Davide Migliari

D.O., fisioterapista

Insegnamenti

BIO

ESPERIENZE PROFESSIONALI

  • Da gennaio 2016 svolge la libera professione presso il suo studio privato (Studio Aequilibrium) a Reggio Emilia
  • Dal 2017 svolge attività come docente e tutor presso il CIO (Collegio Italiano di Osteopatia)
  • Da ottobre 2014 a novembre 2018 collabora in qualità di libero professionista presso il centro “3C Salute” di Reggio Emilia
  • Tra dicembre 2012 ed agosto 2014 collabora come libero professionista presso il centro privato Calypso life club (Bibbiano-Quattro Castella) occupandosi di terapia manuale e rieducazione posturale
  • Tra dicembre 2012 e dicembre 2013 collabora come libero professionista presso il centro privato Rehlab (Reggio Emilia) occupandosi di terapia manuale e rieducazione posturale
  • Tra l’aprile 2011 e novembre 2011 collabora in qualità di libero professionista presso la casa protetta di Villa Primula gestita da Rete Terza Età (Reggio Emilia)
  • Da dicembre 2010 e marzo 2011 è assunto a tempo pieno presso il Centro Privato “Fisiokine” di Correggio

FORMAZIONE

1/10/2016 Diploma di Osteopata presso CIO (Collegio Italiano di Osteopatia).
23/11/2010 Laurea in Fisioterapia presso l’Università di Modena e Reggio con 110 e lode.

PUBBLICAZIONI

Come e perché prendersi cura di se stessi: Consigli di un Fisioterapista osteopata” (Davide Migliari Editore, ottobre 2018)

CORSI DI AGGIORNAMENTO

  • Settembre 2019 – Gennaio 2020: “Osteopatia e medicina tradizionale cinese” (relatori Fornari-Coppola) al C.I.O. di Parma
  • Milano, 24/25 novembre 2018: “Cicatrici: trattamento manuale integrato”. Docente E. Zanier
  • Milano, febbraio 2018: Moduli avanzati del Metodo Raggi. Tema 2 “Lingua e catene muscolari: relazioni fra disfunzioni deglutitorie, catene muscolari, alterazioni posturali e patologie muscolo articolari. Nuova strategia di recupero funzionale”
  • Gennaio 2018, Milano: Modulo avanzati del Metodo Raggi. Tema 1 “Integrazione tra rachide cervicale, funzione visiva e catene muscolari, in un concetto di globalità”
  • Dal 2015 al 2017 esperienze in ambito del Tong Ren presso lo studio del Dr. Cellerini. Partecipazione a convegni quali “Agopuntura e Tui Na applicati al Tong Ren” (Firenze, 25-26 febbraio2017, “Tong Ren and the bioelectric bypass method” 10-11 Ottobre 2015, Firenze)
  • Dicembre 2017- Gennaio2018: “Energie Sottili” moduli 1 e 2. Docente Giuseppe Sacchi
  • Milano, ottobre e Dicembre 2017: Corso base del Metodo Raggi (moduli 1-2-3-4)
  • Parma, 4-5 Novembre 2017:“Approfondimenti osteopatici in ambito pediatrico e geriatrico”. Docente Hollis King
  • Longara (BO), 17-18 giugno 2017, 16-17 settembre 2017:”Manipolazioni a leva corta”. Docente Giuseppe Sacchi
  • Cascina San Vigilio (Lonato d/G (BS)17-18 Marzo 2017: Vision Therapy, osteopathy and children”. Docente Claude Valenti OD, FCOVD
  • 13-14-15 gennaio 2 3-4-5 febbraio 2017:“Chiroterapia e Manipolazioni Vertebrali”, Docente Nicola Monteleone.
  • Parma 14-15-16 Dicembre 2016: La palpazione osteopatica- Livello 1: dal tessuto al movimento presente”. Docente Franco Guolo
  • Parma 24-25 Settembre 2016: convegno Osteopatia e Stress
  • Parma, 20-21-22 Novembre 2015: convegno “Forma e funzione” organizzato da CIO-Collegio Italiano di Osteopatia
  • 2-3 maggio 2015: Corso “Sindromi da disfunzione del sistema di movimento: anca/ginocchio e piede”, concetto Sahrmann. Docente Rosanna Baroni
  • Gennaio 2015: corso post-graduate organizzato dalla scuola di osteopatia C.I.O. sul muscolo diaframma e la sua importanza nella clinica
  • 26-27-28 Settembre 2014, Parma: convegno “Osteopatia in ambito clinico”
  • A marzo 2014: attestato di Fisioterapista formato in Rieducazione Posturale secondo il Metodo Mézières presso la scuola AIFIMM
  • Padova, ottobre 2012. Roma dicembre 2012. Moduli 1 e 2 del Metodo del Dott. Nader Butto
  • Roma, 25 novembre 2012: “Massage dans les zones reflexes du tissu conjonctif: methode Elisabeth Dicke
  • 13-14 ottobre 2012: Corso base di K-active taping della K-active taping Italia
  • Nel luglio 2012: diploma internazionale nella formazione completa al metodo Mézières rilasciatomi dal docente Jean-Marc-Cittone
  • Settembre- Ottobre 2011 (Savona – Bologna): moduli A e B del corso Mckenzie