Chiara Sicuri

Chiara Sicuri

Chiara Sicuri

D.O., fisioterapista

Insegnamenti

  • MET (Muscle Energy Techniques);
  • Biomeccanica e interpretazione clinica di John Martin Littlejohn;
  • Clinica applicata del complesso articolare della spalla;
  • Anatomia funzionale del bacino e dell’articolazione coxofemorale;
  • Approccio osteopatico all’articolazione coxo-femorale;
  • Anatomia e tecniche osteopatiche del diaframma toracico;
  • Anatomia e tecniche osteopatiche del perineo;
  • Osteopatia craniale: l’occhio;
  • Apparato visivo: patofisiologia, clinica medica e approccio osteopatico.

BIO

Nata a Parma, il 20/11/1980

ESPERIENZE PROFESSIONALI

  • 2013 – oggi: Docente presso il Collegio Italiano di Osteopatia (CIO), Parma, Italia
  • 2006 – oggi : Libera Professione presso “Studio di Consulenza e Ricerca in Riabilitazione”, Parma, Italia
  • 2011 – 2013: Assistente alla docenza presso Collegio Italiano di Osteopatia (CIO), Parma, Italia
  • 2010: S.O.S Ortopedia, “Santa Maria Hospital”, Khulna, Bangladesh: fisioterapista volontaria

FORMAZIONE

  • 2012- 2013: Master di I livello in “Biomeccanica, patologia e trattamento terapeutico dell’arto superiore” presso Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.
  • 2005- 2011: Diploma di Osteopatia presso Collegio Italiano di Osteopatia, Bologna
  • 2010 borsa di studio “Pierluigi Peracca”
  • 2002- 2005 Laurea di I livello in Fisoterapia presso Università degli Studi di Parma: votazione 110/110 lode e menzione d’onore
  • 2004 borsa di studio come migliore studente del Corso di Laurea in Fisioterapia
  • 1999- 2002 Laurea di I livello in Biotecnologie presso Università degli Studi di Parma: votazione 110/110 lode.
  • 1994- 1999: Liceo Scientifico “Giacomo Ulivi”, Parma, Italia: votazione 100/100

PUBBLICAZIONI

Sicuri Chiara, Porcellini Giuseppe and Merolla Giovanni (2014) Robotics in shoulder rehabilitation. M.L.T.J. Muscles, Ligaments and Tendons Journal, 4 (2). pp. 207-213. ISSN 2240-4554

CORSI DI SPECIALIZZAZIONE

    • 2004: Paralisi cerebrali infantili, il contributo delle ortesi nel recupero delle funzioni adattive: il cammino, il controllo posturale, la manipolazione, Reggio Emilia
    • 2004: Riorganizzazione della funzione manuale nel bambino con lesioni cerebrali: modelli di recupero e strategie terapeutiche, Pisa
    • 2006: Mobilizzazione del sistema nervoso, Modena
    • 2007: Corso Affolter, percezioni e problemi percettivi nel paziente con danno cerebrale, Parma
    • 2008: La protesi totale d’anca: ottimizzazione di un intervento, Fidenza
    • 2009: La spasticità nelle gravi cerebro lesioni acquisite dell’adulto- gestione farmacologica, riabilitativa, chirurgica, Reggio Emilia
    • 2010: L’approccio osteopatico alle condizioni neurologiche in ambito pediatrico, Viola Frymann, Roma
    • 2010: Filosofia osteopatica, principi del MRP e tecniche cranio sacrali di base: applicazioni cliniche dalle origini ad oggi, Viola Frymann, Roma
    • 2010: P.N.E.I. (Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia), dalla clinica al trattamento osteopatico, Bologna
    • 2010: La spalla: trattamento riabilitativo. Le patologie degenerative e traumatiche, Forlì
    • 2011: La spalla: trattamento riabilitativo. Le instabilità gleno-omerali, Forlì
    • 2011: Rigidità di spalla: riabilitazione versus chirurgia, Milano
    • 2011: Elbow soft tissue reconstruction and arthroplasty, Bologna
    • 2011: Corso per ottenimento della qualifica di Trainer Lokomat, Parma
    • 2011: Corso di perfezionamento per Trainer Lokomat, Parma
    • 2012: Osteopatia – storia e pratica – l’esperienza della DR Anne Wales DO, Dr K. Johnson, Milano
    • 2012: Congresso Nazionale SICSeG, Lecce
    • 2012: La spalla: Le lesioni della cuffia dei rotatori, Forlì
    • 2012: La patologia dell’anca nello sportivo – Attualità nel trattamento delle rotture del tendine d’Achille, Parma
    • 2012: Protocolli di valutazione e trattamento condivisi con sistemi robotici, Roma
    • 2012: Osteopatia in ambito odontoiatrico, Bologna
    • 2012: Riabilitazione robotica dell’arto superiore: integrazione di tecnologie per la valutazione e il trattamento, Bellaria
    • 2012: Novità in protesiologia del ginocchio e della spalla, Cattolica
    • 2013: Osteopatia pediatrica corso avanzato I livello, Dr S. K. Centers, Bologna
    • 2013: Elbow dislocations and instability, Bologna
    • 2013: Osteopatia pediatrica corso avanzato II livello, Dr S. K. Centers, Parma
    • 2014: Osteopatia in ambito clinico, Parma
    • 2014: La palpazione osteopatica secondo i classici II livello, F. Guolo, Parma
    • 2016: Aggiornamenti in traumatologia della spalla, Parma
    • 2016: RICERCA e PRATICA: l’impatto del OMT sui disturbi sistemici e muscolo-scheletrici, Dr H.H. King, Parma
    • 2017: Approccio Osteopatico in ambito ginecologico, S. Melegari, Parma
    • 2017: Le tecniche manipolative di A.T. Still, Richard L. Van Buskirk, Parma
    • 2017: Approfondimenti osteopatici in ambito pediatrico e geriatrico, Hollis King, Parma
    • 2017: Le fratture dell’omero prossimale, Rimini
    • 2018: La palpazione osteopatica secondo i classici -III livello dalla diagnosi al trattamento, F. Guolo, Parma
    • 2018: Approccio osteopatico nelle problematiche occlusali: relazione tra osteopatia e odontoiatria, A. Corti P. Magnolfi, Parma
    • 2018: Valutazione funzionale di mano e polso, F. Romagnoli, Parma
    • 2018: L’osteopatia incontra l’odontoiatria: sinergie per una terapia integrata, A. Corti, P. Magnolfi, N. Barsotti, Parma
    • 2018: Cadaver Course “Le patologie di spalla e gomito”, Torino
    • 2019: Corso Post Graduate “Progettare e condurre una ricerca scientifica”, L. Carnevali, Parma

Download the english version