Nicoletta Scoz

medico endocrinologo
Insegnamenti
-
Fisiopatologia umana – BO
-
Principi di alimentazione – BO
-
Medicine non convenzionali (Omeopatia, Naturopatia) – PR
BIO
Nata il 24/09/1963 a Pavia
ESPERIENZE LAVORATIVE
- E’ docente responsabile, per la medicina interna, presso la scuola di Osteopatia CIO – Collegio Italiano di Osteopatia, sede di Bologna, dal 1997
- Pratica la medicina omeopatica unicista dal 1990, in regime libero-professionale, a Bologna e Parma.
- Dal 1997 al 2016 direttore sanitario presso il Poliambulatorio Osteoglobalitè di Reggio Emilia.
- Per l’Associazione Centaurea, docente per i corsi di base dal 1996. Ha ricoperto il ruolo di Segretaria e Vicepresidente dal 1997 al 2001.
- Dal mese di Gennaio 1996 fino al maggio 1998 attività di medico fiscale per l’ASL Bologna Nord, distretto di S. Giovanni in Persiceto.
- Maggio 1997 – Vincitrice di una borsa di studio del Ministero della Sanità, della durata di sei mesi, finalizzata a studi nel campo delle malattie sociali, settore malattie cardiovascolari
- Novembre 1994 – Vincitrice di una borsa di studio dell’università di Bologna, della durata di un anno, finalizzata allo svolgimento di un progetto di ricerca sull’efficacia ipocolesterolemizzante di nuovi farmaci.
- Servizio di Guardia Medica Turistica presso diverse ASL in Trentino Alto Adige ed Emilia Romagna, nonché servizio come sostituto di Guardia Medica fino al settembre 1996 quando è divenuta titolare di Guardia Medica presso la ASL di Piacenza, distretto di Fiorenzuola d’Arda. Successivamente si è trasferita prima presso la ASL di Cento (FE) e poi di Bologna città come incaricata a tempo indeterminato nel servizio di Guardia Medica, fino alle sue dimissioni nel 2001.
FORMAZIONE
- 23 ottobre 1995 – Diploma di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio, indirizzo Malattie del Ricambio e Diabetologia, con una tesi dal titolo: “Associazione di fattori di rischio cardiovascolare e sindrome plurimetabolica” presso l’Università degli Studi di Ferrara, con la votazione di 50/50.
- 27 luglio 1990 – Laurea in Medicina e Chirurgia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna con punti 110/110 e lode, con una tesi dal titolo: “Osteoporosi in corso di malattie infiammatorie croniche intestinali”.
- 1982 – Maturità Scientifica Liceo G.Galilei-Trento
- Dal 1987 al 1988 frequenta il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna, occupandosi in special modo di Medicina Psicosomatica nella sezione diretta dal Prof. Trombini.
- Dal 1988 al 1990 allieva interna presso il Servizio di Gastroenterologia dell’Ospedale Maggiore di Bologna, diretto dal Prof. Malaguti, dove ha svolto lavoro di ricerca e clinica nel campo delle patologie intestinali.
- Nell’estate del 1988 tirocinio pratico presso la Prima Clinica Medica dell’Università di Plzen (Cecoslovacchia), frequentando le Divisioni di Medicina Interna, Cardiologia, Ematologia.
- Nell’estate 1989 tirocinio teorico-pratico presso l’Università di Guadalajiara (Messico), Servizio di Medicina di Urgenza, diretto dal Prof. Rafael Camacho Cortes, dove ha svolto attività di guardia, accettazione, suture, elaborazione dell’anamnesi, assistenza clinica.
- Dal Gennaio 1993 al giugno 1999 ha collaborato con il Centro di studio sull’Aterosclerosi dell’Università di Bologna, diretto prima dal Prof. G.C. Descovich e successivamente dal Prof. A. Gaddi. E’ stata coincaricata di occuparsi dell’organizzazione dello staff medico e dell’avanzamento del “Brisighella Heart Project”. In riferimento a questo studio ha curato la ricerca e la stesura dei dati inerenti la popolazione affetta da diabete tipo II, che verranno utilizzati nella pubblicazione :”Il diabete in Italia” realizzata a cura del Prof. Bonora della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Verona.
- Durante la sua carriera di studente e dopo il conseguimento della laurea ha frequentato diversi corsi di aggiornamento e partecipato a congressi anche in qualità di relatore. Ha collaborato allo svolgimento di numerose ricerche, alcune delle quali sono state oggetto di pubblicazione.
- Omeopatia – Ha frequentato e superato con successo l’esame finale il corso di Medicina Omeopatica negli anni 1987-1990 presso la Scuola A.M.H.S.O. di Bologna tenuta dalla Dott.ssa Bovina e dal Dott. Ceravolo. Ha frequentato dal 1995 al 2000 il Corso di Formazione Permanente della Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Dal 2008 al 2012 ha partecipato al progetto di supervisione clinica omeopatica del Dott. M. Mangialavori.
- Floriterapia – Ha frequentato nel 1994 il corso di formazione di base dell’Associazione Centaurea per l’uso dei Fiori di Bach.
PUBBLICAZIONI
- Ha partecipato, assieme al corpo docente dell’Accademia Centaurea, alla stesura e alla pubblicazione del libro: “I Fiori di Bach, come guarire con l’anima delle piante” edito da Macro Edizioni nel 2004.
- “Brain and skeletal muscle bioenergetic failure in familial hypobetalipoproteinaemia” – Lodi R, Rinaldi R, Gaddi A, Iotti S, D’Alessandro R, Scoz N, Battino M, Carelli V, Azzimondi G, Zaniol P, Barbiroli B. J Neurol Neurosurg Psychiatry. 1997 Jun;62(6):574-80. Review.
CONVEGNI E CORSI
- Ha frequentato regolarmente diversi seminari e convegni nazionali ed internazionali riguardanti il tema della Medicina Omeopatica con i maggiori rappresentanti attualmente viventi (Candegabe, Vithoulkas, Sankaran, Grandgeorge, Vermeulen, Lamothe, Imbrecht, Spinedi, Bovina, Petrucci…)
- Ha frequentato regolarmente diversi seminari e convegni nazionali ed internazionali riguardanti il tema dei Fiori di Bach e dei Fiori Californiani con i maggiori rappresentanti (Orozco, Scheffer, Kramer, Kaminski, Katz, Barnard etc…)
- Ha organizzato diversi incontri rivolti al pubblico riguardanti la medicina omeopatica e i Fiori di Bach.
ALTRE ESPERIENZE
E’ stata coincaricata della organizzazione del Brisighella Heart Project con il dipartimento arterosclerosi università di Bologna.
E’ stata segretaria della Associazione Centaurea a livello nazionale.
Ha svolto diverse attività di volontariato a favore di persone in difficoltà e in associazioni legate alla adozione.
Più volte ha coadiuvato progetti nell’ambito delle scuole frequentate dai figli, in particolare quello del recupero del cibo avanzato dalla mensa scolastica a beneficio della Caritas.
Aiuto allievi nei corsi di cucina della scuola Percorsi della Coop di Bologna.
Ha sviluppato negli anni, partecipando a diverse situazioni di gruppo in ambito lavorativo, sportivo e culturale, la capacità di relazionarsi con il pubblico sia individualmente che in gruppi numerosi. Ha inoltre una preparazione personale alla relazione data dai numerosi seminari svolti in ambito psicologico e psicodinamico nonché sistemico relazionale.
Dispone di buone capacità organizzative sviluppate nel corso degli anni come direttore sanitario di struttura privata.