Salutogenesi sfera donna: strumenti di terapia manuale nella gravidanza e nel postparto
“Un inizio della vita dolce e sano sia il vero fondamento di una vita d’incanto” – Ibu Robin Lim
QUANDO
Modulo 1 – Mercoledì 8, giovedì 9, venerdì 10 novembre 2023
Modulo 2 – Mercoledì 10, giovedì 11, venerdì 12 gennaio 2024
Modulo 3 – Mercoledì 21, giovedì 22, venerdì 23 febbraio 2024
E’ possibile iscriversi anche a un solo modulo
DOVE
CIO – Collegio Italiano Osteopatia
strada Argini, 103/b – Parma
A CHI SI RIVOLGE
Il corso si rivolge esclusivamente a ostetriche
CREDITI ECM
1 modulo = 22,4 crediti ECM
2 moduli = 44,8 crediti ECM
3 moduli = 67,2 crediti ECM
I crediti ECM verranno rilasciati al superamento con esito positivo della prova pratica.
PRESENTAZIONE
L’Ostetrica è la professionista che promuove la salute della mamma e del suo bambino dal concepimento alla gravidanza, durante la nascita e nel periodo post natale. Come ben sappiamo, questo periodo è molto delicato, richiedendo alla mamma e al suo bambino un adattamento continuo alle diverse fasi che coinvolgono il passaggio dalla fase intrauterina a quello extrauterina.
In tale periodo evolutivo, gli effetti dell’azione manipolativa osteopatica sono molteplici, favorendo una migliore omeostasi.
Questo corso, rivolto esclusivamente a ostetriche, intende presentare princìpi e tecniche di manipolazione osteopatica.
Le indicazioni proposte sono frutto dell’unione tra un’esperienza quarantennale nell’ambito della terapia manuale e dell’osteopatia e quella ostetrica, confluite in una collaborazione che ha fruttato lo sviluppo di una ricerca e di uno studio prossimo alla pubblicazione.
Sarà dato ampio spazio alla sperimentazione pratica delle tecniche presentate.
PROGRAMMA
MODULO 1 – La gravidanza: i 3 trimestri
Mercoledì 8, giovedì 9, venerdì 10 novembre 2023
Mercoledì 8 novembre 2023
h.9 – 13: Anatomia palpatoria pelvica, del bacino e di alcune aree vertebrali: reperi anatomici; concetto di osteopatia e disfunzione somatica; concetto di tecnica osteopatica funzionale.
h.14.15 – 16.15: Preconcezione: inquadramento ed accorgimenti
h.16.15 – 18.15: Pratica tra discenti sulla disfunzione somatica
Giovedì 9 novembre 2023
h.9 – 13: Modificazioni del corpo durante la gestazione: connettivali – muscoloscheletriche, metaboliche – ormonali, neurologiche e del sistema circolatorio e linfatico
h.14.15 – 18.15: protocollo di tecniche di pompa linfatica; pratica tra discenti
Venerdì 10 novembre 2023
h.9 – 13: Disordini dell’omeostasi nella gestazione: nausea – emesi, stanchezza, stipsi, dolori rachidei e radicolari o pseudoradicolari, dolori pelvici, incontinenze urinarie, minzioni frequenti, stasi liquidi, parestesie arti superiori, sdr tunnel carpale, Rgeu o problemi digestivi, coliche renali, varici AAII, varici emorroidarie e vulvari. Elementi di visione osteopatica come supporto.
