Corso di Osteopatia T2 (laureati)
Descrizione del corso
Attenzione! Per l’anno formativo 2022/2023, il comitato scientifico di CIO ha deciso di non attivare un nuovo corso di Osteopatia con Ordinamento T2 (ex Part Time), T1 con esoneri (per laureati in Scienze Motorie e Biologia) e T1 (ex Full Time) per concentrarsi sulla ricerca osteopatica e sui corsi postgraduate.
Il Corso di Osteopatia con Ordinamento T2 si rivolge ai laureati in ambito medico-sanitario. Il piano di studi, per chi si iscrive al primo anno nell’anno formativo 2021/2022 ha la durata di 5 anni.
L’anno formativo si svolge secondo un calendario prestabilito, da novembre a luglio, e si articola in 10 incontri, ognuno dei quali comprende 3 giorni di lezione consecutivi, dal venerdì alla domenica, con otto ore di lezione al giorno. Altre lezioni previste nei giorni feriali, invece, si svolgeranno online.
I titoli di studio che permettono l’accesso a questa formazione sono:
- laurea triennale di primo livello nelle professioni sanitarie di fisioterapista, infermiere, terapista occupazionale, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, ostetrica e podologo;
- laurea magistrale di secondo livello in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria.
Per le figure sanitarie sopra elencate iscritte al Corso di Osteopatia con ordinamento T2, è prevista la possibilità di ottenere crediti formativi ECM, previa iscrizione ai corsi che CIO organizzerà durante l’anno.
Scorri per leggere tutte le informazioni sul corso
Ultimo aggiornamento: 30/06/2022
Vuoi prenotare una seduta? Contattaci
Informazioni e iscrizioni
Obiettivi
Il corso si propone di fornire a ogni studente tutte le competenze necessarie per potersi orientare autonomamente nel mondo del lavoro in qualità di Osteopata professionista.
Nella didattica del CIO viene dato grande rilievo alla qualità dell’insegnamento delle materie scientifiche di base e mediche, che si integra in maniera efficace con quello delle discipline osteopatiche, per un arricchimento graduale e approfondito del bagaglio di conoscenze dello studente.
Organizzazione e piano studi
L’anno formativo si svolge secondo un calendario prestabilito, da novembre a luglio, e si articola in 10 incontri, ognuno dei quali comprende 3 giorni di lezione consecutivi, dal venerdì alla domenica, con otto ore di lezione al giorno. Altre lezioni previste nei giorni feriali si svolgeranno online.
L’insegnamento si svolge attraverso lezioni frontali e online, didattica tutoriale, esercitazioni pratiche, tirocinio – osservazionale, interattivo e autonomo – , verifiche del livello di apprendimento ed esami. Durante lo svolgimento di tutte le attività didattiche e, in particolare, della pratica osteopatica, lo studente iscritto al corso è tutelato da un’apposita copertura assicurativa sottoscritta dalla scuola.
Sussiste l’obbligo di frequenza minimo del 70% del monte ore complessivo. Tuttavia, è caldamente consigliata la presenza al maggior numero possibile di lezioni, soprattutto per la parte pratica, poiché è opportuno provare le tecniche osteopatiche immediatamente dopo la spiegazione del docente, potendo contare sull’affiancamento degli assistenti.
L’eventuale assenza a qualche lezione è recuperabile tramite gli appunti e le registrazioni dei colleghi di corso e/o attraverso la richiesta di ulteriori spiegazioni al docente.
Non è prevista la ripetizione delle lezioni svolte, ma i concetti illustrati vengono continuamente ripresi durante lo svolgimento del programma e gli argomenti più importanti non si esauriscono in una lezione. Oltre a ciò, alla fine dell’anno formativo, sono previste revisioni del programma svolto e un ripasso generale con il tutor del corso, in preparazione degli esami.
IL PIANO STUDI
Il piano di studi del CIO è formulato nel rispetto delle linee guida e delle disposizioni stabilite dall’AISO (Associazione Italiana Scuole di Osteopatia) per la formazione osteopatica ordinamento T2 ed è strutturato in modo da permettere al neodiplomato di padroneggiare fin da subito le tecniche osteopatiche apprese nel corso degli anni di formazione e di tirocinio, così da potersi muovere autonomamente nel mondo del lavoro in qualità di Osteopata professionista.
