QUANDO
Giovedì 15, venerdì 16 e sabato 17 settembre  2022

DOVE 
CIO – Collegio Italiano di Osteopatia
strada Argini 103/b – 43123 Parma

OBIETTIVI
Lo scopo del corso è fare una sintesi conclusiva, in chiave clinica, del modello palpatorio attraverso l’utilizzo del movimento presente e di come questo possa integrarsi ad altri approcci palpatori e tecnici. Sarà approfondita la valutazione palpatoria sui criteri diagnostici dei diversi modelli osteopatici, con particolare attenzione alla differenziazione dei problemi di natura somato – somatica, viscero – somatica e psico – viscero – somatica.
Saranno inoltre proposte tecniche di tipo fluidico a questo proposito, rivedendo in questa chiave alcune tecniche già affrontate nei corsi base e proponendo tecniche nuove. Soprattutto saranno specificate le indicazioni da diagnosi palpatoria di ciascuna tecnica. Il tutto sempre sulla base dell’esperienza clinica del relatore e sulle sua interpretazione degli insegnamenti lasciati da autori classici come A.T. Still, W.G. Sutherland, R.E. Becker, Robert Fullford, J.M.Littlejohn.

A CHI SI RIVOLGE
Il corso si rivolge a osteopati DO e a studenti di osteopatia del 5° anno T1 o del 6° anno T2 di scuole AISO che abbiano frequentato i primi due livelli di corso e a osteopati DO che abbiano esperienza sull’utilizzo del movimento presente o sul light touch.

PROGRAMMA

Giovedì 15 settembre 2022 (ore 9-13/14.30-18.30)

  • Introduzione con ripresa dei concetti basilari dell’utilizzo del movimento presente in chiave clinica

  • Approfondimenti su utilizzo e interpretazione dei fulcri operativi e fulcri esterni al corpo: approfondimento di lettura diagnostica secondo le indicazioni di autori classici e l’esperienza del docente
  • Approfondimenti sulla ricerca del fulcro disfunzionale: l’uso dell’intenzione direzionata

Venerdì 16 settembre 2022 (ore 9-13/14.30-18.30)

  • Segni fisici dello shock emozionale

  • Tecniche fluidiche speciali: particolari approfondimenti clinici sulla tecnica CV4 EV4 e sulla tecnica del V3
  • La forza dell’MRP: definizione del Sistema di accensione del corpo e pratica

Sabato 17 settembre 2022 (ore 9-13/14.30-18.30)

  • Casi clinici tra discenti

DOCENTE
Franco Guolo – D.O.,membro ROI e fisioterapista, è direttore didattico del CIO – Collegio Italiano Osteopatia, dove insegna Sintesi ed integrazione osteopatica, Osteopatia muscolo scheletrica e mio-fasciale e Clinica Osteopatica. Libero professionista in vari studi e poliambulatori medici, svolge attività di docenza anche presso la scuola SOMA di Milano ed è vicepresidente di AISO – Associazione Italiana Scuole di Osteopatia. E’ co-autore di “Linee di forza di J.M. Littlejohn e applicazioni cliniche” (Piccin, 2019). Nel 2014 ha pubblicato “Atlante di Tecniche di Energia Muscolare”, Ed. Piccin, e nel 2013 è stato co-autore del testo “Preparazione Atletica e riabilitazione” Ed. Medico Scientifica Torino. Ha partecipato come relatore a 20 convegni nazionali tra ambito osteopatico e altri ambiti medico-scientifici.

QUOTA
500 euro (IVA inclusa)
Quota “Amici del CIO” : 350 euro (IVA inclusa) 

ATTENZIONE! I posti sono limitati.
La tua iscrizione sarà attiva SOLO al ricevimento del pagamento; l’assegnazione dei posti disponibili verrà effettuata in base alla data di transazione. N.B. Il corso verrà attivato al raggiungimento di almeno 20 partecipanti