PRESENTAZIONE
L’età pediatrica comprende diverse fasi, ciascuna con caratteristiche specifiche per quanto riguarda l’anatomia, la fisiologia e la tipologia di problematiche che possono emergere durante la crescita. Conoscere le peculiarità di ogni periodo dell’infanzia è fondamentale per instaurare una relazione con il bambino e un approccio manuale adeguato.

Nel corso verranno affrontate tematiche che riguardano il bambino nella seconda e terza infanzia.  Nel primo seminario l’attenzione è rivolta ai disturbi posturali, in particolare dell’arto inferiore e della colonna vertebrale. Nel secondo seminario vengono presi in considerazione problematiche di linguaggio e di apprendimento.

Il corso si propone di delineare un inquadramento clinico dei vari disturbi e di fornire gli strumenti per un approccio manuale, in una visione integrata che comprende la correlazione con altre sfere della salute del bambino, quali il sistema immunitario e l’alimentazione.

QUANDO
I seminario – Venerdì 14, sabato 15, domenica 16 ottobre 2022
II seminario -Venerdì 4, sabato 5, domenica 6 novembre 2022

DOVE
CIO – Collegio Italiano di Osteopatia, strada Argini Parma, 103/b – Parma

A CHI SI RIVOLGE
Osteopati, studenti di osteopatia al 5° anno T1 e al 5° e 6° anno T2

CREDITI ECM
43,9 crediti ECM per fisioterapisti, medici, terapisti occupazionali e terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva

PROGRAMMA
Primo seminario – Venerdì 14, sabato 15, domenica 16 ottobre 2022 (ore 9-13; 14.30-18.30)

Introduzione alla terapia manuale in ambito pediatrico nella seconda e terza infanzia: 
– Peculiarità del bambino e modalità di relazione

I dismorfismi degli arti inferiori nel bambino:

Inquadramento clinico
– piedi piatti, cavi, esiti di piede torto
– ginocchia vare valghe
– patologie dell’anca in età pediatrica
Approccio multidisciplinare ai dismorfismi dell’arto inferiore

I dismorfismi del rachide nel bambino:
Inquadramento clinico
– colonna vertebrale
– casi clinici
Approccio multidisciplinare ai dismorfismi del rachide
Correlazione tra sviluppo embriologico del sistema nervoso e sviluppo embriologico del rachide e del cranio.
Il sistema scheletrico quale sistema recettoriale, nuove prospettive alla luce delle più recenti acquisizioni, revisione della letteratura scientifica.

Ruolo dell’Approccio manuale Tradizionale Pediatrico secondo gli insegnamenti della Dott.ssa Frymann

Palpazione in ambito pediatrico

Tecniche di terapia manuale:

  • L’arto inferiore
  • Il bacino, il sacro e il rachide
  • Stretto toracico superiore scapola sterno clavicole
  • Giunzione cervico occipitale e le membrane di tensione reciproca, regolatore del sistema posturale

Secondo seminario – Venerdì 4, sabato 5, domenica 6 novembre 2022 (ore 9-13/ 14-30-18.30)

Venerdì 4 novembre

Le basi dell’apprendimento nelle diverse età della vita
I disturbi dell’Apprendimento 

Inquadramento clinico: dislessia, disgrafia, disortografia

  • Origine dei Disturbi dell’Apprendimento: dagli Studi della Dott.ssa Frymann alle ipotesi attuali
  • Ruolo dell’Approccio manuale Tradizionale Pediatrico secondo gli insegnamenti della Dott.ssa Frymann
    Tecniche Manuali: Tecniche  di bilanciamento cranico secondo la Dott.ssa Fryman

Sabato 5 novembre

Ore 9 – 13
Balbuzie  (Michele Finardi, D.O.)

Ore 14.30-18.30
Squilibri immunitari  (Mauro Fornari, D.O. – Michele Finardi, D.O.)

