Corso di Osteopatia T1 con esoneri (laureati in Scienze Motorie)
Descrizione del corso
Attenzione! Per l’anno formativo 2022/2023, il comitato scientifico di CIO ha deciso di non attivare un nuovo corso di Osteopatia con Ordinamento T1 (ex Full Time) T1 con esoneri (per laureati in Scienze Motorie e Biologia) e T2 (ex Part Time) per concentrarsi sulla ricerca osteopatica e sulla formazione postgraduate.
Per i laureati in Scienze Motorie e Biologia è prevista la formazione T1 con esoneri. Il piano di studi differenziato presenta una sensibile diminuzione del monte ore complessivo rispetto a quello del Corso di Osteopatia con ordinamento T1 integrale, e la retta annuale risulta sensibilmente ridotta. Queste le differenze rispetto alla formazione T1 integrale:
- Esonero da esami relativi alle materie scientifiche di base e affini, con conseguente riduzione del monte ore complessivo da frequentare;
- Consistente riduzione della retta annuale.
Lo studente sceglie fra due differenti moduli: il primo modulo prevede un piano di studi di 5 anni, mentre il secondo modulo un piano di studi di 6 anni (5 anni + 1 di tirocinio).
Scorri per avere più informazioni
Ultimo aggiornamento: 30/6/2022
Vuoi prenotare una seduta? Contattaci
Iscrizioni e informazioni
Organizzazione e piano studi
Lo studente iscritto al Corso di Osteopatia con Ordinamento T1 con esoneri può scegliere fra due differenti moduli: il primo modulo prevede un piano di studi di 5 anni, mentre il secondo modulo un piano di studi di 5 anni + 1 anno di tirocinio.
-
- T1 C/ESONERI in 5 anni: il calendario lezioni sarà reso noto dalla Segreteria mediante pubblicazione nell’area riservata del sito
- T1 C/ESONERI in 6 anni
L’anno formativo del II anno si articola in 10 incontri, ognuno dei quali comprende 3 giorni di lezione consecutivi, dal venerdì alla domenica, con otto ore di lezione al giorno. Altre lezioni previste nei giorni feriali si svolgeranno online.
Questi i giorni in cui si svolgeranno le lezioni in presenza: 22-24 ottobre 2021, 12-14 novembre 2021, 10-12 dicembre 2021, 28-30 gennaio 2022, 25-27 febbraio 2022, 25-27 marzo 2022, 28-30 aprile 2022, 27-29 maggio 2022, 24-26 giugno 2022, 8-10 luglio 2022 nei seguenti orari: da venerdì a domenica dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00; per il puntuale inizio delle lezioni è richiesta la presenza in aula entro le 08:45.
Il calendario lezioni in presenza del 3° e 4° anno si articolerà in 7 incontri nelle date sottoindicate: 7-10 ottobre 2021, 4-07 novembre 2021, 16-19 dicembre 2021, 10-13 febbraio 2022, 17-20 marzo 2022, 21-24 aprile 2022, 12-15 maggio 2022 nei seguenti orari: da giovedì a domenica dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 ; per il puntuale inizio delle lezioni è richiesta la presenza in aula entro le 08:45.
Le lezioni riguardanti le materie scientifiche verranno erogate online secondo un calendario che sarà comunicato dalla Segreteria prima dell’inizio dell’anno formativo e reso noto attraverso l’Area Riservata del sito; nella stessa sarà anche consultabile il calendario delle lezioni in presenza.
Modalità di iscrizione
ISCRIZIONE AGLI ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO
Per accedere al nuovo anno formativo è necessario effettuare la richiesta di iscrizione online entro il 15 settembre 2021 dal proprio account nell’Area Riservata. Dalla sezione “Gestione corsi”, in “Acquista corso”, selezionare ordinamento e anno di corso e procedere alla conferma, oppure all’aggiornamento, dei dati proposti dal sistema per il completamento della richiesta.
Per gli anni di corso successivi al primo, l’iscrizione è subordinata all’aver completato il pagamento della quota relativa all’anno precedentemente frequentato e si perfeziona con:
a) versamento dell’acconto
b) consegna del Contratto di Adesione (qui il Contratto per il corso in 5 anni – Qui il Contratto per il corso in 6 anni) che sarà inviato dalla segreteria dopo il versamento, datato e sottoscritto in originale.
Per motivazioni fiscali e organizzative non saranno accettate iscrizioni oltre il 15 Dicembre 2021.
Stampa il riepilogo della modalità di iscrizione – anni successivi al primo
Leggi il regolamento per il Corso T1 con Esoneri in 5 anni e in 6 anni
Costi e pagamenti
Iscritti agli anni successivi al primo
Quota annuale Corso di Osteopatia Ordinamento T1 con esoneri in cinque annualità:
Euro 4.900,00 da versare con le seguenti modalità:
- Acconto: Euro 1.300,00 da versare entro il 15/09/2021
- Saldo
– In unica soluzione: Euro 3.600,00 entro il 15/10/2021
– Rateizzato: n° 3 rate di Euro 1.200,00 cadauna da versare entro il 15/10/2021, 15/01/2022 e
15/04/2022
Quota annuale Corso di Osteopatia Ordinamento T1 con esoneri in sei annualità:
Euro 4.100,00 da versare con le seguenti modalità:
- Acconto: Euro 1.100,00 da versare entro il 15/09/2021
- Saldo
– In unica soluzione: Euro 3.000,00 entro il 15/10/2021
– Rateizzato: n° 3 rate di Euro 1.000,00 cadauna da versare entro il 15/10/2021, 15/01/2022 e
15/04/2022.
I pagamenti dovranno essere effettuati rispettando tassativamente le scadenze indicate e SOLO tramite bonifico bancario utilizzando le seguenti coordinate:
Emil Banca Credito Cooperativo – Ag. 31 – Collecchio (PR)
IBAN: IT 30 M 07072 65690 088310128846
a favore di C.I.O. S.r.l. – Strada Argini Parma, 103/b – Parma
Causale del bonifico: Cognome e Nome dell’iscritto al corso
Le fatture relative ai pagamenti saranno intestate secondo i dati inseriti nella sezione “FATTURAZIONE” in fase di iscrizione on line; eventuali variazioni devono essere tempestivamente comunicate alla Segreteria, mediante l’aggiornamento dei propri dati nell’Area Riservata del sito e saranno prese in considerazione dalla data della variazione. Con l’introduzione, da Gennaio 2019, della fatturazione elettronica non sarà più possibile variare l’intestazione della fattura successivamente alla data di emissione del documento.