Le piante e l’uomo fra il cielo e la terra: dalle forze formatrici e loro genesi alla conoscenza dell’azione delle piante sull’uomo – Corso organizzato da Arcangea e Pianeta Azzurro
PRESENTAZIONE
Questo particolare corso di Fitoterapia intende offrire un cammino di approfondimento che si basi su peculiari strumenti di indagine e conoscenza del mondo delle piante officinali, in virtù del ruolo fondamentale che già avevano fino al recente passato e in un momento storico in cui esse stanno tornando ad occupare un ruolo importante nel riequilibrio della persona.
Si inizierà con la lettura morfologica delle piante considerate nel senso della relazione fra il significato “evolutivo” che assumono dalla loro comparsa sulla terra, e la funzione che svolgono sull’organismo umano. Successivamente, in una giornata di Pratica di Laboratorio, cercheremo di capire “come” riuscire a tradurre in rimedi le forze curatrici delle Piante.
Il corso si propone, inoltre, di investigare il legame fra la pianta e le sindromi che tratta, mettendo al centro la persona che manifesta ed esprime la necessità di riequilibrio. Questo si affronterà attraverso lo studio delle Biotipologie e delle Costituzioni umane e delle tendenze Diatesiche che esse preannunciano.
QUANDO
(h 9.30-13/ 14.30-17.30)
1° incontro: Domenica 29 gennaio 2023
2° incontro: Domenica 26 febbraio 2023
3° incontro: Domenica 26 marzo 2023
4° incontro: Sabato 29, domenica 30 aprile 2023
5° incontro: Domenica 28 maggio 2023
6° incontro: Domenica 25 giugno 2023 (laboratorio)
Il corso si svolgerà in presenza. Tuttavia, chi avesse difficoltà ad essere sempre presente potrà collegarsi via Zoom solo per i primi 5 incontri.
DOVE
CIO – Collegio Italiano di Osteopatia, strada Argini Parma, 103/b – Parma
La lezione del 25 giugno si terrà nel laboratorio di Arcangea in via Gessi, 18, 47030 Borghi FC
A CHI SI RIVOLGE
Il corso si rivolge a tutti coloro che si occupano di salute e benessere della persona: Medici, osteopati, naturopati, riflessologi, erboristi, operatori shiatsu, massaggiatori etc.
PROGRAMMA
1° Incontro: Domenica 29 gennaio 2023
(Paolo Brici, Sandra Garzanti)
- Introduzione alla fitoterapia
- Analogia pianta/uomo e diversi profili di approccio allo studio e alla conoscenza delle piante e alle loro virtù curative (fitochimico/ farmacologico, energetico, costituzionale)
- Cenni di botanica e farmacognosia
- Criteri di scelta delle piante
- Forme di estrazione e loro azione sui diversi piani di interazione (drenaggio e riequilibrio di cellule, tessuti, organi, apparati, sistemi).
- Scelta del dosaggio e criteri di somministrazione del rimedio
- Personalizzazione del consiglio con esempi pratici
2° incontro: Domenica 26 febbraio 2023
(Paolo Brici, Sandra Garzanti )
- Ruolo centrale della pianta nella creazione del mondo
- Evoluzione: un processo non lineare ma spiraliforme
- Creazione del corpo vivente: autotrofia punto di incontro fra organico ed inorganico
- Fotosintesi clorofilliana
- Acqua e luce: elementi della vita
- Le invenzioni della pianta: clorofilla, lignina, gameti…
- Piante primordiali: dall’acqua alla terra, forze intrinseche e avvio delle forme e direzione dell’energia
- Movimenti energetici e azione di riequilibrio su Acqua / Metallo
- Comunicazione fra pianta e mondo minerale
- Comunicazione fra pianta e mondo minerale: Le alghe
Licheni elementi di passaggio e sintesi del vivente - Inizio di verticalità della pianta e direzione della sua energia:
Equiseti
Licopodi
Felci (Spaccapietra) - Clorofilla come sangue vegetale
- Piante verdi in relazione al sangue:
Ortica
Artemisia
Equiseto
Borsa del pastore - Dalle spore al seme
3° incontro: Domenica 26 marzo 2023
(Paolo Brici, Sandra Garzanti)
- Fase Terra: lignificazione e formazione di radice e fusto
- Creazione degli alberi punto di manifestazione della polarità fra cielo e terra, alto e basso
- Dal seme alla pianta adulta: direzione del processo di crescita
- Formazione di sostanze sottili, volatili: resine, oli essenziali
- Ruolo della linfa nella pianta
- Movimenti energetici e azione di riequilibrio di Acqua, Metallo, Terra
- Betulla albero del passaggio e premessa dello sviluppo futuro
- Prime forme di comunicazione fra mondo vegetale e animale: ruolo delle gemme:
Pinus montana
Cupressus
Abies pectinata
Alnus glutinosa
Quercus peduncolata - La corteccia: forma e difesa:
Salice
Quercia
China
Uncaria
Cannella - Creazione del fiore
4° incontro: Sabato 29, domenica 30 aprile
(Mauro Fornari, Stefano Matassoni)
- Storia e diagnosi delle biotipologie secondo la visione osteopatica
- Studio delle costituzioni: dall’embriologia alla forma e funzione del corpo umano
- Elementi diagnostici di osservazione
- Le piante medicinali in relazione alle 6 costituzioni
In questo incontro sarà dedicato un largo spazio alla pratica diagnostica e prognostica
5° incontro: Domenica 28 maggio 2023
(Paolo Brici, Sandra Garzanti)
- Comunicazione fra il cielo e la terra: i gorghi.
- Dalle varietà ridotte degli inizi al dispiegarsi del mondo della diversità delle forme con le piante più recenti
- Dalla forma piana della foglia a quella racchiusa del fiore.
- Qui avviene il passaggio ad un diverso piano di collegamento fra il mondo vegetale e animale.
- Le foglie e i fiori rispondono all’elemento Fuoco
- Espressione morfologica e curativa nelle famiglie più recenti:
- Ombrellifere
frutti con semi: Aneto-Finocchio-Anice-Carvi-Cumino-Coriandolo
Sedano e Levistico
Carota selvatica
Critmum maritimum
Angelica
Heracleum spondilium - Labiate
Lavanda
Issopo
Nepeta cataria
Ballota nigra
Scutellaria
Le mente
Le nostre spezie - Composite
Achillea
Le artemisie
Cardo mariano
Carciofo
Tarassaco
Solidago
Crisantello
Bardana
Bellis
6° incontro: Domenica 25 giugno 2023
c/o Laboratorio di Arcangea
(Michele Garzanti, Marco Casadei, Sandra Garzanti, Rosanna Zini)
Incontro con erborizzazione sul campo, riconoscimento e raccolta di piante.
Pratica di laboratorio per la preparazione degli estratti fondamentali per le preparazioni erboristiche.
DOCENTI
Sandra Garzanti – Docente di numerosi corsi in Fitoterapia all’Università degli Studi di Milano, alla Scuola Assistente Sanitario Naturopata di Bologna alla Riza Psicosomatica di Milano e al CIO di Parma, è titolare di erboristeria dal 1980, fitopreparatrice e formulatrice presso il laboratorio di produzione Arcangea dal 1987. E’ coautrice del testo “Fitoterapia – Principi di fitoterapia Clinica, Tradizionale, Energetica, Moderna” (ed. CEA Milano 2007) e di numerosi articoli su riviste specializzate. Erborista dal 1978 e naturopata, ha frequentato numerosi corsi di specializzazione su nutrizione, erboristeria e laboratorio di trasformazione delle piante officinali. Nel 1988 è stata fra i fondatori dell’azienda di prodotti fitoterapici biologici Arcangea; nel 2018 ha dato vita a “Pianeta Azzurro”, una linea di integratori volta al riequilibrio della persona.
Paolo Brici – Riminese, classe 1959. Laureato con lode in Medicina e Chirurgia all’Università di Bologna nell’84, consegue nell’89 la specializzazione in Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso. Diplomato con lode in Agopuntura presso la Scuola Italo-cinese di Roma, segue dal 1998 il Maestro Jeffrey Chong Yuen, di cui pratica l’insegnamento e di cui ha tradotto e pubblicato un testo sull’utilizzo degli Oli Essenziali in Agopuntura e un testo sulla pratica dell’agopuntura in Pediatria. Si è perfezionato presso l’Università di Milano nell’uso della fitoterapia. Dopo 30 anni di professione ospedaliera, pratica agopuntura e medicina naturale in libera professione. Collabora come docente presso diversi istituti di fitoterapia e agopuntura.
Mauro Fornari – Fondatore e presidente del CIO – Collegio Italiano di Osteopatia di Parma. Diplomato in Fisioterapia, nel 1992 consegue il diploma in Osteopatia presso la scuola I.I.O di Milano dopo aver frequentato corsi presso la scuola Eurostéo di Aix en Provence. Dal 1998 al 2004 segue numerosi corsi presso la clinica osteopatica diretta da Viola Frymann “Osteopathic center for children clinic” a San Diego, California, e nel 2001 ottiene un titolo in Medicina Tradizionale Cinese all’università di Jinan in Cina. E’ autore di “Manuale di Osteopatia Fasciale” (2015, ed. Piccin), co-autore di “Osteopatia come Medicina di Terreno” (2014, ed. Piccin) e di “Osteopatia e sistema linfatico” (2016, ed. Piccin).Autore di diverse pubblicazioni in ambito osteopatico, co-promotore della rivista OsteopatiaNews, organizzatore di convegni nazionali e internazionali. Nel 1992 ha avviato il primo centro in Italia di medicine non convenzionali.
Stefano Matassoni – Osteopata e fisioterapista; co-autore del testo “Osteopatia come Medicina di Terreno” – ed. Piccin e co-docente dei percorsi formativi nello stesso ambito. Relatore di numerose tesi di diploma, ha inoltre partecipato come docente a vari corsi postgraduate organizzati presso il CIO sulle relazioni tra Osteopatia e Medicina Tradizionale Cinese e su altri temi osteopatici. Libero professionista presso il proprio studio professionale.
Rosanna Zini – erborista naturopata; Michele Garzanti – responsabile del laboratorio Arcangea di estrazione e lavorazione delle piante; Marco Casadei – responsabile generale della produzione Arcangea
QUOTA
Costo euro 350 +IVA (versamento di 427 euro)
COME ARRIVARE
In treno – Dalla stazione di Parma consigliamo di prendere un taxi. Per calcolare il percorso in bus, vai sul sito https://www.tep.pr.it/ inserendo la partenza, la destinazione (strada Argini Parma, 103/b) e il giorno e l’ora del tuo viaggio.
In auto- Uscire al casello autostradale di Parma, alla rotonda prendere la 3ª uscita e imboccare via S. Leonardo; seguire per tagenziale SUD e uscire all’uscita 16 verso Strada Argini Parma/Basilicanova; alla rotonda prendere la 3° uscita su strada Argini. La destinazione è dopo 700 metri sulla destra.
N.B. Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti
ATTENZIONE! I posti sono limitati. La tua iscrizione sarà attiva SOLO al ricevimento del pagamento; l’assegnazione dei posti disponibili verrà effettuata in base alla data di transazione