Samanda Ambrosini

D.O., terapista della riabilitazione

Insegnamenti

  • Fascia e clinica osteopatica
  • Le cefalee

BIO

ESPERIENZA PROFESSIONALE

  • Da ottobre 2008 ad oggi è docente presso il C.I.O. Collegio Italiano di Osteopatia a Longara (BO) per la materia teorica/pratica “Fascia e clinica osteopatica” e a Parma per la materia teorica/pratica “Le cefalee”
  • Da ottobre 2006 a giugno 2008 è stata assistente alle lezioni  teorico-pratiche presso il C.I.O. Collegio Italiano di Osteopatia.
  • Da febbraio 1998 a dicembre 1999 ha svolto la professione di Terapista della riabilitazione presso l’ambulatorio di fisiochinesiterapia e terapia fisica “Sollievo” a Imola (BO)
  • Da luglio 1994 a febbraio 1998 ha svolto la professione di Terapista della Riabilitazione presso il Centro di Riabilitazione “Luce sul mare”,  fisiochinesiterapia, diagnosi e cura della scoliosi, reparto ad alta specializzazione per gravi neuro motulesi e sclerosi multipla a Bellaria.

ISTRUZIONE

  • 2006: Diploma di Osteopatia, C.I.O. Collegio Italiano di Osteopatia
  • 1994: Diploma di Terapista della Riabilitazione, Scuola per Terapisti della Riabilitazione dell’Unità Sanitaria Locale Ventotto della Regione Emilia Romagna
  • 1991: Diploma di Maturità Scientifica, Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro”, Lugo (RA)

CORSI POSTGRADUATE E CONVEGNI

  • Corso Post-Graduate “Approfondimenti osteopatici in ambito pediatrico e geriatrico”, Relatore Hollis King D.O. – CIO (Collegio Italiano Osteopatia) – Parma, 4-5 novembre 2017;
  • Corso M1-Basic Training sulla Graston Technique (mobilizzazione tessuti molli assistito da strumenti GT) – Ability Group – Mogliano Veneto, 23-24 settembre 2017;
  • Convegno “Osteopatia e Stress” – CIO (Collegio Italiano Osteopatia) – Parma, 24-25 settembre 2016;
  • Convegno “Forma e Funzione” – CIO (Collegio Italiano Osteopatia) – Parma, 20-21-22 novembre 2015;
  • Corso “La gestione osteopatica della fase acuta” – Advanced Osteopathy Institute – Milano, 17-18-19 Aprile 2015.
  • Corso “Approccio osteopatico a livello neurovegetativo” – Spine Center (ricerca, formazione, trattamento patologie vertebrali) e OSCE (Osteopathic Spine Center Education), Bologna, 16-17-18 maggio 2014.
  • International Congress of Osteopathy “Structure & Function”, Milano, 15-16-17 Novembre 2013.
  • Giornate formative ‘Dissezioni Anatomiche’, Journées de dissections anatomiques, Paris, 15-16 Febbraio 2013.
  • Corso Biennale di Specializzazione “Osteopatia come medicina di terreno”, 1° anno, 3° seminario, Longara (BO), 13-14-15-16 febbraio 2013;
  • Corso Biennale di Specializzazione “Osteopatia come medicina di terreno”, 1° anno 2° seminario, Longara (BO), 14-15-16-17 Novembre 2012;
  • Corso Biennale di Specializzazione “Osteopatia come medicina di terreno”, 1° anno, 1° seminario, Longara (BO), 12-13-14-15 Settembre 2012;
  • “Corso di Osteopatia in Ambito Pediatrico”, A.I.O.T. (Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale), Pescara, 15-16-17-18-19 Maggio 2012;
  • Giornate formative “Dissezioni Anatomiche”, Journées de dissections anatomiques, Paris 9 e 10 Marzo 2012.
  • Corso “P.N.E.I. (Psico-neuro-endocrino-immunologia): dalla clinica al trattamento osteopatico”, Longara (BO), 10-14 Novembre 2010;
  • Seminario “Revisione sulla palpazione”, Longara (BO), 18/19 Settembre 2009;
  • Corso teorico-pratico “L’approccio osteopatico al bambino””, Longara (BO), 20-23 Marzo 2009;
    Corso teorico-pratico “Esame obiettivo sensoriale nella pratica sensoriale – Come utilizzare i 5 sensi per conoscere il paziente dal punto di vista fisico e psichico”, Longara (BO), 29-31 Febbraio 2009;
  • Seminario “La palpazione” 2° Livello, Longara (BO), 27-30 Marzo 2008;
  • Corso teorico-pratico “Osteopatia e Medicina cinese”, Longara (BO), 1° livello e 2° livello dal 02 al 05 Novembre 2006, 3° livello dal 22 al 24 febbraio 2007;
  • Seminario “Approccio diagnostico e terapeutico palpatorio”, Longara (BO), dal 03 al 06 Novembre 2005;
  • Evento internazionale “Linee guida ed E.B.M. in riabilitazione”, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, Roma, 04-05 Dicembre 2004;
  • Convegno internazionale “Le cellule staminali nel trattamento delle mielolesioni: realtà e prospettive”, Imola (BO), 24/06/2004;
  • 2° Congresso di medicina sportiva “Il piede del maratoneta” , Centro Medico Polifunzionale Omniamedica, Ferrara, 15 Marzo 2003;
  • Corso teorico-pratico “Ruolo delle patologie orali nelle cefalee e mal di schiena, sinergie terapeutiche multidisciplinari”, Bologna, 06 Maggio 2000;
  • Corso “Attualità in medicina manuale: posturologia, osteopatia, terapia cranio-sacrale”, Pieve di Cento (BO), 02 Ottobre 1999.
  • Convegno “Patologia degenerativa del rachide cervicale e lombare: neurochirurgia e riabilitazione verso un’integrazione terapeutica”, Milano, 09-10*11 Aprile 1999.
  • Corso di aggiornamento della Divisione Scientifica Studiomed, Eraclea, 07 Novembre 1998.
  • 8° Congresso Nazionale Fisioterapia e Riabilitazione dello Sport “La rieducazione e il recupero funzionale dell’atleta infortunato”, A.I.T.R. Sport, Gaeta, 22-23-24 Maggio 1998.
  • Corso di formazione teorico-pratico “Facilitazioni neuromuscolari propriocettive (P.N.F. Metodo Kabat), Centro medico di Riabilitazione Luce sul Mare, Bellaria – Igea Marina (FC), dal 23 Gennaio 1998 al 15 Giugno 1998.
  • Giornata informativa “Sclerosi multipla: percorsi in autonomia”, Bologna, 23 Novembre 1996.
  • “La riabilitazione neuropsicologica negli esiti di coma”, Centro medico di Riabilitazione Luce sul Mare, Bellaria – Igea Marina, 20 Ottobre 1995;
  • Corso teorico-pratico “La riabilitazione funzionale del tetraplegico”.Ospedale di Riguarda Cà Grande, Milano, 6-7-8 Ottobre 1995.
  • 10° Corso “Ortesi e riabilitazione della mano e dell’arto superiore”, Clinica Ortopedica dell’Università di Brescia, Associazione Italiana Terapisti della Mano, 25-26 Marzo 1994.