Partendo dallo studio dell’anatomia umana, gli studenti vengono via via guidati alla conoscenza approfondita delle singole aree corporee. Le competenze teoriche relative all’anatomo-fisiologia, alla palpazione e alla patologia sono necessarie per poter affrontare con la dovuta consapevolezza le lezioni pratiche sulle tecniche osteopatiche, fondamentali durante tutto il percorso formativo presso il CIO. Infatti, l’Osteopatia è soprattutto pratica clinica. Pertanto, in ciascun modulo di lezione, alla teoria osteopatica segue la sperimentazione pratica delle tecniche illustrate: sotto la guida costante di docenti e assistenti, gli studenti provano fra loro quanto appena appreso.
Inoltre sono previste giornate di lavoro clinico su pazienti, presso centri ambulatoriali esterni, sotto la guida di un docente e/o di un tutor.
Scarica il programma didattico del corso T2 – 1 anno
CREDITI FORMATIVI OSTEOPATICI (CFO)
Il Corso di Studi è organizzato con riferimento al credito formativo osteopatico (CFO) che è l’unità di misura della quantità di lavoro richiesta all’iscritto per le diverse attività formative contenute nel Piano degli Studi. Al credito corrisponde un impegno di 30 ore di lavoro complessivo (lezioni, studio o altre attività). Un credito equivale convenzionalmente a 10 ore di lezione frontale oppure a 15 ore di formazione tutoriale o esercitazione pratica, oppure a 25 ore di tirocinio.
La distribuzione dei CFO nelle diverse tipologie di attività formative è determinata secondo i criteri fissati dal regolamento AISO (Associazione Italiana Scuole di Osteopatia) in relazione alle linee guida della OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) per la formazione in Osteopatia. I crediti corrispondenti a ciascuna attività formativa sono acquisiti dall’iscritto con il superamento del relativo esame di profitto.
CALENDARIO LEZIONI
Per questo percorso formativo, il calendario lezioni in sede del 1 anno (anno formativo 2021-2022) si articolerà in 10 sessioni formative nelle date sottoindicate:
12 -14 Novembre 2021, 10-12 dicembre 2021, 28-30 Gennaio 2022, 25-27 Febbraio 2022, 25-27 Marzo 2022, 28-30 Aprile 2022, 6 -8 Maggio 2022, 27 -29 Maggio 2022, 24-26 Giugno 2022, 8 -10 Luglio 2022
nei seguenti orari: da venerdì a domenica dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. Sempre per gli iscritti al 1 anno, le sessioni di esami sono previste in luglio 2022, a ottobre 2022 e a novembre 2022.
Le restanti lezioni saranno erogate online, in giorni feriali, come da calendario pubblicato nell’area riservata del sito. Le lezioni delle materie scientifiche di base verranno erogate online secondo un calendario che sarà reso noto dalla segreteria tramite e-mail, con adeguato anticipo
Le lezioni in sede del secondo anno si terranno nelle seguenti date: 22-24 ottobre 2021, 12-14 novembre 2021, 10-12 dicembre 2021, 28-30 gennaio 2022, 25-27 febbraio 2022, 25-27 marzo 2022, 28-30 aprile 2022, 27-29 maggio 2022, 24-26 giugno 2022, 8-10 luglio 2022.
Le lezioni in sede del terzo e quarto anno sono invece programmate nelle seguenti date: 7-10 ottobre 2021, 4-7 novembre 2021, 16-19 dicembre 2021, 10-13 febbraio 2022, 17-20 marzo 2022, 21-24 aprile 2022, 12-15 maggio 2022.
Le lezioni riguardanti le materie scientifiche verranno erogate online secondo un calendario che sarà comunicato dalla Segreteria prima dell’inizio dell’anno formativo e reso noto attraverso l’Area Riservata.
Scarica il Regolamento del Corso di Osteopatia – Ordinamento T2- 1 anno
Scarica il Regolamento del Corso di Osteopatia – Ordinamento T2 – 2°, 3°, 4° anno
Scarica il Regolamento del Corso di Osteopatia – Ordinamento T2 – 5°, 6° anno
Modalità di iscrizione
Il Corso di Osteopatia – Ordinamento T2 è a numero chiuso per garantire che i docenti, con il supporto degli assistenti e dei tutor, possano seguire al meglio tutti gli studenti nel proprio percorso formativo. Per l’ammissione non sono previsti test d’ingresso. Le richieste vengono esaminate in ordine cronologico di registrazione e, in particolare, di ricezione della copia del titolo di studio pregresso.
ISCRIZIONE AL PRIMO ANNO DI CORSO
Primo step: Invio della richiesta
Clicca sul pulsante qui sotto e scegli il corso con Ordinamento T2, compila il form corrispondente e crea il tuo account personale nell’area riservata. All’indirizzo e-mail inserito in fase di registrazione saranno inviati i codici di accesso per effettuare l’autenticazione e completare l’inserimento dei dati per la richiesta di ammissione. User e password dovranno essere utilizzati per gli accessi successivi.
