Giuseppe Pedrazzi

fisico, professore universitario

Insegnamenti

  • Elementi di Fisica e Biofisica

BIO

Nato a Reggio Emilia il 02/04/1961

FORMAZIONE

1986 – Laurea in Fisica, Università di Parma
1987 – Esperto Qualificato di II° grado (sorveglianza Fisica della Radioprotezione) n. 1120 Elenco Nominativo Nazionale.

ESPERIENZA PROFESSIONALE

1987 a oggi – Università degli studi di Parma
1987-2012 – Esperto Qualificato di II° grado, Radioprotezione presso il Servizio di Fisica Sanitaria dell’Università di Parma
1987-1991 – Funzionario tecnico di Ruolo
1991-1994 – Ricercatore universitario
1994-2000 – Ricercatore universitario confermato
2000-2003 – Professore Associato di Fisica Biomedica
2004 a oggi – Professore Associato confermato
2010-2012 – Vicedirettore del Dipartimento di Sanità Pubblica
2017-2019 – Presidente Corso di Laurea Triennale in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia
2019 a oggi – Presidente Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
– Presidente del Master di primo livello in Management per le Funzioni di Coordinamento nell’Area delle Professioni Sanitarie

ATTIVITÀ DI DOCENZA

1988 a oggi – Fisica Medica e Fisica Applicata, Statistica Medica e Informatica in vari corsi di Studio dell’Università di Parma: Diploma Universitario, Laurea Triennale, Laurea Magistrale a ciclo unico (Medicina e Chirurgia – Odontoiatria) e Laurea Magistrale.

ATTIVITÀ SCIENTIFICA

Ha collaborato ed è stato responsabile di varie linee e progetti di ricerca riguardanti :
– Proprietà del ferro in globuli rossi umani
– Interazione di radiazione gamma e ferro-porfirine
– Stress ossidativi dell’emoglobina e cancerogenesi
– Interazione radiazione-materia, aspetti radioprotezionistici e sanitari
– Proprietà spettroscopiche di minerali naturali e sintetici
– Studio dei processi di ordine-disordine in meteoriti
– Determinazione in remoto della composizione planetaria mediante lo studio di analoghi terrestri
– Metodi computazionali ed analisi statistica dei dati
– Elaborazione statistica di dati biologici e clinici

Tale attività è documentata da oltre 130 pubblicazioni su riviste internazionali e da oltre 100 comunicazioni a congressi nazionali e internazionali