PRESENTAZIONE
Obiettivo del corso è fornire indicazioni sulla gestione del dolore e della disfunzione temporo-mandibolare attraverso tecniche di terapia manuale di immediato utilizzo anche per i non osteopati.Saranno presentate linee guida odontoiatriche e mostrate alcune tecniche dirette a muscoli, fasce e componenti articolari dell’apparato temporo-mandibolare pescando dal bagaglio osteopatico. I relatori porteranno, ognuno in rapporto alle proprie competenze, un’esperienza quarantennale nell’ambito di una efficace collaborazione tra odontoiatria e osteopatia.

QUANDO
Venerdì 6, sabato 7 maggio 2022

DOVE
CIO – Collegio Italiano di Osteopatia
strada Argini Parma, 103/b – Parma

A CHI SI RIVOLGE

Il corso è indirizzato principalmente a fisioterapisti e dentisti e verranno quindi trattati argomenti di osteopatia di base.

CREDITI ECM
12,4 crediti ECM solo a fisioterapisti, medici e odontoiatri

PROGRAMMA

Venerdì 6 maggio 2022
h 8. 45 Registrazione Partecipanti
h 9 Cenni anatomici dell’ATM. Fisiopatologia ATM. Dolore ATM
Percorso Diagnostico delle disfunzioni algico disfunzionali dell’ATM (A. Pelosi)
h10 Esami clinici:
– visita odontoiatrica gnatologica:
– valutazioni ATM
– valutazioni muscolari
Esami strumentali:
– Diagnosi per immagine TAC OPT
h 10.30 Percorso Terapeutico odontoiatrico delle disfunzioni ATM
Terapia con bite  (A. Pelosi)
h 11 Coffee break
h 11.30  Tecniche di Jones (Strain – Counterstrain) (F. Guolo)
h 13 Pausa pranzo
h 14.30 Tecniche muscolari (F. Guolo)
h 16.30 Coffee break
h 17 Tecniche muscolari (F. Guolo)
h 18 Conclusioni

Sabato 07 Maggio 2022

h 9 Tecniche fasciali_1^parte (M. Fornari)
h 11 Coffee break
h 11.30 Tecniche fasciali_2^parte (M. Fornari)
h 13 Svolgimento test ECM 

DOCENTI:

Andrea Pelosi – Laureato nel 1987 in Odontoiatria e Protesi Dentaria a Parma, professore a.c. all’Università degli Studi di Parma – Corso di Laurea in Scienze delle attività Motorie 2009-2012, Cultore della Materia dal 2013 ,docente al Master di Deglutologia all’Università di Torino, docente Master corso OSAS  all’Università Cattolica di Roma, esercita la libera professione in Parma e  Sarzana (SP). Dal 1993 è consulente CONI e FISI per problematiche occluso-posturali negli atleti delle squadre nazionali. Insieme a ortopedici, oculisti e chiropratici fa parte di un gruppo di studio che valuta e controlla le interferenze posturali negli atleti delle varie squadre nazionali e nell’ambito di questo gruppo è il responsabile per le problematiche odontoiatriche.

Franco Guolo – Osteopata e fisioterapista, è direttore didattico del CIO – Collegio Italiano Osteopatia, dove insegna Sintesi ed integrazione osteopatica, Osteopatia muscolo scheletrica e mio-fasciale e Clinica Osteopatica. Libero professionista in vari studi e poliambulatori medici, svolge attività di docenza anche presso la scuola SOMA di Milano ed è vicepresidente di AISO – Associazione Italiana Scuole di Osteopatia. E’ co-autore di “Linee di forza di J.M. Littlejohn e applicazioni cliniche” (Piccin, 2019). Nel 2014 ha pubblicato “Atlante di Tecniche di Energia Muscolare”, Ed. Piccin, e nel 2013 è stato co-autore del testo “Preparazione Atletica e riabilitazione” Ed. Medico Scientifica Torino. Ha partecipato come relatore a 20 convegni nazionali tra ambito osteopatico e altri ambiti medico-scientifici.

Mauro Fornari – Osteopata, è fondatore e presidente del CIO – Collegio Italiano di Osteopatia di Parma. Diplomato in Fisioterapia, nel 1992 consegue il diploma in Osteopatia presso la scuola I.I.O di Milano dopo aver frequentato corsi presso la scuola Eurostéo di Aix en Provence. Dal 1998 al 2004 segue numerosi corsi presso la clinica osteopatica diretta da Viola Frymann “Osteopathic center for children clinic” a San Diego, California, e nel 2001 ottiene un titolo in Medicina Tradizionale Cinese all’università di Jinan in Cina.
E’ autore di “Manuale di Osteopatia Fasciale” (2015, ed. Piccin), co-autore di “Osteopatia come Medicina di Terreno” (2014, ed. Piccin) e di “Osteopatia e sistema linfatico” (2016, ed. Piccin). Autore di diverse pubblicazioni in ambito osteopatico, co-promotore della rivista OsteopatiaNews, organizzatore di convegni nazionali e internazionali. Nel 1992 ha avviato il primo centro in Italia di medicine non convenzionali.

QUOTA
300 euro (IVA inclusa), Amici del CIO: 240 euro (IVA inclusa)

Ultimo giorno per effettuare il pagamento: lunedì 2 maggio 2022

N.B. Il corso verrà attivato al raggiungimento di minimo 20 iscritti

ATTENZIONE! I posti sono limitati. La tua iscrizione sarà attiva SOLO al ricevimento del pagamento; l’assegnazione dei posti disponibili verrà effettuata in base alla data di transazione