QUANDO
I modulo: Sabato 25, domenica 26 marzo 2023
II modulo: Sabato 10, domenica 11 giugno 2023
DOVE
Centro Attività Fisica Saulle
Piazzale Renzo Pasolini, 3, 47924 Rimini RN
CREDITI ECM
34,7 crediti ECM solo per fisioterapisti, medici e terapisti occupazionali che parteciperanno a entrambi i moduli
OBIETTIVI
-
- Introdurre, fornire e rafforzare i concetti e i vantaggi delle manipolazioni a leva corta dirette alla colonna vertebrale e al bacino.
- Conoscere, praticare e assimilare i concetti fondanti, teorici e pratici, che garantiscono un ottimale strumento manuale focalizzato ai distretti articolari vertebrali cervicali, dorsali e lombari, nonché alle coste, sia nei tratti intermedi che sulle cerniere, avvalendosi di varie modalità di esecuzione tecnica e di prese di posizioni paziente/operatore tali da permettere un largo utilizzo.
- Incrementare le abilità precedentemente apprese ed impararne delle nuove, nel rispetto del concetto della manipolazione a leva corta, in modo da rendere possibile applicare il thrust in sicurezza, con maggiore fiducia e disinvoltura, anche in situazioni o aree particolarmente difficili.
I 2 MODULI DEL CORSO
Il primo livello del corso, che si terrà sabato 25 e domenica 26 marzo 2023, è programmato per fornire al partecipante i concetti base, ed è indirizzato al training pratico costante e variato, per acquisire la diversa manualità necessaria. Il secondo livello, che si svolgerà sabato 10 e domenica 11 giugno 2023, è programmato per consolidare le abilità studiate in precedenza e offrire un’ampia panoramica tecnica, includendo le varianti per le problematiche discali e lo studio delle cerniere.
A CHI SI RIVOLGE
Il corso è rivolto a osteopati D.O. e a studenti in osteopatia del 5°anno T1 (ex full-time) e 6° anno T2 (ex part-time)
DOCENTI
Lorenzo Giomi, D.O. e fisioterapista, docente di osteopatia strutturale e clinica osteopatica c/o CIO – Collegio Italiano di Osteopatia. Libero professionista presso Posture Lab di Ghezzano (PI), da ottobre 2019 è membro ordinario della S.I.P.N.E.I. (Società Italiana di Psico-neuro-endocrino-immunologia) e della commissione discipline corporee della stessa società Dis-Co S.I.P.N.E.I.
Filippo Saulle – Diploma di Terapista della Riabilitazione presso AUSL di Cesena (FC) nel 1998. Nel 2007 ha conseguito il Diploma di Osteopatia. Membro ROI (Registro Osteopati Italiani). Libero professionista dal luglio 1998 come Terapista della riabilitazione. Lavora presso il suo Centro Attività Fisica Saulle. Docente di osteopatia al CIO – Collegio Italiano di Osteopatia.
1 LIVELLO
Sabato 25 marzo 2023
8.30 – 9.00 Registrazione dei partecipanti
9 – 11 Concetti fondamentali e della teoria delle tecniche osteopatiche a leva corta (minimal leverage). Differenze con la manipolazione a leva lunga. I fattori di modificazione e delle componenti multiple. La focalizzazione e il controllo della barriera. L’impulso.
11 – 11.15 Teoria delle tecniche a leva corta sul tratto lombare medio
11.15 – 13 Pratica sul tratto lombare medio
13 – 14.30 Pausa pranzo
14.30 – 14.45 Teoria delle tecniche a leva corta sul tratto dorsale medio
14.45 – 17.15 Pratica sul tratto dorsale medio
17.15 – 17.30 Teoria delle tecniche a leva corta sul tratto costale medio
17.30 – 18.30 Pratica sul tratto costale medio
18.30 – 18.45 Conclusione prima giornata
18.45 – 19.00 Compilazione test ECM
Domenica 26 marzo 2023
9 – 10 Riepilogo e approfondimento principi tecnici
10 – 10.15 Teoria delle tecniche a leva corta sul tratto cervicale medio
10.15 – 12 Pratica sul tratto cervicale medio
12 – 12.15 Teoria delle varianti per tipologie costituzionali dei pazienti
12.15 – 13 Pratica varianti per tipologie costituzionali
13 – 14 Pausa pranzo
14 – 14.30 Accenni di teoria di tecniche sulle cerniere
14.30 – 17 Pratica di tecniche sulle cerniere
17 – 17.10 Conclusione lavori.
17.10 – 17.30 Compilazione test ECM
2 LIVELLO
Sabato 10 giugno 2023
9 – 11 Recupero concetti base delle 2 giornate di primo Livello “minimal leverage”
11 – 11.15 Teoria delle tecniche a leva corta sulla cerniera dorso-lombare
11.15 – 13 Dimostrazione e pratica delle tecniche a leva corta sulla cerniera dorso-lombare
13 – 14.30 Pausa pranzo
14.30 – 14.45 Teoria delle tecniche a leva corta sulla cerniera cervico-dorsale
14.45 – 18.30 Dimostrazione e pratica delle tecniche a leva corta sulla cerniera cervico-dorsale
18.30 – 18.45 Compilazione test ECM
Domenica 11 giugno 2023
9 – 10 Riepilogo e approfondimenti principi tecnici
10 – 10.15 Teoria delle tecniche a leva corta sulla cerniera lombo-sacrale
10.15 – 12 Dimostrazione e pratica delle tecniche a leva corta sulla cerniera lombo-sacrale
12 – 12.15 Teoria delle tecniche a leva corta sulla cerniera cervico-occipitale
12.15 – 13 Dimostrazione e pratica delle tecniche a leva corta sulla cerniera cervicooccipitale
13 – 14 Pausa pranzo
14 – 14.30 Varianti delle tecniche sulle cerniere
14.30 – 14.45 Problematiche discali. le tecniche con leva primaria in sibe-bending
14.45 – 16.45 Dimostrazione e pratica delle tecniche a leva corta sulle articolazioni sacroiliache
16.45 – 17 Conclusione e discussione
17 – 17.30 Compilazione test ECM
QUOTA
550 euro IVA inclusa; Amici del CIO: 440 euro IVA inclusa. Per scoprire se puoi pagare la quota “Amici del CIO” clicca qui: https://www.scuolaosteopatia.it/amici-del-cio/
ATTENZIONE! I posti sono limitati.
La tua iscrizione sarà attiva SOLO al ricevimento del pagamento; l’assegnazione dei posti disponibili verrà effettuata in base alla data dello stesso.
N.B. Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti