Corso Pratico Interattivo su lettini con Drop e Flexion-Distraction

L’avanzamento della terapia manipolativa ha spesso portato all’ideazione di nuovi dispositivi rivolti all’applicazione di nuovi concetti. Così è avvenuto nel corso del tempo per due tecniche attualmente conosciute in terapia manuale, la Thompson Terminal Point Technique (anche nota come Thompson Drop-Table Technique) e la Flexion-Distraction.

La prima, di derivazione chiropratica, è stata inventata dal Dr. J Clay Thompson negli anni ‘50. La tecnica di Flexion-Distraction (“flexion-distraction” o “Cox-technique) è invece stata inventata dal dr. James M Cox con la finalità di mobilizzare gentilmente la colonna vertebrale applicando un delicato allungamento e trazione, in particolare a livello del tratto lombare.

Il corso, del tutto pratico, va nella direzione di illustrare le caratteristiche tecniche delle sezioni Drop e Cox, nonché per fornire esempi di applicazione.

Docente: Simone Patuzzo, fisioterapista AOUI Verona MdA Polo Riabilitazione

Orari del corso: 10-10.45/ 12-13/ 14.15-15/ 16.15-17

Riserva il tuo posto mandando una mail a segreteria@scuolaosteopatia.it indicando Nome, Cognome, Città, professione e orario del corso!