PRESENTAZIONE
La stabilità e la sensazione di equilibrio sono sostenute dall’interazione tra una complessità e una molteplicità di funzioni. Diversi apparati sono coinvolti nell’invio di stimoli periferici provenienti dai recettori vestibolari, visivi e muscolo scheletrici verso il SNC che nella sua normalità elabora, modula e ritrasmette,  dando  origine a risposte congrue se lo stimolo sarà corretto o incongrue se lo stimolo sarà non corretto. La vertigine e/o il disequilibrio sono un sintomo frequente e comune a diverse patologie o disfunzioni che richiedono una attenta analisi per un approccio competente, rappresentando così una sfida diagnostica terapeutica che interessa molte figure professionali (otorino, neurologo, cardiologo, fisiatra, medico bi base).

Il corso si prefigge sotto questo aspetto di orientare il professionista a ritagliarsi uno spazio operativo in quei quadri fisiopatologici disfunzionali  entro i quali il trattamento fisico e manuale possono essere una buona cura.
Nella parte teorica verranno introdotte le basi anatomo-fisiologiche  del sistema equilibrio  al fine di supportare una parte pratica che prevede un approccio  fisico e di terapia manuale nei riguardi delle vertigini parossistiche posizionali benigne, vertigini emicraniche , disequilibrio propriocettivo e la vertigine psicogena.

QUANDO
Sabato 24, domenica 25 settembre 2022

DOVE 
CIO – Collegio Italiano di Osteopatia- strada Argini Parma, 103/b – Parma

A CHI SI RIVOLGE 
Osteopati, studenti di osteopatia al 5° anno T1 e al 5° e 6° anno T2

CREDITI ECM
18,4 crediti ECM solo per medici, fisioterapisti e terapisti occupazionali

PROGRAMMA

Sabato 24 settembre 2022 (ore 9-13/14.30-18.30)
ore 9 Elementi del sistema equilibrio
ore 10 Introduzione al sistema vestibolare
ore 10.30 I segni della vertigine
ore 10.30-11 Pausa
ore 11.30 VPPB Vertigini Posizionali Parossistiche Benigne
ore 13 – 14.30 Pausa pranzo
ore 14.30 Semeiotica VPPB
ore 15.30 Le manovre liberatorie
ore 16.30 Pausa
ore 17 Esercitazioni pratiche
ore 18 Discussione dei temi trattati

Domenica 25 settembre 2022 (ore 9-13/14.30-18.30)
ore 9 La vertigine emicranica
ore 9.30 Considerazioni pratiche
ore 10.30 Pausa
ore 11 Approccio pratico
ore 11.30 Esercitazioni pratiche
ore 13 Pausa pranzo
ore 14.30 La vertigine Propriocettiva
ore 15 Considerazioni pratiche sul modello biomeccanico
ore 15.30 Esercitazioni pratiche
ore 16 Pausa
ore 16.30 La vertigine psicogena e il ruolo del terapista
ore 17 Discussione sui temi trattati

DOCENTE
Ennio Ori – Osteopata e fisioterapista, esercita l’attività da libero professionista. Docente di osteopatia strutturale e funzionale al CIO – Collegio Italiano di Osteopatia; collabora sempre come docente al CSOT di Roma. Autore del libro “Tecniche funzionali in osteopatia” (Piccin 2014). 

QUOTA
300 euro IVA inclusa, Quota Amici del CIO: 200 euro IVA inclusa

N.B. Il corso verrà attivato al raggiungimento di minimo 20 iscritti
ATTENZIONE! I posti sono limitati. La tua iscrizione sarà attiva SOLO al ricevimento del pagamento; l’assegnazione dei posti disponibili verrà effettuata in base alla data di transazione