Un corso online di 12 ore mai tenuto prima sulla medicina rigenerativa, con uno dei luminari di questa disciplina: il prof. Carlo Ventura. Un’occasione unica per comprendere appieno come le cellule comunicano fra di loro attraverso microtuboli, e di come le vibrazioni meccaniche e sonore possono guidare anche i processi rigenerativi cellulari.
Ecco alcune domande a cui troverai risposta:
- Fisica quantistica e biologia: cosa fanno le nostre cellule per raccontare il loro stato di salute o sofferenza?
- Come si riconoscono e come creano informazioni le molecole che migrano dentro e fra le cellule?
- Cosa sono e come agiscono i microtuboli?
- Come decifrare i profili vibrazionali delle cellule staminali per generare destini cellulari complessi?
- Come “parlare” alle cellule staminali?
QUANDO
Sabato 16 Settembre 2023, ore 9-13
Sabato 30 Settembre 2023, ore 9-13
Sabato 14 Ottobre 2023, ore 9-13
DOVE
Online su Zoom
(Se impossibilitati a partecipare in diretta, sarà possibile vedere la registrazione dei webinar)
PROGRAMMA
Sabato 16 settembre 2023, ore 9-13
Fisica Quantistica e Biologia
- Dalla singola molecola, alle strutture sopramolecolari, fino ai destini cellulari un mondo di oscillazioni meccaniche, elettriche, elettromagnetiche e luminose tra loro inseparabili.
- Siamo parte della natura vibrazionale dell’Universo. Le nostre cellule emettono vibrazioni meccaniche e radiazioni luminose che raccontano del nostro stato di salute o di sofferenza, come anche dei loro progetti di trasformazione e adattamento.
- La Meccanobiologia: Una vibrazione continua di molecole che si riconoscono e creano informazione sincronizzando le loro oscillazioni e migrando dentro e fra le cellule.
Sabato 30 settembre, ore 9-13
Vedere la Biologia Cellulare con gli Occhi della Fisica
- I microtubuli: un circuito bioelettronico in cui la vibrazione meccanica, le oscillazioni elettriche e quelle luminose si fondono per contribuire al riconoscimento biomolecolare.
- I microtubuli e il flusso di acqua intracellulare: una nuova frontiera di comunicazione intra ed intercellulare.
- I microtubuli sono capaci di commutazione di stati di memoria elettrica e meccanica, generando complessità informazionale con latenza zero a temperatura ambiente. Una performance sconosciuta al computer quantistico.
Sabato 14 ottobre, ore 9-13
Melodie Cellulari: partitura di un codice morfogenetico e di autoguarigione
- Decifrare i profili vibrazionali delle cellule staminali per generare destini cellulari complessi. Dalla vibrazione meccanica cellulare nascono partiture sonore capaci di creare un mondo di significati: dall’indifferenziato alla forma e alla sua “estensione”.
- Passare dalla dimensione molecolare alla forma tangibile e all’anatomia su vasta scala dei viventi. Dalla Luce dei cromofori cellulari alla metamorfosi delle cellule staminali.
- Usare le caratteristiche diffusive delle energie fisiche per “parlare” alle cellule staminali dove queste già si trovano, residenti in ogni tessuto del corpo umano, riprogrammandole in elementi capaci di differenziarsi nei destini cellulari più complessi. La nascita di una medicina rigenerativa che non ha più bisogno del trapianto di cellule e tessuti, ma usa la Fisica cellulare per aumentare il nostro potenziale intrinseco di autoguarigione.
DOCENTE
prof. Carlo Ventura
- Professore ordinario di Biologia molecolare, Scuola di Medicina, Università di Bologna
- Direttore scientifico di Eldor Lab e del Laboratorio Nazionale di Biologia Molecolare e Bioingegneria delle Cellule staminali dell’Istituto Nazionale di Biostrutture e Biosistemi (INBB – www.inbb.it).
- Ha diretto per 14 anni il laboratorio di Stem Cell all’NIH (National Institutes of Health)
- Ha collaborato con esponenti della medicina rigenerativa di tutto il mondo
- Ha scoperto oltre dieci anni fa quale fosse la cascata biochimica che portava alla cardiogenesi, riproducendo la cardiogenesi anche solo con campi elettromagnetici
- Lo scopo della sua ricerca è trovare le forme vibrazionali precise che possono guidare i processi rigenerativi cellulari di qualsivoglia malattia, patologia o danno cellulare
QUOTA
200 euro IVA inclusa fino al 6 settembre;
250 euro IVA compresa dal 7 settembre