QUANDO
Venerdì 14, sabato 15, domenica 16 aprile 2023

DOVE
CIO – Collegio Italiano Osteopatia
Strada Argini Parma, 103/b Parma

A CHI SI RIVOLGE
Osteopati diplomati in scuole con un programma di formazione full-time di 5 anni o part-time di 6 anni.

CREDITI ECM
35,6 crediti ECM per fisioterapisti, medici, infermieri e terapisti occupazionali.

PRESENTAZIONE
Continua la collaborazione tra CIO e Advanced Osteopathy Institute per proporre corsi clinici di alto livello, unici nel panorama osteopatico italiano. In questo corso approfondiremo una problematica con cui ciascun osteopata ha a che fare nella propria pratica quotidiana: la cefalea.
La tradizione osteopatica ha affrontato il disturbo cefalico in modo rigoroso e serio attraverso tecniche craniali, vertebrali e viscerali che indubbiamente hanno migliorato la vita dei pazienti e numerosi sono gli studi e le esperienze nell’ambito delle patologie cefaliche. I risultati sono interessanti ma a nostro parere insufficienti soprattutto per quanto riguarda le forme croniche farmaco-dipendenti.
Il gruppo di studio del CIO si dedica da anni a questo tema. Nel tempo è stato approfondito dal punto di vista fisiologico la struttura e le funzioni delle suture craniche e delle fasce extracraniche sia da un punto di vista meccanico, sia in relazione al sistema nervoso autonomo. Tale approccio ha aperto una nuova finestra sul mondo così complesso delle cefalee e portato a risultati apprezzabili.
In questo postgraduate verrà proposta una diagnosi palpatoria cranica innovativa e verranno mostrate nuove tecniche manuali craniche e vertebrali.

PROGRAMMA

Venerdì 14 aprile 2023
9 – 11 Le cefalee oggi: ultime ricerche scientifiche sul tema (P.Torelli- teoria)
11-11.30 Pausa
11.30 – 13  Studio delle fasce extracraniche
Rivedere la tradizione osteopatica craniale (N.Barsotti, teoria)
13-14.30 Pausa pranzo
14.30 – 15.30 -Diagnosi palpatoria delle fasce extracraniche (M.Fornari, pratica)
15.30-16-30  Introduzione allo studio delle fibre nervose che passano dalle suture craniche. Approfondimento: proiezioni extracraniche delle afferenze nervose meningee. (N.Barsotti, teoria)
17-18.30 Trattamento delle fasce extracraniche (M.Fornari, pratica)

Sabato 15 aprile 2023
9 – 11 L’importanza clinica delle suture craniche in medicina per il dolore cranico
Come si attivano i neuroni a livello pericranico: i recettori-canale
Il dolore craniale: infiltrare le suture e nuove basi scientifiche per l’OMT (Barsotti, teoria)
11 -11.30 Pausa
11.30 – 13 – Approccio alle cefalee secondo J.M.LittleJohn (F.Guolo)
14.30 – 16.30  Allodia cutanea craniale e cefalea
Descrizione innervazione pericranica e durale trigeminale nella regione parieto-temporale.
Il liquido cefalo-rachidiano entra nel midollo osseo craniale ed influenza l’ematopoiesi cranica: nuovo razionale per l’osteopatia craniale (N.Barsotti, teoria)
17 -18.30 Ruolo del trattamento manuale vertebrale in relazione alle cefalee (F.Guolo)

Domenica 16 aprile 2023
9 – 11 Trattamento delle suture craniche (M.Fornari, pratica)
11 – 11-30 Pausa
11.30 – 13 Trattamento su pazienti cefalgici (pratica)
14.30 – 18.30 Trattamento su pazienti affetti da cefalea (pratica)

Il lavoro con i pazienti sarà organizzato con 3 gruppi di lavoro condotti dai docenti Barsotti – Fornari – Guolo. Saranno applicate le tecniche diagnostiche e terapeutiche su persone affette da cefalea cronica. A 20 giorni dal trattamento, i pazienti saranno consultati per verificare l’efficacia dell’approccio osteopatico. E’ evidente che una sola seduta non potrà essere risolutiva ma anche con un solo trattamento il paziente potrebbe notare un certo cambiamento.

