Risultati del Trattamento Manipolativo Osteopatico sul dolore pelvico cronico e dispareunia nelle pazienti con endometriosi sintomatica
Sala Manon, ore 15-15.45
L’endometriosi è una malattia cronica dell’età riproduttiva che oggi riguarda 3 milioni di donne italiane (circa una su 10 in età fertile, 14 milioni in Europa), il cui sintomo principale e più tipico è il dolore pelvico cronico. L’adeguata valutazione del dolore pelvico cronico è un momento fondamentale dell’inquadramento della paziente e la semeiotica del dolore pelvico cronico deve orientare la strategia terapeutica; i risultati del lavoro di ricerca “Results of osteopathic manipulative therapy on chronic pelvic pain and dyspareunia in postsurgical patients treated for endometriosis: a retrospective observational study” condotto dalla relatrice dimostrano che l’osteopatia rappresenta un valido strumento per sconfiggere il dolore.
La chiave di volta dell’inquadramento ginecologico e del razionale di trattamento osteopatico, nell’ambito di un lavoro di equipe strutturato ed organizzato, è la gestione orientata sulla paziente e non sulla lesione. Solo in questo tipo di approccio la paziente sarà al centro del processo di inquadramento e la salute sarà l’obiettivo della condotta terapeutica.

Simona Melegari
Osteopata D.O., docente di osteopatia viscerale e responsabile del corso post-graduate “Osteopatia Donna” presso Collegio Italiano di Osteopatia. E’ docente al Master Universitario di 2° livello per Ostetriche “Autonomia dell’ostetrica nel management della gravidanza e parto a basso rischio: strumenti diagnostici e strumenti non convenzionali” presso UNIMORE –Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Policlinico di Modena. Dal 2010 in collaborazione con diversi ginecologi, Ospedale di Sassuolo e Policlinico di Modena si occupa del trattamento del Dolore Pelvico Cronico e di tutti i sintomi legati all’ Endometriosi, dalla Dispareunia alle problematiche funzionali del Pavimento Pelvico. Ha condotto un lavoro di ricerca scientifica di 10 anni in collaborazione con il Centro per il dolore pelvico e l’endometriosi del Policlinico di Modena pubblicando un articolo con il titolo “Effects of osteopathic manipulative therapy on recurrent pelvic pain and dyspareunia in women after surgery for endometriosis: a retrospective study.” Si occupa quasi esclusivamente del trattamento della donna in relazione alle varie fasi di modificazione ormonale , dalla pubertà alla gravidanza, fino alla menopausa.