Il programma
ore 8.45 Registrazione partecipanti
Sala Auditorium
- h 9,15 D.O. Mauro Fornari, prof. Stefano Guizzardi, dott.ssa D.O Antonella Braglia Orlandini, “Osteopatia oggi: delusioni, speranze e realtà” – Apertura lavori
- h.9,40 – 10 dott. Fabio Brescacin, “Salute dell’uomo, salute della Terra, salute sociale”
- h10 prof. Salvatore Tedesco (Università di Palermo), “Il progetto di una estesiologia,fra antropologia medica e somaestetica”
- h11-11.30 coffee break
- h11.30-12.30 D.O. Andrea Martini,”Osteopatia come ponte tra cultura umanistica e cultura scientifica”
- h12.30-14 pausa pranzo a buffet in loco
- ore 14 – 14.30 D.O. Daniele Santagà, “Nutraceutica e Osteopatia: un connubio fondamentale” – Intervento sponsorizzato AVD Reform
- h14.30 – 15.30 prof. Stefano Guizzardi (Università di Parma), “Istofisiologia del tessuto connettivo”
- h 15.30-16.30 prof. Carlo Ventura (Università di Bologna, CNR), “Nanomeccanica Cellulare e Prospettive di Medicina Rigenerativa”
- h 16,30-17 coffee break
- h 17-18 dott. Stefano Rozzi (Università di Parma), “La fisiologia moderna a cavallo tra riduzionismo e olismo: metodi per uno studio integrato del sistema nervoso”
- h 18 – 18.30 Premiazione miglior poster scientifico “Best Poster – Festival dell’Osteopatia 2019”
Sala Amelia
- h 10-11 prof. Andrea Sgoifo (Università di Parma), “Stress: biologia, adattamento, patologia”
- h11-11-30 coffee break
- h11.30-12.30 prof. Nicola Montano (Università di Milano), “La malattia innervata”
- h12,30- 14 pausa pranzo a buffet in loco
- h14 – 14,30 ore 14 -14.30 dott.ssa Carla Marzetti, “Ruolo regolativo sistemico dell’intestino” – Intervento sponsorizzato Laboratori Legren
- h14.30-15,30 D.O. Ianos Alcini, “Il sistema fasciale in osteopatia – Il ruolo meccanico e informativo della fascia
- h15,30-16,30 D.O. Nicola Barsotti, “Osteopatia e PNEI”
- h16.30 -17 coffee break
- h17-18 dott.ssa Isabel Fernandez (EMDR Europe Association),”L’impatto delle esperienze traumatiche”
Sala Venere
- h 10-11 dott.ssa Chiara Sicuri, D.O., “Osteopatia e Fisioterapia: quale confine?”
- h 11 – 11.30 coffee break
- h 11.30-12.30 dott. D.O. Francesco Cerritelli “Tocco, osteopatia e cambio di paradigma clinico-scientifico”
- h 12,30-13.45 Pausa pranzo a buffet in loco
- h 13.45 – 14.30 D.O. Stefano Matassoni, “Osteopatia come Medicina di Terreno”
- h 14.30 – 15.15 D.O. Luca Lombardi, “Osteopatia, embriologia e sport”
- h 15.15 – 15.45 dott. Piergiorgio Benaglia, “Silicon Valley Syndrome: patomeccanica e soluzioni ergonomiche” (intervento scientifico sponsorizzato Varier)
- h 15.45-16,30 D.O. Franco Guolo, “Management osteopatico: pianificazione del trattamento”
- h 16,30-17 coffee break
- h 17-18 dott.ssa D.O. Monica Filisetti, “Il valore dell’Osteopatia Pediatrica Tradizionale in un Servizio Ospedaliero di Follow up Neonatale”