Iscriviti onlinePer completare la richiesta di ammissione è necessario presentare copia del titolo di studio pregresso* o l’autocertificazione sostitutiva. È possibile caricare tale documento durante la compilazione della procedura on line in formato file pdf o immagine. In alternativa, si può spedire via posta ordinaria (CIO-Collegio Italiano di Osteopatia, strada Argini 103/b- 43123 Parma)
**eventuale documentazione integrativa: programmi degli esami sostenuti presso altri Enti Formativi in Osteopatia e/o Università, per il riconoscimento dei crediti relativi alla formazione pregressa, dovranno essere presentati entro e non oltre il 15 Ottobre 2021. Per le iscrizioni effettuate dopo il 15 Ottobre, sarà necessario contattare e concordare i termini direttamente con la Segreteria.
NOTA BENE: le richieste vengono esaminate in ordine cronologico di registrazione e, in particolare, di ricezione della copia del titolo di studio pregresso. NON dovranno essere effettuati pagamenti PRIMA della e-mail di conferma di ammissione al corso da parte della Segreteria. Per motivi fiscali e organizzativi non saranno accettate iscrizioni oltre il 15 Dicembre 2021.
Secondo step – Comunicazione di ammissione (o di esclusione)
Quando la procedura è stata completata, la Segreteria, verificati il titolo di studio e i dati di registrazione, comunica tramite e-mail l’ammissibilità e idoneità all’iscrizione.
Terzo step – Pagamento della quota di iscrizione e consegna documenti
Dopo aver ricevuto la comunicazione di ammissione via mail da parte della Segreteria, è possibile procedere con il primo pagamento. La procedura di iscrizione sarà ultimata con la consegna del contratto di adesione inviato dalla segreteria datato e sottoscritto in originale, del Modulo privacy e di n° 1 foto tessera (35mm*45mm circa) completa di nome e cognome sul retro. Prima di procedere al pagamento dell’iscrizione, è necessario leggere il Regolamento del corso
NOTA BENE: Non dovranno essere effettuati pagamenti prima della conferma di ammissione al corso da parte della Segreteria
Stampa il riepilogo della modalità di iscrizione – nuovi iscritti
ISCRIZIONE AL SECONDO, TERZO, QUARTO ANNO
Per accedere al nuovo anno formativo è necessario effettuare la richiesta di iscrizione online entro il 15 Settembre 2021 dal proprio account nell’Area Riservata.
Dalla sezione “Gestione corsi”, in “Acquista corso”, selezionare ordinamento e anno di corso e procedere alla conferma, oppure all’aggiornamento, dei dati proposti dal sistema per il completamento della richiesta.
L’iscrizione è subordinata all’aver completato il pagamento della quota relativa all’anno precedentemente frequentato e si perfeziona con il versamento dell’acconto e la consegna del contratto di adesione sottoscritto in originale che sarà inviato dalla segreteria. Per motivazioni fiscali e organizzative non saranno accettate iscrizioni oltre il 15 Dicembre 2021
Stampa il riepilogo della modalità di iscrizione – anni successivi al primo
ISCRIZIONE AL 5° E AL 6° ANNO VECCHIO ORDINAMENTO
Attenzione ! I documenti relativi all’iscrizione al 5° e 6° anno T2 vecchio ordinamento (svolgimento delle lezioni a Bologna) saranno inviati direttamente dalla segreteria.
Qui il riepilogo delle modalità di iscrizione – 5° e 6° anno
Costi e pagamenti
ISCRIZIONI AL PRIMO ANNO DI CORSO
Quota annuale Corso di Osteopatia Ordinamento T2
(tutti gli importi indicati sono comprensivi di IVA di legge)
€ 4.100,00 da versare con le seguenti modalità:
1) Acconto: Euro 900,00 da versare al momento dell’iscrizione e per riservare il posto nel corso
2) Saldo
2.1) In unica soluzione: Euro 3.200,00 entro il 15/09/2021
2.2) Rateizzato: n° 3 rate di € 1.200,00 cadauna da versare entro il 15/09/2021, 15/12/2021 e 15/03/2022.
Il pagamento rateizzato comporta una maggiorazione del 10% circa.
Per iscrizioni effettuate a partire dal 15/09/2021: versare l’intera quota annuale di Euro 4.100,00 oppure l’acconto di Euro 900,00 unitamente alla prima rata di Euro 1.200,00 (importo da versare Euro 2.100,00).