h.14.15 – 16.15: Pratica tra discenti sul rapporto disturbo clinico e disfunzione somatica
h. 16.30 – 18.15: Caso clinico
MODULO 2 – Il Parto
Mercoledì 10 gennaio 2024
h.9 – 13: Anatomia palpatoria pelvica, del bacino e di alcune aree vertebrali: reperi anatomici; concetto di osteopatia e disfunzione somatica; disfunzioni e tecniche osteopatiche funzionali utili e pratica tra discenti
h.14.15 – 18.15: Cenni di anatomia e Biomeccanica del parto in chiave osteopatica: gestione delle disfunzioni osteopatiche più frequenti e correlazioni ostetriche
Giovedì 11 gennaio 2024
h.9 – 13: Omeostasi del 3 trimestre: modificazioni del corpo in preparazione al parto: connettivali – muscoloscheletriche, metaboliche – ormonali, neurologiche e del sistema circolatorio e linfatico
h.14.15 – 18.15: Stimolazione naturale osteopatica al parto: la preparazione; pratica tra discenti
Venerdì 12 gennaio 2024
h.9 – 13: Punto di vista osteopatico ed elementi di supporto per la gestione di prodromi prolungati, travaglio difficoltoso distocico, periodo espulsivo prolungato o distocico, induzione farmacologica e manuale
h.14.15 – 16.15: Stimolazione naturale osteopatica al parto: la stimolazione; Pratica tra discenti
h. 16.30 – 18.15: Caso clinico
MODULO 3: Post – partum
Mercoledì 21 febbraio 2024
h.9 – 13: Anatomia palpatoria pelvica, del bacino e di alcune aree vertebrali: reperi anatomici; concetto di osteopatia e disfunzione somatica; concetto di tecnica osteopatica funzionale.
h.14.15 – 18.15: Adattamenti corporei all’evento del parto: connettivali – muscolo-scheletriche, metaboliche – ormonali, neurologiche, del sistema circolatorio e linfatico a breve e lungo termine; influenze del neonato.
Giovedì 22 febbraio 2024
h.9 – 13: Elementi e tecniche di supporto osteopatici a problematiche insorte: post – epidurale, algie rachidee, coccigodinia, pubalgie, emorroidi, problemi vescicali, incontinenza urinaria e intestinale, stipsi, edemi AAII, dolore pelvico, dispareunia, diastasi dei retti, sdr tunnel carpale; tecniche osteopatiche funzionali e pratica tra discenti
h.14.15 – 16.15: gestione tramite tecnica osteopatica delle cicatrici da taglio cesareo – episiotomia – lacerazioni vaginoperineali
h.16.30 – 18.30: depressione – disturbo post-traumatico conseguente al parto: cenni di counseling
Venerdì 23 febbraio 2024
h.9 – 13: Anatomia e Fisiologia dell’allattamento. Elementi di supporto osteopatici nei disordini dello stesso (ingorghi e mastiti); Pratica tra discenti
h.14.15 – 16.15: Interazione Mamma – Neonato
h.16.30 – 18.15: Caso clinico
DOCENTI
dott.ssa Monica Ghini – Ostetrica e osteopata
Franco Guolo – D.O. e fisioterapista, è direttore didattico del CIO – Collegio Italiano Osteopatia, dove insegna Sintesi ed integrazione osteopatica, Osteopatia muscolo scheletrica e mio-fasciale e Clinica Osteopatica. Libero professionista in vari studi e poliambulatori medici, svolge attività di docenza anche presso la scuola SOMA di Milano ed è vicepresidente di AISO – Associazione Italiana Scuole di Osteopatia. E’ co-autore di “Linee di forza di J.M. Littlejohn e applicazioni cliniche” (Piccin, 2019). Nel 2014 ha pubblicato “Atlante di Tecniche di Energia Muscolare”, Ed. Piccin, e nel 2013 è stato co-autore del testo “Preparazione Atletica e riabilitazione” Ed. Medico Scientifica Torino. Coautore in altre pubblicazioni in ambito di evidenze. Ha partecipato come relatore a 20 convegni nazionali tra ambito osteopatico e altri ambiti medico-scientifici.
QUOTA
800 euro IVA compresa per 3 moduli*
600 euro IVA compresa per 2 moduli*
350 euro IVA compresa per 1 modulo
* Per chi intende partecipare a 2 o 3 moduli esiste la possibilità di effettuare il pagamento in due rate solo attraverso bonifico bancario (le coordinate bancarie saranno fornite via mail in fase di registrazione al corso)
– 3 moduli: 400 euro per riservare il posto nel corso e comunque entro il 02/11/23 + 400 euro entro il 06/01/24
– 2 moduli: 300 euro per riservare il posto nel corso e comunque entro il 02/11/23 + 300 euro entro il 06/01/24