Fabio Turrini

Terapista della riabilitazione
Insegnamenti
- Cerebrolesioni Infantili
BIO
Nato il 08/01/1961
ATTIVITA’ PROFESSIONALE
- Gennaio 1996 – oggi: Terapista della Riabilitazione/Fisioterapista c/o l’Ex U.S.L. N 20 Casalecchio di Reno poi Azienda U.S.L. BO SUD, ora AUSL di Bologna, nel Servizio di Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza;
- Settembre 1991- Dicembre 1995: Terapista della Riabilitazione, Coordinatore c/o la U.S.L. N 20 Casalecchio di Reno poi Azienda U.S.L. BO SUD, ora AUSL di Bologna nel Servizio di Neuropsichiatria Infantile;
- Luglio 1990 – agosto 1991: Terapista della Riabilitazione, collaboratore di ruolo c/o la U.S.L. N 20 Casalecchio di Reno poi Azienda U.S.L. BO SUD, ora AUSL di Bologna nel Servizio di Neuropsichiatria Infantile;
- 1987 – 1990: Terapista della Riabilitazione con incarico temporaneo, c/o l’U.S.L. 28 BO NORD, U.S.L. 20 – Casalecchio di Reno, U.S.L. 26 – S. Giovanni in Persicelo, U.S.L. 27 – BO OVEST.
- Dal 1985 al 1987 collaborazione, in qualità di Terapista della Riabilitazione, con consulenze libero-professionali poi come dipendente alle Terme di Porretta (BO) e presso il Centro Fisioterapico Riabilitativo (centro di riabilitazione privato convenzionato con il S.S.N.).
FORMAZIONE
Diploma di Terapista della Riabilitazione conseguito nel 1985 il con il punteggio di 70/70 e lode presso la Scuola per Terapisti della Regione Emilia Romagna con sede c/o l’U.S.L. 28 BOLOGNA NORD.
DOCENZE
- Dal 2011 docente c/o Collegio Italiano di Osteopatia – Corso Part-Time per la materia “Cerebrolesioni Infantili”;
- Docente nell’ambito dell’iniziativa di formazione svolta dall’Azienda U.S.L. di Ravenna, su: “Evocazione di componenti motorie assenti – Metodo Grimaldi” nella giornata del 29 settembre 2000;
- Docente al corso di aggiornamento obbligatorio su: “Evocazione di componenti motorie assenti nelle neurolesioni centrali e periferiche ed eventuali principi di applicazione nelle patologie ortopediche” organizzato dall’Azienda U.S.L. di Piacenza nei giorni 15 -16- 29 – 30 ottobre 1999;
- Docente presso la Scuola per Terapisti della Riabilitazione della Regione Emilia Romagna, con sede c/o l’U.S.L. di Imola, nei seguenti anni: 1993/94 – 1994/95 – 1996/97 la seguente materia: “Evocazione di componenti motorie assenti (Tecnica Grimaldi) “;
- Relatore al corso di aggiornamento per medici e terapisti sul tema “Evocazione di componenti motorie assenti nelle lesioni del SNC: valutazione e trattamento del paziente emiplegico adulto” il 28-29/04/1995 e 02-03-04-05/05/1995 c/o il Centro di Riabilitazione della Casa di cura Sol et Salus di Torre Pedrera di Rimini;
- Docente presso la Scuola per Terapisti della Riabilitazione della Regione Emilia Romagna, con sede c/o l’U.S.L. N 35 Ravenna, nei seguenti anni: 1992/93 – 1993/94 – 1994/95 la seguente materia: “Evocazione di componenti motorie assenti (Tecnica Grimaldi)”;
- Docente presso la Scuola per Terapisti della Riabilitazione della Regione Emilia Romagna, con sede c/o l’Ospedale S.Orsola, nei seguenti anni: 1989/90 – 1990/91 – 1991/92 – 1992/93 – 1993/94 – 1994/95 – 1995/96 la seguente materia: “Evocazione di componenti motorie assenti (Tecnica Grimaldi)”;