Tutti i pagamenti sono da effettuare rispettando tassativamente le scadenze indicate e SOLO tramite BONIFICO BANCARIO utilizzando le seguenti coordinate:
Emil Banca Credito Cooperativo – Ag. 31 – Collecchio (PR)
IBAN: IT 82 K 07072 65690 000000128846
a favore di C.I.O. S.r.l. – Strada Argini Parma, 103/b – Parma
Causale del bonifico: Cognome e Nome dell’iscritto al corso
Le fatture relative ai pagamenti saranno intestate secondo i dati inseriti nella sezione “FATTURAZIONE”; eventuali variazioni devono essere tempestivamente comunicate alla Segreteria, mediante l’aggiornamento dei propri dati nell’Area Riservata del sito e saranno prese in considerazione dalla data della variazione. Con l’introduzione, da Gennaio 2019, della fatturazione elettronica non sarà più possibile variare l’intestazione della fattura successivamente alla data di emissione del documento.
ISCRIZIONI AGLI ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO – NUOVO ORDINAMENTO
Quota annuale Corso di Osteopatia Ordinamento T2: Euro 3.400,00 da versare con le seguenti modalità:
- Acconto: Euro 900,00 da versare entro il 15/09/2021 per riservare il posto nel corso
- Saldo
– In unica soluzione: Euro 2.500,00 entro il 15/11/2021
– Rateizzato: n° 3 rate di Euro 950,00 cadauna da versare entro il 15/11/2021, 15/02/2022 e 15/04/2022.
ISCRIZIONE RIPETENTI: la quota annuale ridotta di Euro 700,00, da versare in unica soluzione entro il 15/09/2021, è riservata a coloro che abbiano completato il pagamento della retta annuale relativa all’ultimo anno frequentato e comprende tutte le sessioni d’esame in calendario, la possibilità di frequentare le lezioni necessarie alla preparazione degli esami stessi e completare il tirocinio clinico.
Per RIPETENTI si intendono gli studenti che non hanno terminato la formazione nelle sei annualità previste dal piano formativo, inclusi coloro che non sono ammessi agli esami finali di fine corso per mancato completamento del tirocinio clinico 3 (autonomo con paziente) non avendo superato tutti gli
esami fino al V anno compreso.
I pagamenti dovranno essere effettuati rispettando tassativamente le scadenze indicate e SOLO tramite bonifico bancario utilizzando le seguenti coordinate:
Emil Banca Credito Cooperativo – Ag. 31 – Collecchio (PR)
IBAN: IT 82 K 07072 65690 000000128846
a favore di C.I.O. S.r.l. – Strada Argini Parma, 103/b – Parma
Causale del bonifico: Cognome e Nome dell’iscritto al corso.
Le fatture relative ai pagamenti saranno intestate secondo i dati inseriti nella sezione “FATTURAZIONE” in fase di iscrizione on line; eventuali variazioni devono essere tempestivamente comunicate alla Segreteria, mediante l’aggiornamento dei propri dati nell’Area Riservata del sito e saranno prese in considerazione dalla data della variazione. Con l’introduzione, da Gennaio 2019, della fatturazione elettronica non sarà più possibile variare l’intestazione della fattura successivamente alla data di emissione del documento.
Tirocinio
Gli studenti del Corso di Osteopatia con ordinamento T2 devono svolgere, a partire dal 3° anno di studi (4° anno per chi ha iniziato il percorso di studi prima del 2021), un tirocinio osservazionale e pratico su paziente sotto la guida di Osteopati professionisti per complessive 500 ore, secondo quanto previsto dall’AISO (Associazione Italiana Scuole di Osteopatia)
Al 3° anno di Corso (4° anno per chi ha iniziato il percorso di studi prima del 2021) si svolge il tirocinio osservazionale, nel quale il tirocinante osserva il comportamento del tutor nel corso dell’anamnesi, della diagnosi osteopatica, del trattamento e della gestione del paziente, non intervenendo concretamente sul paziente.
Durante il 4° anno di Corso (5° anno per chi ha iniziato il percorso di studi prima del 2021), si svolge il tirocinio interattivo: il tirocinante interagisce nella gestione del paziente secondo le indicazioni del tutor.
Al 5° anno di Corso (6° anno per chi ha iniziato il percorso di studi prima del 2021) il tirocinante agisce autonomamente (tirocinio autonomo su paziente), sotto la supervisione del tutor, nell’anamnesi, nella diagnosi osteopatica, nel trattamento e nella gestione del paziente. La discussione del caso con il tutor avviene alla fine del trattamento.
