Monica Filisetti

medico pediatra, D.O.

Insegnamenti

  • Elementi di pediatria generale
  • Elementi di pediatria e neuropsichiatria infantile
  • Fisiopatologia e clinica medica osteopatica pediatrica

BIO

Nata a Lovere (BG), il 15/08/1979

ESPERIENZE LAVORATIVE

  • Ottobre 2011 - 2018 - Lavoro con contratto a tempo determinato (e da aprile 2014 a tempo indeterminato) come Dirigente Medico in Pediatria e Terapia Intensiva Neonatale presso l’Ospedale di Desenzano del Garda.
    Competenze specifiche: attivazione ambulatorio follow up neuroevolutivo e osteopatia pediatrica, rivolto a neonati prematuri e a rischio di sviluppo patologico.
  • Aprile 2011 - Ottobre 2011 - Lavoro con contratto libero professionale presso il Peparto di Pediatria, Nido e Patologia Neonatale dell’Ospedale di Desenzano.
  • Aprile 2011 – Ottobre 2011 - Collaborazione con il Centro di Immunologia Pediatrica degli Spedali Civili di Brescia nell’ambito dello studio sperimentale “ Valutazione degli effetti del Desametasone Sodio Fosfato Intra-eritrocitario sui sintomi neurologici dei bambini affetti da Atassia Teleangectasia” (Protocollo IEDAT ERY-01 2010). Contratto di Lavoro a Progetto stipulato con Associazione Immunodeficienze Primitive (AIP) ONLUS di Brescia
  • Maggio 2005-maggio 2006 - Attività di Guardia Medica Intraospedaliera presso la Clinica San Camillo di Brescia, con contratto libero-professionale.

ATTIVITA' DIDATTICA

  • 2017-2018 - Docente del corso Universitario di Anatomia Umana, con nomina di Cultore della Materia, presso il Corso di Laurea in Infermieristica dell'Università degli Studi di Brescia (sede di Desenzano del Garda)
  • 2013- 2018 - Docente del corso Universitario di Pediatria Generale e Specialistica, con nomina di Cultore della Materia, presso il Corso di Laurea in Infermieristica dell'Università degli Studi di Brescia (sede di Desenzano del Garda),
  • 2013- 2017 - Docente presso Scuola di Osteopatia CIO di Bologna, corso di Pediatria
  • 2013- 2017 - Organizzazione di corsi di formazione in osteopatia pediatrica, secondo gli insegnamenti e le direttive della Dott.ssa Viola Frymann, con il Dott. Bonomi Stefano.

FORMAZIONE

  • 2017 Corso di Formazione “Nuovi indirizzi nella diagnosi e nella riabilitazione del bambino con Paralisi Cerebrale” presso Fondazione Mariani”
  • 2014 – 2015 Master Universitario di I livello “Riabilitazione Infantile e Metodologia della Ricerca” presso l'Università di Modena e Reggio Emilia
  • 2011- 2015 Percorso di formazione (con partecipazione a corsi e periodi di tirocinio) in Osteopatia Tradizionale in ambito Pediatrico presso “Osteopathic Center for Children” a San Diego (California) sotto la supervisione della Dottoressa Viola Muriel Frymann
  • 2014 Iscrizione “American Academy of Pediatric Osteopathy” (Founding Membership)
  • 2007 – 2012 Scuola di Osteopatia. Primo triennio presso la scuola SOMA di Milano, secondo triennio presso la Scuola CIO (Collegio Italiano di Osteopatia) di Bologna. Titolo della tesi di Diploma: Valore dell’osteopatia nel follow up di neonati a rischio di sviluppo patologico. Esperienza presso il Reparto di Pediatria dell’Ospedale di Desenzano del Garda.
  • 2006 – 2011 Scuola di Specializzazione in Pediatria, Clinica Pediatrica Università degli Studi di Brescia
    - Periodi di formazione all’estero durante la Scuola di Specializzazione: Maggio-Settembre 2008: Reparto di Pediatria, Ospedale “San Camillo” di Ouagadougou, Burkina Faso.
    - Titolo della tesi di specializzazione : “Nuovi orientamenti in riabilitazione pediatrica: valore dell’approccio integrato al bambino con patologia neuroevolutiva”.
    Votazione 50/50 e lode
  • Maggio 2005-maggio 2006 Frequenza presso l’ambulatorio di Auxoendocrinologia Pediatrica e il Laboratorio di Medicina Molecolare “A. Nocivelli” della Clinica Pediatrica di Brescia.
  • 2005 Esame di abilitazione all’esercizio di Medico Chirurgo nella sessione di Febbraio 2005.
  • 2005 Iscrizione all’Albo dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Bergamo dal 21/04/2005, al N° 6275.
    Da aprile 2012 iscrizione all’Albo dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Brescia.
  • 1998 - 2004 Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Brescia.  Titolo della tesi di Laurea “Studio di 54 bambini con deficit dell’ormone della crescita: analisi di possibili correlazioni tra i polimorfismi del gene del
    recettore del GH e la risposta alla terapia ricombinante”. Votazione 110/110 e lode.
  • 1993 – 1998 Liceo Classico “D. Celeri” di Lovere (Bg). Voto di maturità 56/60.

