QUANDO
1° modulo: Milano, venerdì 31 marzo, sabato 1 e domenica 2 aprile 2023 (9 -13 ;14 -18)
2° modulo: Parma, venerdì 19, sabato 20 maggio 2023 (9-13; 14-18)
DOVE
Il 1° modulo si terrà presso Advanced Osteopathy Institute in via Cardinale Mezzofanti n.13, Milano (Stazione Ferroviaria Milano Forlanini). Per soggiornare a Milano, clicca qui per scoprire tutte le strutture convenzionate.
Il 2° modulo si terrà presso il CIO – Collegio Italiano Osteopatia in Strada Argini Parma n.103/b, Parma.
A CHI SI RIVOLGE
Osteopati
PRESENTAZIONE
Attraverso la palpazione dei vari distretti corporei, l’osteopata ricerca caratteristiche percettive utili ad individuare le disfunzioni somatiche per poi giungere ad una specifica diagnosi osteopatica. Ma quali sono le caratteristiche percettive di una disfunzione o di un tessuto normale?
Sappiamo che una delle caratteristiche della disfunzione è la cosiddetta Texture, termine inserito nel famoso acronimo TART che però non definisce in alcun modo ciò che deve percepire l’osteopata e come classificarlo.
Da questa premessa nasce l’esigenza di provare a definire ciò che l’operatore può e deve percepire e come inserirlo nel contesto diagnostico. Inoltre noi osteopati sappiamo che, usando le parole del dott. Rollin Becker, quando palpiamo un sistema vivente abbiamo la percezione non solo di qualità del tessuto, ma anche di un sistema vivente che, per definizione, è in movimento. Dobbiamo cercare quindi di definire questo movimento e inserirlo nel contesto diagnostico. Questo corso nasce dall’incontro di tre diverse esperienze personali nell’esplorare questa ricerca:
– Mauro Fornari DO già da tempo propone un modello di percezione della qualità del tessuto;
– Emanuele Botti DO esplora il mondo della percezione del movimento che si manifesta spontaneamente quando un operatore tocca un paziente;
– Marco Verzella DO, osteopata e ricercatore, sta provando a dare basi scientifiche alla soggettività della palpazione osteopatica.
L’intento è di provare a creare, grazie alla condivisione di esperienze cliniche, un modello migliorabile e criticabile da applicare alla clinica osteopatica per migliorare la ricerca percettiva e provare a correlare, ove e se possibile, alcune caratteristiche palpatorie con lo stato di salute del tessuto e del paziente in generale.
Il corso, organizzato da Advanced Osteopathy Institute in collaborazione con il Collegio Italiano di Osteopatia (CIO di Parma), è strutturato in due moduli: i primi tre giorni di formazione si svolgeranno a Milano ed il secondo modulo a Parma presso il CIO – Collegio Italiano di Osteopatia.
Durante il 1° modulo si cercherà di creare un modello valutativo palpatorio che, durante il 2° modulo, verrà applicato direttamente in clinica su pazienti affetti da specifiche patologie prese come esempio, per comprendere similitudini e differenze nelle caratteristiche tissutali e disfunzionali.§
Vedremo come emergeranno similitudini legate alla patologia ma anche differenze sostanziali in termini disfunzionali, legate allo storico del singolo paziente ed al suo biotipo. Questo ci porterà a considerare il quadro disfunzionale del paziente in tutti i suoi aspetti per poi decidere insieme quali siano le migliori vie di accesso al trattamento.
PROGRAMMA
1° MODULO : venerdì 31 marzo, sabato 1 e domenica 2 aprile 2023 – Milano
Venerdì 31 marzo 2023
– Introduzione
– Il tessuto: cute, connettivo e non solo (origine e caratteristiche) – brevi riferimenti sulla struttura istologica, fisiologia e sulla funzione di cute e connettivi; innervazione del tessuto connettivo e della cute e sintesi dei recenti studi
– Le 8 regole della palpazione: la valutazione del tessuto come espressione di salute e patologia
– Parte pratica delle 8 regole della palpazione
– Livelli infiammatori, allostasi e stress
Sabato 1 aprile 2023
– Pratica: rilevazione della disfunzione somatica al di là della biomeccanica – approccio ai vari distretti corporei
– Le caratteristiche dei tessuti nelle varie biotipologie
– Applicazioni pratico valutative
– Fisiopatologia dei connettivi – esempi di alterazioni del tessuto e sue diverse cause; (traumi, cicatrici, calcificazioni-erosioni, effetto degli ormoni sul connettivo, degenerazione adiposa).
– Contestualizzazione sulla palpazione dei tessuti molli in relazione allo stato clinico del paziente – approfondimenti semeiologici
– Il ruolo dei fluidi corporei – l’acqua biologica: aspetti di biofisica
– Dalle caratteristiche del tessuto alla percezione del movimento – percorso palpatorio
– Movimento presente vs movimento permesso – percorso palpatorio
– Afferenza – efferenza – attenzione focalizzata – attenzione divisa
Domenica 2 aprile 20232
– Nuovi modelli teorici sulla respirazione primaria oltre al dott. Harold I. Magoun
– La disfunzione somatica nella percezione della respirazione primaria
– Il ruolo dell’attenzione durante l’esecuzione di tecniche osteopatiche
– Considerazioni finali e nuove proposte per la comprensione della disfunzione somatica; revisione delle alterazioni del tessuto nell’acronimo osteopatico TART
2° MODULO: venerdì 19, sabato 20 maggio 2023 – PARMA
Durante queste giornate di formazione, presso la clinica del CIO di Parma, verranno affrontate 4 diverse patologie di cui si approfondirà:
– La patogenesi delle patologie e delle problematiche affrontate
– Lo stato dell’arte in medicina allopatica e in osteopatia
– Riflessioni sulle caratteristiche dei tessuti e del movimento che è frequente aspettarsi in un determinato quadro clinico
– PRATICA: valutazione a gruppi di veri pazienti affetti da specifiche patologie e trattamento
Ambiti clinici affrontati: fibromialgia, colpo di frusta, cicatrici, postumi di Covid Sars-2
QUOTA
Il costo del corso è di 750 euro IVA inclusa