Domenica 6 novembre
(Ore 9-13 / 14.30-18.30)
Alimentazione in età pediatrica (dott. Davide Angelucci)

DOCENTI
Monica Filisetti
 – Medico Pediatra e Osteopata con formazione in Osteopatia Pediatrica Tradizionale presso l’Osteopathic Center for Children di San Diego sotto la supervizione della Dott.ssa Viola Frymann.

Michele Finardi – Michele Finardi, D.O., osteopata e fisioterapista, dal 2013 è docente di osteopatia muscolo-scheletrica e di clinica osteopatica al CIO – Collegio Italiano di Osteopatia. E’ inoltre titolare di diversi corsi di specializzazione per fisioterapisti negli ambiti della riabilitazione, della terapia manuale e della pediatria in numerose sedi italiane. Ha collaborato con le Ausl di Parma, di Reggio Emilia e della Romagna per la formazione dei dipendenti fisioterapisti pediatrici. Dopo il diploma in osteopatia, conseguito nel 2011, ha seguito il percorso formativo biennale “Osteopatia come medicina di terreno”. Ha frequentato numerosi corsi postgraduate, particolarmente in ambito pediatrico con docenti come S.K.Centers. (San Diego, CA, USA) e Robert Nicault (Paris, France). Nel 2012 ha partecipato alle giornate di dissezione anatomica all’Universitè Renè Descartes a Parigi e nel 2014 al corso “Il sistema cardiovascolare e il sistema linfatico: anatomia, funzione e disfunzione” di Frank H. Willard Ph. D. (Biddeford, Maine, USA). È co-autore di “Osteopatia e sistema linfatico” (2016, Fornari – Finardi – Nardon ed. Piccin).

Mauro Fornari – Fondatore e presidente del CIO – Collegio Italiano di Osteopatia di Parma. Diplomato in Fisioterapia, nel 1992 consegue il diploma in Osteopatia presso la scuola I.I.O di Milano dopo aver frequentato corsi presso la scuola Eurostéo di Aix en Provence. Dal 1998 al 2004 segue numerosi corsi presso la clinica osteopatica diretta da Viola Frymann “Osteopathic center for children clinic” a San Diego, California, e nel 2001 ottiene un titolo in Medicina Tradizionale Cinese all’università di Jinan in Cina. E’ autore di “Manuale di Osteopatia Fasciale” (2015, ed. Piccin), co-autore di “Osteopatia come Medicina di Terreno” (2014, ed. Piccin) e di “Osteopatia e sistema linfatico” (2016, ed. Piccin).Autore di diverse pubblicazioni in ambito osteopatico, co-promotore della rivista OsteopatiaNews, organizzatore di convegni nazionali e internazionali. Nel 1992 ha avviato il primo centro in Italia di medicine non convenzionali.

Davide Angelucci – Medico pediatra, Direttore sanitario del Centro Eubiotica s.n.c., Corcagnano (PR), Omeopata (diploma in Medicina Omeopatica Classica c/o la Scuola di Medicina Omeopatica Unicista USIOH di Bologna) Diploma in Agopuntura Tradizionale Cinese c/o la Scuola SO-WEN di Milano. Master in Medicina Pediatrica Cinese c/o la Shandong University (Repubblica Popolare Cinese). Master in Medicina Omeopatica Argentina “Tomas Pablo Paschero” di Buenos Aires. Coautore del libro “Il bambino i cinque elementi e la sua dieta”

QUOTA
600 euro IVA inclusa; Quota Amici del CIO: 450 euro IVA compresa

Il corso è pensato per la partecipazione in presenza e la pratica è preponderante; tuttavia, nel caso si fossi impossibilitati a partecipare, sarà possibile seguire le lezioni esclusivamente in streaming via Zoom (non sarà effettuata alcuna registrazione). Chi optasse per tale modalità è consapevole delle limitazioni che il mezzo comporta, fra le quali l’impossibilità di provare le tecniche.

N.B. Il corso verrà attivato al raggiungimento di minimo 20 iscritti
ATTENZIONE! I posti sono limitati. La tua iscrizione sarà attiva SOLO al ricevimento del pagamento; l’assegnazione dei posti disponibili verrà effettuata in base alla data di transazione