La palpazione osteopatica secondo i classici

QUANDO 
sabato 9, domenica 10, lunedì 11 marzo 2024

DOVE
Centro Attività Fisica Saulle, Piazzale Renzo Pasolini 3 – Rimini

PRESENTAZIONE
Il percorso teorico e pratico che si propone, di cui questo corso rappresenta il primo livello, ha lo scopo di spiegare come la mano del terapeuta può leggere e trattare i tessuti del corpo umano secondo gli insegnamenti dei grandi maestri dell’osteopatia partendo “dal vecchio dottore” A.T. Still, passando per l’allievo dottor W.G. Sutherland e arrivando ai suoi discepoli Roland Becker e Robert Fulford. In particolare saranno sperimentati gli approcci diagnostici e terapeutici manuali insegnati dal dottor Rollin Becker secondo il principio palpatorio della “percezione propriocettiva” e del “colloquio con la salute”.  Dopo aver acquisito nella formazione di base una capacità palpatoria generale, è tempo di occuparsi del particolare, affinando la capacità percettiva della mano e ascoltando l’energia vitale del paziente al fine di restituire la salute attraverso il tocco della mano per portare l’organismo all’autoguarigione. Tutto ciò richiede un grande impegno, ma è l’essenza della medicina osteopatica. 

A CHI SI RIVOLGE
Osteopati DO, studenti che hanno completato il corso in osteopatia, studenti all’ultimo anno di formazione in osteopatia di scuole AISO. Il numero massimo di partecipanti previsto è di 26 persone.

PROGRAMMA

Sabato 9 marzo 2024 (9-13/ 14.30-18.30)
Concetti valutativi diagnostici osteopatici secondo il principio di densità e di caratteristiche del tessuto disfunzionale;
Riferimenti alle caratteristiche del tessuto nelle differenti tipologie di pazienti secondo le moderne teorie morfogenetiche e l’esperienza personale del relatore; pratica

Domenica 10 Marzo  2024 (9-13/ 14.30 – 18-30)
Il concetto di fulcro in osteopatia e suo utilizzo in ambito diagnostico e terapeutico;
Concetti valutativi diagnostici sul movimento intrinseco; pratica

Lunedì 11 Marzo 2024 (9-13/14.30-18.30)
Diagnostica tramite le fasce e tramite i fluidi; pratica; chiusura dei lavori

IL DOCENTE
Franco Guolo – D.O. e fisioterapista, è direttore didattico del CIO – Collegio Italiano Osteopatia, dove insegna Sintesi ed integrazione osteopatica, Osteopatia muscolo scheletrica e mio-fasciale e Clinica Osteopatica. Libero professionista in vari studi e poliambulatori medici, svolge attività di docenza anche presso la scuola SOMA di Milano ed è vicepresidente di AISO – Associazione Italiana Scuole di Osteopatia. E’ co-autore di “Linee di forza di J.M. Littlejohn e applicazioni cliniche” (Piccin, 2019). Nel 2014 ha pubblicato “Atlante di Tecniche di Energia Muscolare”, Ed. Piccin, e nel 2013 è stato co-autore del testo “Preparazione Atletica e riabilitazione” Ed. Medico Scientifica Torino. Ha partecipato come relatore a 20 convegni nazionali tra ambito osteopatico e altri ambiti medico-scientifici.

QUOTA
500 euro (IVA inclusa)
Quota “Amici del CIO” : 350 euro (IVA inclusa)