Fascite plantare: dalla clinica alla pratica. Dagli approcci osteopatici convenzionali a quelli più innovativi
Sala Manon, ore 17 – 17.45
La fascite plantare è un disturbo molto diffuso, caratterizzato da infiammazione e dolore al legamento arcuato che attraversa la parte inferiore del piede e collega il tallone con la base delle dita dei piedi. E’ molto frequente negli sportivi, ma può insorgere anche nei soggetti in sovrappeso o obesi, nelle donne in gravidanza e a causa dell’utilizzo di scarpe che mettono sotto eccessivo stress il tallone e il legamento arcuato del piede. Nonostante sia spesso causata da un sovraccarico diretto, in alcuni casi la sua eziologia è di difficile individuazione. L’obiettivo dell’intervento sarà quello di analizzare il problema individuando i meccanismi fisiopatologici, l’eziologia e la terapia osteopatica, passando per approcci convenzionali fino a proporre approcci innovativi.

Luca Lombardi
Luca Lombardi è osteopata e docente di osteopatia craniale, oltre che tutor di tirocinio, presso il CIO – Collegio Italiano di Osteopatia di Parma. Responsabile della Ricerca in ambito osteopatico presso il CIO e referente per l’Emilia Romagna della Fondazione COME Collaboration. Inoltre svolge attività di istruttore di palestra medica presso il Poliambulatorio Fitness Center della stessa città. Laureato in Scienze Motorie con laurea sperimentale su nuotatori professionisti (analisi del dorso: comparazione cinematica tra un velocista ed un fondista) è allenatore di 1° livello della Federazione Italiana di Skyrunning, si occupa da sempre di sport e allenamento. E’ stato atleta agonista di atletica leggera, nuoto, ciclismo, triathlon ed attualmente pratica l’attività sportiva di skyrunnig.