Ovidio Bussolati

medico, docente universitario
Insegnamenti
- Patologia generale
- Elementi di Immunologia
BIO
Nato il 10/11/1956
ESPERIENZE LAVORATIVE
- Dal gennaio 2020 a oggi: Professore ordinario e direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia (DiMeC) – Università degli Studi di Parma
- Dal giugno 2019 a oggi – Università degli Studi di Parma:
– Professore ordinario di Patologia Generale
– Coordinatore del Corso Integrato di Patologia Generale e docente di Patologia Clinica presso il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia
– Docente di Patologia Generale al CdLM di Biologia e Applicazioni Biomediche e di Scienze Motorie Preventive ed adattate
– Docente di Patologia Clinica presso il CdL di Scienze Motorie Preventive ed Adattate
– Docente di Patologia Generale presso il CdL in Biotecnologie
– Membro del Collegio dei Docenti in Medicina Molecolare. - Dall’ottobre 2000: Professore associato di Patologia Generale presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma (precedentemente Dipartimento di Medicina Sperimentale e Dipartimento di Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali)
- Dal 1990 al 2000: Ricercatore Universitario presso l’Università degli studi di Parma (Istituto di Patologia Generale, Facoltà di Medicina e Chirurgia).
FORMAZIONE
1984-1988: Dottorato di Ricerca (Ph.D.) in Biologia e Patologia Molecolare presso l’Università degli Studi di Parma.
1982: Laurea in Medicina e chirurgia (M.D.) presso l’Università degli Studi di Parma (110/110 magna cum laude)
RICERCA SCIENTIFICA
L’attività di ricerca del dott. Bussolati ha riguardato prevalentemente argomenti di patologia cellulare, con particolare riferimento alle alterazioni nutrizionali e, più in generale, delle funzioni di membrana presenti in modelli cellulari di diverse patologie umane.
Attualmente le principali linee di ricerca perseguite sono:
1) Alterazioni del metabolismo degli aminoacidi glutamina ed asparagina come possibile bersaglio terapeutico in tumori umani. I modelli tumorali oggetto di indagine riguardano il carcinoma epatocellulare, l’oligodendroglioma, la leucemia linfoblastica acuta ed il mieloma multiplo.
2) Proprietà pro-infiammatorie di nanomateriali di sintesi in modelli di barriere anatomiche, con particolare riferimento agli effetti sulla barriera intestinale e alle interazioni col microbiota
Attività come Reviewer
Reviewer per diverse riviste di ambito biomedico tra cui The Journal of Biological Chemistry, The American Journal of Physiology (Cell Physiology, Gastrointestinal and Liver Physiology, Endocrinology and Metabolism), Cell Physiology and Biochemistry, Neuroscience, Toxicology Letters, PLOS One, Cancer Letters, The International Journal of Cancer, The Journal of Neurochemistry).
Reviewer per la commissione Europea (MSCA proposals 2016 e 2017), MIUR, ANVUR e diversi Enti pubblici e privati.
Reviewer per tesi di dottorato delle Università di Firenze, Padova e Torino
Fondi di ricerca
Ha partecipato a 2 progetti europei FP7.
E’ stato responsabile di Unità Locale in diversi progetti PRIN.
PUBBLICAZIONI
Autore di oltre 120 pubblicazioni in extenso su riviste internazionali peer reviewed, in oltre 40 delle quali risulta primo, ultimo o corresponding author.
I principali indicatori bibliometrici (fonte: Scopus, 15/12/2017) sono:
Numero di documenti: 121;
h-index: 28;
citazioni 2540.
ALTRE ATTIVITA’
Direzione del Dipartimento di Medicina e Chirurgia – Università degli Studi di Parma; Membro ex officio del Senato Accademico dell’Università di Parma; coordinamento di corsi integrati presso il CdLM di Medicina e Chirurgia; Membro del Consiglio di Dipartimento di Medicina; Membro della Commissione didattica del CdLM in Medicina; dal 2015 al 2017, Delegato Rettorale ai rapporti sindacali e Pro-Rettore al Personale ed Organizzazione; dal 2018 al 2019 delegato del Direttore di Dipartimento per il personale tecnico-amministrativo.