Monica Angelini

Medico Neurologo

Insegnamenti

  • Elementi di Neurologia

BIO

ESPERIENZE PROFESSIONALI

  • Dal 1/06/2019: Assegnista di ricerca – Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Brescia. Titolo dell’assegno: Validazione di nuovi framework dedicati all’utilizzo di tecnologie abilitanti nella valutazione funzionale;
  • Dal 2014: Docente del corso “Elementi di Neurologia” al CIO – Collegio Italiano di Osteopatia
  • Dal 01/03/2018 al 28/02/2019: Assegnista di ricerca – Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Facoltà di Ingegneria,Università degli Studi di Brescia. Titolo dell’assegno: Studio sperimentale per la definizione di framework dedicati all’utilizzo della realtà virtuale in ambito neuro-riabilitativo e di valutazione funzionale;
  • Dal 01/02/2017 al 31/01/2018: Assegnista di ricerca – Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali, Università degli Studi di Brescia. Svolgimento di attività di ricerca sui Neuroni Mirror con metodiche di analisi del segnale EEG ad alta densità e nell’ambito dell’Action Observation Treatment, in collaborazione con la sezione di Parma del CNR.
  • 01/02/2016-30/09/2016: Assistente clinico – Dipartimento di Neuroscienze Cliniche, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Ginevra (Svizzera). Svolgimento di attività di ricerca al Functional Brain Mapping Lab dell’Università di Ginevra, con approfondimento dello studio di metodiche di analisi del segnale EEG ad alta densità (analisi delle frequenze EEG, principi di brain functional connectivity).
  • Luglio 2007- luglio 2012: Medico specializzando – U.O Neurologia, Azienda Ospedaliero-universitaria di Parma. Svolgimento di attività assisteniziale (di reparto e ambulatoriale) e di ricerca clinica (studi osservazionali e farmacologici), con particolare approfondimento dello studio dei disturbi del movimento e malattie extrapiramidali (frequenza continuativa presso l’Ambulatorio delle Malattie Extrapiramidali).

FORMAZIONE

  • 19/03/16: Dottorato di ricerca in Neuroscienze (XXVIII ciclo) – Dipartimento di Neuroscienze, Università degli Studi di Parma Titolo della tesi: “Proactive and reactive inhibition during overt and covert actions. An electrical neuroimaging study”.Tutor: prof Vittorio Gallese. Giudizio finale: eccellente.
  • 22/08/12: Specializzazione in Neurologia – Università degli Studi di Parma, UO Neurologia, Azienda Ospedaliero-universitaria di Parma. Titolo della tesi: “Sindrome delle gambe senza riposo nella malattia di Parkinson: studio prospettico in pazienti de novo”. Relatore:prof Stefano Calzetti. Votazione finale: 50/50 con lode.
  • Seconda sessione dell’anno 2006: Abilitazione all’esercizio della professione medica – Università degli Studi di Parma.
  • 17/07/06: Laurea in Medicina e Chirurgia -Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Parma Titolo della tesi: “Il parkinsonismo vascolare: studio clinico e di neuroimmagine strutturale e funzionale”. Relatore: prof. Stefano Calzetti. Votazione finale: 110/110 con lode e menzione d’onore.
  • 1998: Diploma di Maturità Classica – Liceo Classico Statale “Arnaldo”, Brescia. Votazione finale: 58/60.

PUBBLICAZIONI

  1. “Perspective-dependent reactivity of sensorimotor mu rhythm in alpha and beta ranges during action observation: an EEG study.” M.Angelini, M.Fabbri-Destro, NF.Lopomo, M.Gobbo, G.Rizzolatti, P.Avanzini. Sci Rep. (2018);8(1):12429.
  2.  “Embodied Body Language: an electrical neuroimaging study with emotional faces and bodies”. M.Calbi, M.Angelini, V.Gallese, MA.Umiltà. Sci Rep. (2017);7(1):6875.
  3. “Proactive Control Strategies for Overt and Covert Go/NoGo Tasks: An Electrical Neuroimaging Study”. M.Angelini, M.Calbi, A.Ferrari, B.Sbriscia-Fioretti, M.Franca, V.Gallese, MA.Umiltà. PLoS One (2016);11(3):e0152188.
  4. “A prospective study of the cumulative incidence and course of restless legs syndrome in de-novo patients with Parkinson’s disease during chronic dopaminergic therapy”. E.Marchesi, A.Negrotti, M.Angelini, M.Goldoni, G.Abrignani, S.Calzetti. J Neurol (2016);263:441-447.
  5. “Motor Inhibition during Overt and Covert Actions: An Electrical Neuroimaging Study”. M.Angelini, M.Calbi, A.Ferrari, B.Sbriscia-Fioretti, M.Franca, V.Gallese, MA.Umiltà. PLoS One (2015);10:e0126800.
  6.  “A long-term echocardiographic study of the course of valvular dysfunctions following discontinuation of ergot-derived dopamine agonists in patients with Parkinson’s disease”. W.Serra, A.Negrotti, E.Marchesi, M.Angelini, M.Goldoni, S.Calzetti. IJC Metabolic & Endocrine (2015);6:27–30.
  7.  “A long-term prospective follow-up study of incident RLS in the course of chronic DAergic therapy in newly diagnosed untreated patients with Parkinson’s disease”. S.Calzetti, M.Angelini, A.Negrotti, E.Marchesi, M.Goldoni. J Neural Transm (2014);121:499-506.
  8. “A study of the prevalence of restless legs syndrome in previously untreated Parkinson’s disease patients: absence of co-morbid association”. M.Angelini, A.Negrotti, E.Marchesi, G.Bonavina, S.Calzetti. J Neurol Sci (2011);310:286-288.
  9. “Dry mouth as initial sign of food-bourne botulism: a case report and review of the literature” M.Manfredi, U.Scoditti, M.Angelini, P.De Giampaulis, NM.Borrini, GM.Macaluso, G.Pavesi, P.Vescovi. Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol Endod (2011);11:15-18.
  10.  “Restless legs syndrome and Parkinson’s disease” (letter). S.Calzetti, A.Negrotti, G.Bonavina, M.Angelini, E.Marchesi. Mov Disord (2010); 25:1314-1315.
  11.  “Unexplained dyspnea in an old patient with recurrent ischemic stroke: platypnea-orthodeoxia syndrome and evidence of patent foramen ovale”. M.Angelini, G.Lambru, S.Montepietra, M.Riccardi, C.Zanferrari, E.Bortone. Neurol Sci (2010); 31:93-94.
  12.  “Absence of co-morbidity of Parkinson’s disease and restless legs syndrome. A case-control study in patients attending a movement disorders clinic”. S.Calzetti, A.Negrotti, G.Bonavina, M.Angelini, E.Marchesi. Neurol Sci (2009);30:119-122.
  13. Lavori Under Review
    – “Embodied Body Language: an electrical neuroimaging study with emotional faces and bodies”. M.Calbi, M.Angelini, V.Gallese, MA.Umiltà. (Sottomesso a Scientific Reports, under review).