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
Presentazione di lavori a congressi Nazionali e Internazionali

  • 7° Congresso Internazionale di Endocrinologia Pediatrica. Lyon, 21-24 settembre 2005.
    - The most common polymorphisms of the GH receptor do not appear to affect growth response to exogenous rhGH in GH deficient children.
  • 15° Congresso Nazionale di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica. Cagliari, 13-15 ottobre 2005.
    - I polimorfismi del recettore del GH non sembrano influenzare la risposta accrescitiva al GH esogeno in soggetti con deficit di GH.
    - Crescita e statura finale in soggetti con epatopatie gravi con e senza trapianto epatico.
  • Convegno Societa Italiana Pediatria Sezione Emiliano-Romagnola. Castel San Pietro Terme, 3 dicembre 2005
    -  I polimorfismi del recettore del GH non influenzano la risposta accrescitiva al GH esogeno in soggetti con deficit di GH
    -  La storia naturale della tiroidite di Hashimoto
    -  Correlati psicologici della puberta precoce e anticipata centrale idiopatica
    -  Sindrome APECED con presentazione atipica o incompleta. descrizione di 3 casi con mutazioni del gene AIRE in eterozigosi.
    -  Crescita e statura finale in soggetti con epatopatie gravi con o senza trapianto epatico
  • 8° Congresso Europeo di Endocrinologia. Glasgow, 1-5 aprile 2006.
    -  Prevalence of the main GH receptor polymorphisms in GH deficient children and in the general population.
    -  APECED (Autoimmune PolyEndocrinopathy-Candidiasis-Ectodermal- Dystrophy) syndrome with atypical or incomplete presentation: report of 4 cases with AIRE mutations in heterozygosity.
  • 7° Congresso Nazionale Società Italiana di Infettivologia Pediatrica. Milano, 17- 18 maggio 2007.
    - Moraxella catharralis: batteriemia e polmonite in un lattante.
  • 10° Congresso Nazionale SIAIP. Salsomaggiore Terme, 3-5 aprile 2008.
    - Immunodeficienze primitive e sarcoidosi: descrizione di un caso di sarcoidosi in soggetto con agammaglobulinemia X recessiva.
  • 65° Congresso Nazionale SIP. Padova 27-30 Novembre 2009.
    - Neurofibromatosi 1 e rabdomiosarcoma embrionale: due patologie associate. 2 Formato europeo per il curriculum vitae
    - Una sindrome apparentemente nota ma non sempre facile da diagnosticare.
  • 23° Congresso Società Italiana di Neonatologia. Sez. Lombardia. Bergamo, 29-30 Gennaio 2010 .
    - Sepsi Tardiva da Streptococco B con dacriocistite: descrizione di un caso.
  • Convegno “In Africa: esperienze pediatriche italiane”. Ferrara, 10-11 settembre 2010.
    -  Progetto Esther-Brescia in Burkina Faso.
    -  Un caso di massa addominale in paziente con HIV in Burkina: limiti diagnostici e non solo.
  • 9° Congresso SIMIT. Roma, 23-26 Novembre 2010.
    - Confezione HIV/HBV e HIV/HCV nei bambini in Burkina Faso.
  • La medicina di laboratorio nei percorsi diagnostico terapeutici. Parma, 15/18 novembre 2011.
    - Rachitismo da deficit nutrizionale di Vitamina D. Descrizione di un caso clinico.
  • Congresso Nazionale Societa Italiana di Pediatria. Roma 3- 5 ottobre 2012.
    -  Ruolo dell’osteopatia in neonati affetti da plagiocefalia. Esperienza presso la Pediatria di Desenzano del Garda.
    -  Accudimento abilitativo e trattamento osteopatico: un approccio precoce per valorizzare le potenzialità del neonato a rischio. Esperienza presso la Pediatria di Desenzano del Garda.
    -  Delezione interstiziale de novo del braccio lungo del cromosoma 2. Segnalazione di una bambina affetta da Del (2) (q31q31)
  • 4th International Cerebral Palsy Conference, PISA 10-13 ottobre 2012
    - Parental Care and osteopathic treatment. An early approach to exploit the potential.
  • 5th Scientific Symposium Early Intervention in developmental care. Brescia. 1-2 ottobre 2015
    - Contributions of osteopathic treatment for the newborn: a program of early intervention in Desenzano del Garda Hospital
  • XII Convegno. Problematiche infermieristiche del Nido di un punto nascita di III livello. SIN. Brescia 15 dicembre 2015
    - Tra struttura e funzione : la plagiocefalia e i disturbi correlati nei primi mesi di vita.
  • 4° Conferenza Internazionale di Medicina Osteopatica. Pescara, 20-22 maggio 2016
    - Contributions of osteopathic treatment for the newborn: a program of early intervention in Desenzano del Garda Hospital
  • Osteopatia in Ambito Ospedaliero. Esperienza Clinica e Ricerca Scientifica. Meyer Firenze. 9-11 giugno 2016
    - Contributo dell’osteopatia nel neonato: presentazione del programma di intervento precoce presso l’Ospedale di Desenzano del Garda
  • XXIII congresso Nazionale SIN (Società Italiana Neonatologia). Milano, 26-28 settembre 2017
    - Il potenziale dell’osteopatia pediatrica in un servizio ospedaliero. Revisione di 7 anni di esperienza a Desenzano del garda.
  • International Congress. Focus on cerebrospinal fluid. From basic to clinical research. 6 ottobre 2017. Brescia
    - From structure to function. Clinical experience about 230 babies with plagiocephaly followed with osteopathy at Desenzano del Garda Hospital.
  • Congresso Nazionale congiunto SIPO-SIMGePed 2017. La pediatria che cambia per stare al passo con i tempi. Pavia 17-18 novembre 2017.
    - Il Potenziale dell’osteopatia pediatrica in un servizio ospedaliero. Revisione di 7 anni di esperienza presso l’Ospedale di Desenzano del Garda.