DOCENTI
prof.ssa Paola Torelli – Professoressa associata presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma, ha partecipato e partecipa attivamente allo svolgimento di Progetti di Ricerca Scientifici promossi a livello internazionale e nazionale sulle cefalee.  Socio fondatore della Associazione Neurologica Italiana per la Ricerca sulle Cefalee (ANIRCEF), consigliere del Consiglio Direttivo della Associazione Neurologica Italiana perla Ricerca sulle Cefalee (ANIRCEF), Socio fondatore della Fondazione Italiana Cefalee (FICEF) ONLUS. Autrice di 161 pubblicazioni, 2062 citazioni, h-index 25.

Nicola Barsotti, D.O. – membro ROI e fisioterapista, è da anni docente di anatomo-fisiologia del sistema nervoso autonomo e di fisiologia integrata PNEI presso il CIO – Collegio Italiano di Osteopatia nelle sedi di Bologna e Parma. Coordinatore della Commissione Nazionale di Ricerca Discipline Corporee (DIS-CO) della SIPNEI (Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia) e membro del direttivo nazionale della stessa società. E’ co-autore del libro “La PNEI e il sistema miofasciale: la struttura che connette” uscito nel 2017 (ed. Edra Elsevier), autore del capitolo “La medicina osteopatica” all’interno del libro “Psiconeuroendocrinoimmunologia e Scienza della cura integrata – il manuale” curato da F. Bottaccioli e A.G. Bottaccioli e co-autore del libro “La PNEI e le discipline corporee” uscito nel 2018. Ha firmato vari articoli scientifici su riviste mediche italiane, è stato relatore in congressi nazionali e internazionali e docente in diversi corsi postgraduate osteopatici. Membro C.O.M.E. Collaboration onlus, insegnante PNEIMED. E’ socio fondatore del C.M.O. – Centro di Medicina Osteopatica e Terapie Integrate a Firenze.

Mauro Fornari – Osteopata, è fondatore e presidente del CIO – Collegio Italiano di Osteopatia di Parma. Diplomato in Fisioterapia, nel 1992 consegue il diploma in Osteopatia presso la scuola I.I.O di Milano dopo aver frequentato corsi presso la scuola Eurostéo di Aix en Provence. Dal 1998 al 2004 segue numerosi corsi presso la clinica osteopatica diretta da Viola Frymann “Osteopathic center for children clinic” a San Diego, California, e nel 2001 ottiene un titolo in Medicina Tradizionale Cinese all’università di Jinan in Cina. E’ autore di “Manuale di Osteopatia Fasciale” (2015, ed. Piccin), co-autore di “Osteopatia come Medicina di Terreno” (2014, ed. Piccin) e di “Osteopatia e sistema linfatico” (2016, ed. Piccin). Autore di diverse pubblicazioni in ambito osteopatico, co-promotore della rivista OsteopatiaNews, organizzatore di convegni nazionali e internazionali. Nel 1992 ha avviato il primo centro in Italia di medicine non convenzionali.

Franco Guolo – D.O. e fisioterapista, è direttore didattico del CIO – Collegio Italiano Osteopatia, dove insegna Sintesi ed integrazione osteopatica, Osteopatia muscolo scheletrica e mio-fasciale e Clinica Osteopatica. Libero professionista in vari studi e poliambulatori medici, svolge attività di docenza anche presso la scuola SOMA di Milano ed è vicepresidente di AISO – Associazione Italiana Scuole di Osteopatia. E’ co-autore di “Linee di forza di J.M. Littlejohn e applicazioni cliniche” (Piccin, 2019). Nel 2014 ha pubblicato “Atlante di Tecniche di Energia Muscolare”, Ed. Piccin, e nel 2013 è stato co-autore del testo “Preparazione Atletica e riabilitazione” Ed. Medico Scientifica Torino. Coautore in altre pubblicazioni in ambito di evidenze. Ha partecipato come relatore a 20 convegni nazionali tra ambito osteopatico e altri ambiti medico-scientifici.

QUOTA
500 euro IVA inclusa.
(Essendo un corso in collaborazione con AOI, non è prevista la scontistica “Amici del CIO”)

ATTENZIONE! La tua iscrizione sarà attiva SOLO al ricevimento del pagamento