QUANDO
Sabato 21 gennaio 2023, dalle 9 alle 13
DOVE
Online (Zoom)
Webinar sincrono pensato per la partecipazione in presenza; chi non potesse essere presente potrà rivedere il corso con password nell’arco di una settimana
A CHI SI RIVOLGE
Il corso si rivolge a osteopati DO, a studenti di osteopatia e, in generale, a tutti gli interessati.
PRESENTAZIONE E PROGRAMMA
Come è noto, il ruolo dell’intestino nei processi di salute ha acquisito un’importanza fondamentale. Come può intervenire l’osteopatia in questo ambito?
Al CIO, nel tempo, sono stati condotti lavori di ricerca circa la funzione del sistema nervoso autonomo in relazione all’attività intestinale che hanno portato a risultati davvero incorragianti. Tali risultati, insieme all’esperienza dei due docenti, hanno portato a una proposta di trattamento manuale che si avvale di una visione diagnostica e terapeutica innovativa, la quale fa riferimento alle più recenti scoperte in ambito neurofisiologico e al tempo stesso a quanto tramandatoci dalle medicine antiche.
L’intervento manuale si avvale principalmente di tre approcci:
– bilanciamento del sistema nervoso autonomo nel trattare la catena ganglionare ortosimpatica e di contro il nervo vago;
– attivare la circolazione emolinfatica su tutte le componenti anatomiche intestinali (elemento fondamentale)
– tecniche fasciali profonde che andranno a cercare di riequilibrare la relazione somatoviscerale e viscerosomatica
DOCENTI
Mauro Fornari – Osteopata, è fondatore e presidente del CIO – Collegio Italiano di Osteopatia di Parma. Diplomato in Fisioterapia, nel 1992 consegue il diploma in Osteopatia presso la scuola I.I.O di Milano dopo aver frequentato corsi presso la scuola Eurostéo di Aix en Provence. Dal 1998 al 2004 segue numerosi corsi presso la clinica osteopatica diretta da Viola Frymann “Osteopathic center for children clinic” a San Diego, California, e nel 2001 ottiene un titolo in Medicina Tradizionale Cinese all’università di Jinan in Cina. E’ autore di “Manuale di Osteopatia Fasciale” (2015, ed. Piccin), co-autore di “Osteopatia come Medicina di Terreno” (2014, ed. Piccin) e di “Osteopatia e sistema linfatico” (2016, ed. Piccin). Autore di diverse pubblicazioni in ambito osteopatico, co-promotore della rivista OsteopatiaNews, organizzatore di convegni nazionali e internazionali. Nel 1992 ha avviato il primo centro in Italia di medicine non convenzionali.
Franco Guolo – Osteopata e fisioterapista, è direttore didattico e socio del CIO – Collegio Italiano Osteopatia, dove insegna Sintesi ed integrazione osteopatica, Osteopatia muscolo scheletrica e mio-fasciale e Clinica Osteopatica. Libero professionista in vari studi e poliambulatori medici, svolge attività di docenza anche presso la scuola SOMA di Milano ed è vicepresidente di AISO – Associazione Italiana Scuole di Osteopatia. E’ co-autore di “Linee di forza di J.M. Littlejohn e applicazioni cliniche” (Piccin, 2019). Nel 2014 ha pubblicato “Atlante di Tecniche di Energia Muscolare”, Ed. Piccin, e nel 2013 è stato co-autore del testo “Preparazione Atletica e riabilitazione” Ed. Medico Scientifica Torino. Ha partecipato come relatore a 20 convegni nazionali tra ambito osteopatico e altri ambiti medico-scientifici.
QUOTA
100 euro (IVA inclusa)
Quota “Amici del CIO” : 80 euro (IVA inclusa)
ATTENZIONE! La tua iscrizione sarà attiva SOLO al ricevimento del pagamento