Staminalità e codice morfogenetico: dalla complessità molecolare all’anatomia su vasta scala

Auditorium, ore 12-13

Le più recenti scoperte della Biologia e della Fisica ci fanno comprendere come ogni nostra molecola sia intrisa di vibrazioni meccaniche, elettriche ed elettromagnetiche, dove per elettromagnetismo dobbiamo anche includere la radiazione luminosa. All’interno delle nostre cellule le molecole si cercano e si incontrano non soltanto toccandosi e incastrandosi ma oscillando e sincronizzandosi tra loro. Ogni più piccola parte di noi genera informazioni a partire da quella stessa natura vibrazionale che è parte dell’Universo.
La sfida oggi è comprendere come dal livello vibrazionale, molecolare, subcellulare si passi allo stato macroscopico delle “forme” che sottintendono funzioni specifiche, fino ad arrivare all’anatomia su vasta scala di tutti gli esseri viventi, nessuno escluso, dal regno animale a quello vegetale. Potremmo concepire il genoma e il proteoma come l’hardware di quanto chiamiamo “Bios”. La matrice di controllo, l’informazione che tutto specifica, ossia il codice morfogenetico, sta nella componente fisica vibrazionale che permea ogni cosa, noi stessi inclusi.

 Carlo Ventura

National Laboratory of Molecular Biology and Stem Cell Engineering – Eldor Lab,Istituto Nazionale di Biostrutture e Biosistemi (INBB), Innovation Accelerator,CNR, Bologna.
Professore Ordinario di Biologia Molecolare presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna (Department of Experimental, Diagnostic and Specialty Medicine – DIMES), è direttore del Laboratorio Nazionale di Biologia Molecolare e Bioingegneria delle Cellule Staminali dell’Istituto Nazionale di Biostrutture e Biosistemi (INBB) istituito presso il CNR di Bologna (Eldor Lab- Acceleratori di Innovazione). E’ fondatore di VID art|science, movimento internazionale che sviluppa un percorso transdisciplinare di Artisti e Scienziati nella convinzione che ogni manifestazione artistica possa parlare alle dinamiche più profonde della nostra biologia. E’ membro della American Society of Biochemistry and Molecular Biology (ASBMB) e della Cell Transplant Society. E’ autore di oltre centocinquanta pubblicazioni in estenso sulle più importanti riviste internazionali di biologia cellulare e molecolare.