Attenzione! Il corso è SOLD OUT!
Chi fosse interessato a entrare in lista d’attesa o rimanere aggiornato sulla prossima edizione del corso, può scrivere a info@advancedosteopathy.it
PRESENTAZIONE
Per la prima volta insieme, CIO – Collegio Italiano di Osteopatia e Advanced Osteopathy Institute lavorano in sinergia per proporre un corso postgraduate di alto livello con la partecipazione straordinaria della dott.ssa Julie Fendall DO. Dal 18 al 20 febbraio si svolgeranno tre giornate di formazione per esplorare i princìpi osteopatici in relazione alla presa in carico e al trattamento della donna nel periodo post partum
Il corso è strutturato in tre diversi momenti:
1 – Sessioni teoriche intervallate da esercitazioni pratiche: come valutare e trattare dal punto di vista osteopatico le problematiche della donna post partum. In questo primo giorno e mezzo di formazione vengono proposti specifici approcci tecnici.
2 – Clinical Tutorial: mezza giornata di trattamenti osteopatici condotti dalla docente per mostrare come approcciare, valutare e trattare pazienti affette da problematiche post-partum.
3 – Pratica clinica: durante l’ultimo giorno di corso i discenti, divisi in piccoli gruppi, valutano e trattano casi clinici reali con la supervisione della dott.ssa Fendall e dei suoi assistenti.
QUANDO
Sabato 18, domenica 19 e lunedì 20 febbraio 2023
(h 9-13; 14-18)
DOVE
CIO – Collegio Italiano di Osteopatia,
strada Argini Parma, 103/b – Parma
Come arrivare: https://www.scuolaosteopatia.it/contatti/
A CHI SI RIVOLGE
Osteopati diplomati in scuole con un programma di formazione full-time di 5 anni o part-time di 6 anni.
LINGUA
Il corso è in lingua inglese con traduzione consecutiva in italiano.
PROGRAMMA
- Il travaglio e il parto
Eventuali chirurgie
Strumentazione, strategie utilizzate e possibili conseguenze dal punto di vista osteopatico
Emergenze
- Il parto cesareo
Cicatrici
Lesioni vaginali
- Il recupero della mamma
Problematiche che possono presentarsi nei giorni successivi al parto
- Analisi dei sintomi più comuni nel recupero post parto
Il perineo
Sintomi post cesareo
Analisi delle regioni che possono presentare dolore
- Problematiche antecedenti il parto o la gravidanza che possono riacutizzarsi dopo il parto
- I visceri nel post parto
Modificazioni nell’intestino e nei meccanismi digestivi
Sintomi dell’apparato urinario
Prolasso dell’utero
Prolasso della vescica
Cistiti
- Considerazioni sull’allattamento
Problematiche legate al posizionamento
Problematiche ormonali
- Lo stato mentale e la depressione post-partum
- L’anestesia epidurale
Sintomi a breve termine:
Cefalea
Nausea
Anestesia e disestesia degli arti
Sindromi vegetative
Problematiche a lungo termine
- Problematiche ematologiche
DOCENTE
Julie Fendall – La dott.ssa Fendall è un’osteopata che può vantare quarant’anni di esperienza nell’ambito delle cure osteopatiche di neonati, bambini e donne in gravidanza. Lavora come libera professionista e tratta quotidianamente donne e bambini affetti da vari problemi di salute. Da 26 anni è anche consulente per l’allattamento al seno e attualmente sta aggiornando i suoi titoli per diventare un’esperta in questo campo.
Ha rappresentato la Australian Osteopathic Association in un gruppo di lavoro congiunto con la Australian Dental Association al fine di sviluppare un modello condiviso nella gestione dell’anchiloglossia.
Ha inoltre svolto il ruolo di consulente per Osteopathy Australia con lo scopo di migliorare le pratiche e la formazione dell’osteopatia in ambito pediatrico in Australia.
Da anni insegna in vari corsi in Europa, Stati Uniti, Canada, Nuova Zelanda e Australia condividendo le sue conoscenze nell’ambito pediatrico e in quello della salute della donna oltre all’insegnamento di tecniche osteopatiche in ambito craniale e di bilanciamento delle tensioni legamentose.
QUOTA
€ 650 IVA inclusa