Concorso “Best Poster Festival dell’Osteopatia 2022”

In occasione del Festival dell’Osteopatia in programma sabato 18 giugno 2022 a Parma c/o l’Hotel Parma&Congressi, CIO -Collegio Italiano di Osteopatia- istituisce un concorso per il miglior Poster scientifico dedicato alla ricerca osteopatica.
Il vincitore, individuato da un selezionato comitato scientifico, avrà la possibilità di iscriversi gratuitamente o ad un prezzo scontato (a seconda del numero degli autori, vedi regolamento qui sotto) ad un corso Postgraduate a scelta fra quelli in elenco nella proposta formativa CIO 2022/2023.

Procedura invio Abstract:
Invia il tuo Abstract entro il 15 maggio 2022 all’indirizzo mail segreteria@scuolaosteopatia.it.

Nella mail specifica titolo dello studio, tema di riferimento, nomi degli autori, e-mail degli stessi e numero di telefono.
L’accettazione dei contributi scientifici è subordinata all’iscrizione al Festival dell’Osteopatia di almeno uno degli autori, i quali sono responsabili dell’originalità e veridicità della ricerca.
I lavori selezionati saranno esposti in uno spazio specifico nell’ambito del Festival sotto forma di poster cartaceo.
Almeno uno degli autori dovrà essere disponibile in sede congressuale per rispondere a domande e curiosità dei partecipanti.

Istruzioni per la stesura dell’Abstract:
Ogni lavoro dovrà contenere:

  • Titolo
  • Autori
  • Tipologia di ricerca
  • Introduzione: nello specifico andrà indicata la motivazione scientifica alla base del lavoro presentato
  • Materiali e Metodi: in caso di ricerca sperimentale, questa andrà spiegata in maniera dettagliata
  • Risultati: vanno presentati gli esiti della ricerca
  • Discussione: mirata a contestualizzare i risultati rispetto alla letteratura presente
  • Conclusioni

La lunghezza dell’Abstract non dovrà essere inferiore a 2000 caratteri e non superiore a 4000 (spazi separatori inclusi).
Le referenze bibliografiche sono escluse dal conteggio dei caratteri, dovranno essere rilevanti e in numero non inferiore a 5 né superiore a 10. L’Autore è tenuto a collegare le referenze bibliografiche al testo tramite numerazione adeguata.

Istruzioni per la struttura del Poster:

Dimensioni suggerite: 84 x 119 cm (formato A0 con orientamento verticale)
La dimensione del carattere dello scritto non dovrà essere inferiore al 20, tale da permettere una lettura agevole.
I Poster dovranno riportare:

  • Titolo
  • Nome, Cognome e Qualifica di tutti gli Autori
  • Introduzione
  • Materiali e Metodi
  • Risultati
  • Discussione
  • Conclusioni
  • Referenze bibliografiche (minimo 5 massimo 10)
    Sono gradite immagini, schemi, grafici e tabelle.

Accettazione e valutazione Abstract e Poster:

Gli Abstract saranno sottoposti ad esame e giudizio da parte di un Comitato Scientifico composto da osteopati e specialisti clinici.
Il Comitato Scientifico deciderà quali ricerche saranno presentate durante la conferenza sotto forma di poster.
Gli autori saranno informati dell’eventuale accettazione dei poster entro mercoledì 18 maggio 2022 tramite e-mail. In questa mail verranno anche indicate le regole per affissione, rimozione dei poster per il giorno del congresso.
Il miglior poster sarà premiato durante la conferenza.

Premio per il/gli autore/i vincitore/i:

  • Ricerca svolta da uno o due autori: iscrizione gratuita ad un corso PostGraduate a scelta fra quelli in elenco nella proposta formativa CIO 2022-2023.
  • Ricerca svolta da tre autori: sconto del 50% sull’iscrizione ad un corso PostGraduate a scelta fra quelli in elenco nella proposta formativa CIO 2022-2023.
  • Ricerca svolta da 4 o più autori: sconto del 25% sull’iscrizione ad un corso PostGraduate a scelta fra quelli in elenco nella proposta formativa CIO 2022-2023

Segreteria scientifica: 
Giulia Bonacini, D.O., Martina Nardon, D.O.

Leggi le istruzioni e invia il tuo Abstract entro il 15 maggio 2022 all’indirizzo mail segreteria@scuolaosteopatia.it!