Dolore, nocicezione e disfunzione somatica

Sala Venere, ore 16.15-17 

La disfunzione somatica è considerata l’elemento centrale della diagnostica in ambito osteopatico. Gli elementi palpatori che  la caratterizzano, riscontrati dall’osteopata durante la sua valutazione, sono il risultato di alterazioni del tessuto determinati da fenomeni fisiologici legati alla nocicezione e alle vie neurologiche del dolore. Durante questo intervento cercheremo di comprendere le relazioni tra modificazioni tissutali, sensitizzazione nocicettiva e alterazione della percezione sensitiva dell’area. Proveremo inoltre a comprendere come le informazioni percettive del paziente possano esserci di aiuto o altresì possano essere fuorvianti nella nostra valutazione ed infine andremo a considerare le sostanziali differenze tra nocicezione e dolore in termini di percezione cognitiva del paziente. Sarà fondamentale inserire queste informazioni in un contesto clinico facendo sì che esse possano essere applicabili quotidianamente con i nostri pazienti e non diventino pura speculazione teorica. 

Emanuele Botti

Osteopata, docente e socio fondatore dell’Advanced Osteopathy Institute. Dal ‘97 al 2005 ha lavorato con la Nazionale Italiana di Atletica Leggera e da 15 anni insegna osteopatia in ambito viscerale, cranico e funzionale presso l’Advanced Osteopathy Institute e scuole riconosciute dal ROI. É stato docente a contratto presso l’università di Milano Bicocca nel Master in Scienze Osteopatiche e di Osteopatia in ambito pediatrico. Fondamentale è la sua esperienza internazionale ventennale e la ricerca nel mondo della respirazione primaria con personaggi di alto livello come Paul Lee, Joe Grasso, Paula L. Eschtruth, Rachel Brooks, Zinaida Pelkey. Relatore presso numerosi convegni internazionali.