Relazione fra cefalea e postura: proposta di interazione tra metodi di valutazione strumentali e modelli facenti parte della tradizione osteopatica

Sala Manon, ore 10 – 10.45

L’intervento è volto a presentare i risultati di uno studio sulle correlazioni di tipo clinico tra Cefalea, studio della Postura e Approccio Osteopatico effettuato dal CIO  Collegio Italiano di Osteopatia e dalla tesista Dott.ssa Elisa Maracci, in collaborazione con il Centro per la Diagnosi e Cure delle Cefalee della Clinica Neurologica di Trieste (ASUGI) e il Corso di Laurea in Fisioterapia dell’Università degli studi di Trieste. Lo studio ha analizzato il profilo posturale attraverso l’acquisizione di molteplici parametri rilevati dall’analisi fotogrammetrica. L’analisi strumentale è stata poi discussa in base alle indicazioni cliniche degli osteopati J.Gordon Zink e J.M.Littlejohn, che sono state correlate con riscontri palpatori osteopatici del rachide dei cefalalgici. Infine, si è cercato di correlare i due quadri clinici di cefalea con una linea comune di disfunzione somatica specifica.

Franco Guolo

Membro ROI e fisioterapista, è direttore didattico del CIO – Collegio Italiano Osteopatia, dove insegna Sintesi ed integrazione osteopatica, Osteopatia muscolo scheletrica e mio-fasciale e Clinica Osteopatica nelle sedi di Parma e Bologna. Libero professionista in vari studi e poliambulatori medici, svolge attività di docenza anche presso la scuola SOMA di Milano. Recentemente è stato nominato vicepresidente di AISO – Associazione Italiana Scuole di Osteopatia. Nel 2013 coautore del testo “Preparazione Atletica e riabilitazione” Ed. Medico Scientifica Torino. Nel 2014 ha pubblicato “Atlante di Tecniche di Energia Muscolare”, Ed. Piccin. Ha partecipato come relatore a 20 convegni nazionali tra ambito osteopatico e altri ambiti medico-scientifici.