Il grande contributo dell’azione osteopatica nella patologia ginecologica e nei disturbi della menopausa. Endometriosi, Patologia Annessiale, Dolore Pelvico Cronico, Vulvodinia, Dismenorrea, Dispareunia, Prolasso genitale. Proposta di un modello di lavoro sperimentato e documentato.
QUANDO
Giovedì 8, Venerdì 9, sabato 10 giugno 2023
DOVE
CIO – Collegio Italiano Osteopatia
strada Argini Parma, 103/b – Parma
PRESENTAZIONE
In questo corso affronteremo le problematiche ginecologiche della donna, a partire dalla patologia per arrivare alla menopausa. Il dolore pelvico e l’endometriosi sono ormai diagnosticate nel 10-15% della donne in età riproduttiva. La classica triade dei sintomi è dismenorrea, dispareunia, infertilità ma sono spesso presenti anche disuria e dischezia. Non ci sono al momento cure efficaci, mentre il trattamento osteopatico si è rivelato un valido aiuto.
Dopo 12 anni di studio e di approfondimento a fianco di un équipe ospedaliera di ginecologici, viene presentato un modello di lavoro sperimentato e documentato per il trattamento del dolore pelvico e dei sintomi legati all’endometriosi (dismenorrea, dispareunia, problematiche intestinali) e per la valutazione del pavimento pelvico. Sarà inoltre discusso un approccio ai vari tipi di prolasso genitale ed incontinenza urinaria.
Il razionale di trattamento che sarà proposto è’ stato sperimentato su centinaia di pazienti affette da endometriosi, con ottimi risultati. All’interno del corso saranno presentati casi clinici e i risultati del lavoro di ricerca svolto presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena. Un ampio spazio sarà dato al trattamento dei sintomi relativi alla menopausa, con tecniche innovative.
A CHI SI RIVOLGE
Il corso si rivolge a osteopati – donne e uomini -, studentesse e studenti di osteopatia del 5° anno T1 e del 5° e 6° anno T2.
PROGRAMMA
Giovedì 8 giugno 2023
h 14,30 -18
Introduzione al corso
– Principi osteopatici applicati al trattamento dell’apparato ginecologico e razionale di trattamento. Salute e Allostasi
– Neuro-Anatomia della pelvi: Sistema Nervoso Autonomo e Sistemico
– Topografia obiettiva dei visceri pelvici
– Patologie dell’apparato genitale: il prolasso genitale, la patologia annessiale, i fibromi
– L’approccio fluidico nel trattamento ginecologico osteopatico. Esercitazione e trattamento di addome e pelvi
Venerdì 9 giugno 2023
h 9 – 18
– Endometriosi: dismenorrea, dispareunia, vulvodinia, dischezia, dolore pelvico cronico, dolore post- chirurgico
– Valutazione obiettiva della paziente ginecologica
– Valutazione integrata ginecologica e osteopatica del pavimento pelvico: ipertono del muscolo elevatore dell’ano
– Valutazione e trattamento dei muscoli del pavimento pelvico, dell’elevatore dell’ano, in relazione ai diaframmi
– Implicazioni del dolore pelvico cronico e delle aderenze tissutali
– Valutazione e trattamento di pavimento pelvico, sacro e coccige in rapporto alle problematiche ginecologiche
– Valutazione comparata ginecologica ed osteopatica di caso clinico di paziente affetta da endometriosi
Sabato 10 giugno 2023
h 9 – 18
– ll significato energetico del ciclo mestruale nell’età fertile
-La menopausa : la visione energetica secondo la medicina tradizionale cinese
– La pre-menopausa: alterazioni che caratterizzano la pre-menopausa
– Approccio osteopatico alla menopausa
– Trattamento dei sintomi soggettivi legati alla menopausa : vampate di calore, sudorazioni notturne, disturbi del sonno, della memoria e dell’attenzione, dolori articolari, sbalzi d’umore, calo della libido, secchezza vaginale, urgenza minzionale, dispareunia
– Trattamento dell’ Asse ipotalamo-ipofisi-surrene: base cranica, sistema endocrino, fegato e pelvi
– Funzioni e ruolo del pavimento pelvico nella salute della donna: prevenzione incontinenza urinaria e prolassi
– Valutazione e trattamento delle fissazioni e delle ptosi, della vescica e degli organi pelvici.
– I diaframmi e il pavimento pelvico in menopausa: tecniche osteopatiche su visceri e pavimento pelvico
– Pratica esperienziale: pavimento pelvico, respirazione, percezione e consapevolezza dei movimenti perineali
– La respirazione e il movimento durante la menopausa
DOCENTE
dott.ssa Simona Melegari, D.O. – Osteopata D.O., docente di osteopatia viscerale e responsabile del corso post-graduate “Osteopatia Donna” presso il Collegio Italiano di Osteopatia E’ docente al Master Universitario di 2° livello per Ostetriche “Autonomiadell’ostetrica nel management della gravidanza e parto a basso rischio: strumenti diagnostici e strumenti non convenzionali” presso UNIMORE –Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Policlinico di Modena. Dal 2010, in collaborazione con diversi ginecologici, Ospedale di Sassuolo e Policlinico di Modena, si occupa del trattamento del Dolore Pelvico Cronico e di tutti i sintomi legati all’ Endometriosi, dalla Dispareunia alle problematiche funzionali del Pavimento Pelvico.
Ha condotto un lavoro di ricerca scientifica di 10 anni in collaborazione con il Centro per il dolore pelvico e l’endometriosi del Policlinico di Modena pubblicando un articolo con il titolo “Effects of osteopathic manipulative therapy on recurrent pelvic pain and dyspareunia in women after surgery for endometriosis: a retrospective study.” Si occupa quasi esclusivamente del trattamento della donna in relazione alle varie fasi di modificazione ormonale , dalla pubertà alla gravidanza, fino alla menopausa.
QUOTA
420 euro IVA inclusa
Quota “Amici del CIO”: 335 euro IVA inclusa
N.B. Il corso verrà attivato al raggiungimento di minimo 20 iscritti
ATTENZIONE! I posti sono limitati. La tua iscrizione sarà attiva SOLO al ricevimento del pagamento; l’assegnazione dei posti disponibili verrà effettuata in base alla data di transazione