Convegno Osteopatia e stress”, CIO – Collegio Italiano di Osteopatia
  • 9-10 Maggio 2015/ 20-21 Maggio 2015 “ Manipolazioni a leva corta” – CIO, Collegio Italiano di Osteopatia
  • 9-13 Dicembre 2013 : “Osteopatia Pediatrica – Corso Avanzato” – CIO, Collegio Italiano di Osteopatia