Queste attività vengono svolte presso centri ambulatoriali o professionisti convenzionati con la scuola. In particolare, per il 3° e 4° anno (4° e 5° anno per chi ha iniziato il percorso di studi prima del 2021) il tirocinio è un’attività extra rispetto alle lezioni e si svolge presso ambulatori dove esercitano docenti CIO o presso studi di altri Osteopati in possesso del Diploma di Osteopatia rilasciato da una scuola AISO.
La scelta della sede di tirocinio in questo caso è a discrezione dello studente, in base alle proprie esigenze e alla provenienza geografica.
Al 5° anno (6° anno per chi ha iniziato il percorso di studi prima del 2021), una parte del tirocinio clinico viene svolta durante le lezioni e presso sedi indicate dalla scuola, cioè ambulatori convenzionati in Emilia-Romagna (Castelfranco Emilia, Ferrara e Imola).
Il tirocinio, oltre ad essere uno step formativo obbligatorio, rappresenta un’esperienza di grande valore, perché permette allo studente di applicare le nozioni teoriche acquisite all’interno del corso di studi alla concretezza del rapporto con il paziente, bisognoso di un approccio specifico. Proprio per questa ragione, ciascuno studente continua a seguire il paziente affidatogli nei trattamenti successivi, monitorando così la sua evoluzione sintomatologica.
VALUTAZIONE DEL TIROCINANTE
Per ogni tipologia di tirocinio, osservazionale, interattivo e autonomo, è prevista una valutazione specifica, che viene effettuata dal tutor e che prende in esame progressivamente le conoscenze teoriche, tecniche acquisite e le capacità relazionali.
Esami e Diploma
Al termine di ogni anno formativo, sono previsti esami teorico-pratici che vertono sul programma svolto durante l’anno.
Le commissioni d’esame sono formate da docenti del CIO (ove possibile, dai titolari delle materie stesse) e/o dagli assistenti (a seconda dell’anno di corso).
Gli esami da sostenere sono uguali per tutti gli iscritti, indipendentemente dal curriculum formativo pregresso, eccezion fatta per i laureati in Medicina e Chirurgia, che sono esentati dagli esami relativi alle materie scientifiche di base e mediche.
Per ogni esame orale o teorico-pratico, sono programmate tre sessioni per ogni anno formativo e lo studente può scegliere in quale sostenere l’esame. Gli esami non superati possono essere ripetuti nella sessione successiva (i dettagli nel Regolamento del corso.)
Fino al 4° anno, lo studente può iscriversi e frequentare le lezioni dell’anno di corso successivo, anche se non ha ancora superato tutti gli esami previsti. Per frequentare il 5° anno (e il 6° anno per chi ha iniziato il percorso di studi prima del 2021), invece, è richiesto il superamento di tutti gli esami previsti fino all’anno di corso precedente.
Lo studente non ammesso alla frequenza del 5° (o del 6° anno di corso per chi ha iniziato il percorso di studi prima del 2021), si iscrive beneficiando di una retta annuale ridotta, che dà diritto a frequentare tutte le lezioni necessarie a colmare le lacune nella preparazione, al fine di sostenere gli esami non ancora superati.
Al termine del percorso formativo, con l’acquisizione di 120 crediti formativi osteopatici, lo studente sostiene l’esame clinico interno, di fronte a una commissione interna formata da docenti del corso, superato il quale ottiene l’ammissione all’esame di Diploma in Osteopatia (Esame D.O.). Si tratta di un esame pratico su paziente, che si svolge di fronte ad una commissione composta da un membro interno CIO e da due membri esterni incaricati da AISO (Associazione Italiana Scuole di Osteopatia)
Il superamento dell’Esame D.O. consente l’ottenimento del diploma in Osteopatia. Per il conseguimento del diploma, è richiesta inoltre la presentazione di una tesi, compilativa o sperimentale, che viene discussa di fronte ad una commissione interna, prima di sostenere l’esame D.O.
E’ possibile sospendere la frequenza per uno o più anni, mantenendo la validità degli anni già completati e degli esami già superati.
Sbocchi professionali
In Italia, nel corso degli ultimi vent’anni, abbiamo assistito ad una rapida diffusione dell’Osteopatia. Questo progressivo sviluppo è stato accompagnato da una sempre maggiore attenzione verso questa nuova medicina integrata da parte degli operatori della salute e, conseguentemente, da una sempre maggiore richiesta da parte dei pazienti.
Per questi motivi, ancora oggi il numero di Osteopati professionisti attivi sul territorio italiano è inferiore alle richieste e alle necessità della popolazione.
Gli Osteopati possono esercitare la professione in maniera autonoma o in collaborazione con strutture private. L’ambito professionale si sviluppa in modo particolare in campo preventivo, pediatrico, sportivo e geriatrico.