Il trattamento manuale osteopatico nella sfera cardiaca: dal razionale di intervento alle evidenze scientifiche
Sala Venere, ore 15 – 15.45
Per anni il cuore è stato visto come un congegno autonomo, una “pompa” collegata ad un “metronomo” che comanda un ampio sistema idraulico, i cui “tubi” vanno protetti da un eccesso di pressione interna e dall’ostruzione (data dal colesterolo in eccesso). Tutto questo ha portato a sviluppare terapie farmacologiche e chirurgiche per la “pompa”, per il “metronomo” e per i “tubi”. In realtà, come ritenuto dalle tradizioni antiche, la ricerca scientifica ha dimostrato che il cuore non è una mera pompa, ma può influenzare tutto l’organismo in vari modi.
Il cuore, pertanto, ha un proprio “cervello” e deve essere visto come un organo sia endocrino sia immunitario. Dal punto di vista osteopatico l’approccio manipolativo in ambito cardiaco è al momento poco studiato. Abbiamo infatti pochi lavori, anche se di recente sono emersi studi interessanti, come quelli eseguiti al Collegio Italiano di Osteopatia, che hanno evidenziato come il Trattamento Manipolativo Osteopatico può essere di aiuto nel riequilibrio delle funzioni del Sistema Nervoso Autonomo, nella riduzione del cortisolo salivare e nella riduzione della pressione arteriosa in pazienti ipertesi.

Nicola Barsotti
D.O. – membro ROI e fisioterapista, è da anni docente di anatomo-fisiologia del sistema nervoso autonomo e di fisiologia integrata PNEI presso il CIO – Collegio Italiano di Osteopatia nelle sedi di Bologna e Parma. Coordinatore della Commissione Nazionale di Ricerca Discipline Corporee (DIS-CO) della SIPNEI (Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia) e membro del direttivo nazionale della stessa società. E’ co-autore del libro “La PNEI e il sistema miofasciale: la struttura che connette” uscito nel 2017 (ed. Edra Elsevier), autore del capitolo “La medicina osteopatica” all’interno del libro “Psiconeuroendocrinoimmunologia e Scienza della cura integrata – il manuale” curato da F. Bottaccioli e A.G. Bottaccioli e co-autore del libro “La PNEI e le discipline corporee” uscito nel 2018. Ha firmato vari articoli scientifici su riviste mediche italiane, è stato relatore in congressi nazionali e internazionali e docente in diversi corsi postgraduate osteopatici. Membro C.O.M.E. Collaboration onlus, insegnante PNEIMED. E’ socio fondatore del C.M.O. – Centro di Medicina Osteopatica e Terapie Integrate a Firenze.