Il programma
Auditorium
- ore 8.30 Registrazione partecipanti
- ore 9 – 9.40 Apertura lavori con Mauro Fornari e Stefano Guizzardi
- ore 9.40-10 Fabio Brescacin – Comunità del cibo, comunità della salute
- pre 10-10.45 Carlo Galli– The imitation game: la ricerca tra emulazione e innovazione
- ore 10.45-11.30 Stefano Rozzi – Il cervello visto dal cuore. Nuovi metodi elettrocardiografici per studiare il rapporto tra mente e corpo
- ore 11.30-12 Pausa
- ore 12-13 Carlo Ventura – Staminalità e codice morfogenetico: dalla complessità molecolare all’anatomia su vasta scala
- ore 13 Pausa pranzo
- ore 14.15–15 Luigi Coppola – “Low grade chronic inflammation” e disregolazione della plasticità della matrice extracellulare: un nuovo paradigma patogenetico della Medicina dei Sistemi
- ore 15-15.45 Alberto Sensini, Andrea Zucchelli – Un esempio di materiali nanofibrosi gerarchici per la rigenerazione di tendini e legamenti
- ore 15.45–16.15 Pausa
- ore 16.15-17 Paolo Magnolfi – Dalla Masticazione alla Digestione: il percorso primario per la salute della persona
- ore 17-17.45 Erica Campolongo – Apnee notturne: come migliorare la vita dei nostri pazienti con alcune semplici domande
Sala Manon
- ore 10-10.45 Franco Guolo – Relazione fra cefalea e postura: proposta di interazione tra metodi di valutazione strumentali e modelli facenti parte della tradizione osteopatica
- ore 10.45-11.30 Michele Finardi – Osteopatia e balbuzie
- ore 11.30–12 Pausa
- ore 13 Pausa pranzo
- ore 14.15-15 Marco Verzella – I tessuti in osteopatia: il ruolo dell’acqua
- ore 15-15.45 Simona Melegari – Risultati del Trattamento Manipolativo Osteopatico sul dolore pelvico cronico e dispareunia nelle pazienti con endometriosi sintomatica
- ore 15.45-16.15 Pausa
- ore 16.15-17 Gina Barlafante – Efficacia del trattamento manipolativo osteopatico in soggetti affetti da sindrome del tunnel carpale
- ore 17–17.45 Luca Lombardi – Fascite plantare: dalla clinica alla pratica. Dagli approcci osteopatici convenzionali a quelli più innovativi
Sala Venere
- ore 10–10.45 Luca Carnevali – Osteopatia e resilienza allo stress
- ore 10.45-11.30 Elena Pattini – La relazione che cura – Le basi neuroscientifiche di un rapporto terapeutico
- ore 11.30-12 Pausa
- ore 13 Pausa pranzo
- ore 14.15–15 Diego Lanaro – Osso, emozione e coscienza
- ore 15–15.45 Nicola Barsotti – Il trattamento manuale osteopatico nella sfera cardiaca: dal razionale di intervento alle evidenze scientifiche
- ore 15.45-16.15 Pausa
- ore 16.15-17 – Emanuele Botti – Dolore, nocicezione e disfunzione somatica
- ore 17–17.45 Ferdinando Paternostro – Le reti della vita. Dalla complessità anatomica al movimento
Sala Carmen
Attenzione! Per seguire i corsi sottoelencati è necessaria la prenotazione. Maggiori info cliccando sui link.
h10-10.45 Corso Pratico Interattivo su lettini con Drop e Flexion-Distraction – a cura di Chinesport
h12-13 Corso Pratico Interattivo su lettini con Drop e Flexion-Distraction – a cura di Chinesport
h14.15-15 Corso Pratico Interattivo su lettini con Drop e Flexion-Distraction – a cura di Chinesport
h16.15-17 Corso Pratico Interattivo su lettini con Drop e Flexion-Distraction – a cura di Chinesport