Dalla Masticazione alla Digestione: il percorso primario per la salute della persona

Auditorium, ore 16.15-17

Nella comune opinione, anche in ambito medico, si tende a considerare l’Odontoiatria come una disciplina separata dalle altre specialità mediche, in particolare da quando è diventata un corso di laurea indipendente, e non se ne coglie l’importanza che invece riveste per la salute di tutto il corpo. L’Osteopatia insegna che non esistono organi e apparati che non siano in relazione gli uni con gli altri, evidenziando l’interdipendenza fra le varie componenti del nostro corpo, per cui qualsiasi cambiamento avvenga in una di esse induce un cambiamento in tutte le altre. L’organo bocca è un organo multifunzionale, partecipa infatti alla funzione digestiva e respiratoria, mette l’individuo in relazione con l’ambiente attraverso il linguaggio e permette inoltre di esprimere i propri sentimenti, entrando in relazione con la sfera psichica della persona. L’importanza poi che la bocca riveste nella postura corporea è dimostrata dal fatto che nell’evoluzione, che ha portato l’uomo alla stazione eretta in modo stabile, sono stati determinanti i cambiamenti che si sono realizzati a livello del cranio e della bocca, in particolare nella conformazione della mandibola, nel suo rapporto con il mascellare superiore e nell’articolazione con il cranio. Attraverso la deglutizione il Sistema Nervoso Centrale effettua, tra le 1000 e le 1500 volte nelle 24 ore, un reset istantaneo su quella che è la posizione del corpo nello spazio determinando l’immediata attivazione delle catene muscolari per il mantenimento dell’equilibrio. La bocca quindi e l’occlusione dentale in particolare rappresentano un crocevia che mette in relazione attraverso le catene mio-fasciali l’ambiente esterno con l’ambiente interno della persona. Attraverso il contatto dentale ad esempio arrivano ai nuclei centrali del Sistema Nervoso Autonomo una serie di informazioni, riguardo soprattutto alla qualità degli alimenti, che sono fondamentali per il corretto svolgersi del processo digestivo e l’assimilazione dei nutrienti. Gli alimenti sono infatti i farmaci di cui tutti abbiamo bisogno.

Paolo Magnolfi

Osteopata e medico odontoiatra, è titolare di studio odontoiatrico a Firenze ed è docente al CIO – Collegio Italiano di Osteopatia Odontoiatrica, gnatologia e clinica dei disordini temporo-mandibolari. Relatore di vari corsi post-graduate sul TMO nelle problematiche odontoiatriche ortodontiche, protesiche e dei DTM.