- Docente al corso di aggiornamento teorico-pratico per medici e terapisti sul tema “Evocazione di componenti motorie assenti nelle lesioni neurologiche ed ortopediche” il 21-22-23-24 marzo 1991 organizzato a Roma dall’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e dal Centro di riabilitazione C.A.R. (centro privato convenzionato con il S.S.N.);
- Relatore, il 10-11-12 e 17-18 maggio 1990 al corso di aggiornamento su: “Evocazione di componenti motorie assenti nelle lesioni neurologiche ed ortopediche” organizzato dal S.R.R.F. dell’Ospedale Maggiore – U.S.L. BO OVEST
PUBBLICAZIONI
1992, Giornale Italiano di Medicina Fisica e Riabilitazione, coautore articolo: “Evocazione di componenti motorie assenti nell’arto superiore del paziente emiplegico”;
PARTECIPAZIONI A CORSI E CONVEGNI
- 7-8/2/2019 Evento Formativo: “Cosa resta di effettivamente cerebrale nella Paralisi Cerebrale Infantile: metamorfosi di un problema riabilitativo”- AUSL Reggio Emilia
- 05/05/16 – 27/10/16 (20 ore) – Corso avanzato metodo Monari – AUSL di Bologna
- 25/10/2016 Evento Formativo:”La riabilitazione del bambino con Paralisi Cerebrale Infantile: Aree di intervento meno esplorate – II Seminario”, Casa di Cura del Policlinico Milano
- 4/5/2015 – 16/10/2015 (12 ore) “Fisioterapisti dell’area evolutiva: l’utilizzo della letteratura scientifica per il miglioramento della qualità dell’assistenza riabilitativa” – AUSL di Bologna
- 5 Dicembre 2014 “Il neonato in T.I.N.: strumenti abilitativi e valutativi (General Movements)” – AUSL di Bologna
- 1 e 2 Dicembre 2014 “L’utilizzo del Tape neuromuscolare nell’ambito del concetto Bobath”- AUSL di Bologna
- 4 ottobre 2013 “La buona pratica del percorso di riabilitazione del bambino con sindrome di Down” – IRCCS Stella Maris – Pisa
- 8 e 9 Novembre 2013 Congresso internazionale sulla Sindrome di Down – IRCCS San Raffaele
- 14 giugno- 17 dicembre 2012 “Approcci multimodali rivolti a persone con pluridisabilita’ associata a deficit sensoriali: applicazioni pratiche” – AUSL di Bologna
- 15-16/12/2008 Introduzione alle tecniche del counselling nell’intervento di riabilitazione- AUSL di Bologna
- Da giugno a novembre 2003 totale di ore 29. ” Tecniche di counselling in riabilitazione” – Azienda USL Bologna Sud
- 1-8-23-30 ottobre 2002 totale ore 24 “Tecniche di counselling in riabilitazione” Azienda USL BO SUD
- 19/11/2001 – 23/11/2001 N° 40 ore di formazione su “Metodo Monari” – Azienda USL BO SUD
- 4 luglio 1994 – 15 luglio 1994 – “Metodo Mézières” -2° ciclo Centre Mézières – Noisy sur Ecole (Francia)
- 5 aprile 1993 – 30 aprile 1993 – “Metodo Mézières” – 1° ciclo Centre Mézières – Noisy sur Ecole (Francia)
- 30/09/1990 – 16/12/1991 – Formazione “Bobath” per il trattamento delle Paralisi Cerebrali Infantili (240 ore) – U.S.L. 27 BO OVEST
- Dal 29/5/1985 al 2/6/1985 – Corso di aggiornamento “Evocazione di componenti motorie assenti nelle lesioni del sistema nervoso centrale” (Metodo Grimaldi) – U.S.L. 5 Lucca
ALTRE ESPERIENZE
- Dal 1990, tutor di tirocinio per studenti del corso di laurea in Fisioterapia dell’Università di Bologna e Ferrara.
- Dal 2000 al 2012, Comitato esecutivo Nazionale del Gruppo di Interesse Specialistico Fisioterapia Pediatrica dell’Associazione Italiana Fisioterapisti in qualità di Referente stampa e pubbliche relazioni.
- Dal 2002 al 2014 collaborazione con il CEPS-Onlus Centro Emiliano Problemi Sociali per la trisomia 21 in qualità di Fisioterapista consulente.