QUANDO
Venerdì 13, sabato 14, domenica 15 maggio 2022
DOVE
CIO – Collegio Italiano di Osteopatia, strada Argini Parma, 103/b – Parma
PRESENTAZIONE
Quanti pazienti si presentano nei nostri studi con disfunzioni tiroidee, disregolazione del ritmo circardiano, stress, depressione, etc.? Conoscere la fisiologia del sistema neuroendocrino e sapere come il tocco manuale può aiutare a regolarne i meccanismi permette di avere un approccio terapeutico mirato ed efficace. Al CIO – Collegio Italiano di Osteopatia sono stati condotti studi scientifici in ambito neuroendocrino, come la valutazione della relazione tra il trattamento manipolativo e la variazione circadiana del cortisolo, o la valutazione dell’efficacia manipolativa nei disturbi tiroidei e della menopausa.
La terapia manuale e il mondo PNEI hanno messo in luce quanto il trattamento della struttura osteo-articolare, fasciale e del SNA possano condizionare positivamente il sistema ghiandolare e le aree cerebrali connesse. Su questi temi due docenti hanno costruito e sperimentato un modello di approccio attraverso tecniche manuali che hanno effetti di riequilibrio sull’importante circuito fisio-neuro-endocrino. Il corso permetterà ai partecipanti di provare l’approccio manuale su pazienti affetti da specifiche patologie.
OBIETTIVI
L’obiettivo del corso è fornire le conoscenze pratiche e scientifiche per gestire al meglio i pazienti affetti da patologie croniche ghiandolari e del SNA ma, sopratutto, di permettere al partecipante di provare l’approccio su pazienti. Alla fine del corso, il partecipante conoscerà le basi della fisiologia integrata PNEI e una serie di tecniche di lavoro da applicare per la gestione delle patologie croniche sistemiche. Infine, grazie all’acquisizione di conoscenze aggiornate, sarà in grado di dialogare con efficacia con le altre professioni sanitarie per favorire lo sviluppo di collaborazioni professionali.
A CHI SI RIVOLGE
Osteopatia, studenti di osteopatia del 5° anno T1 e del 5° e 6° anno T2
CREDITI ECM
21,7 crediti ECM SOLO per fisioterapisti, medici e terapisti occupazionali
PROGRAMMA
Venerdì 13 maggio 2022
h 9-13 Introduzione alla PNEI e approfondimento sull’asse dello stress (teoria, N.Barsotti)
Trattamento craniale su asse ipofisi-talamo-ipotalamo (pratica, M.Fornari)
h 13-14 Pausa pranzo
h 14 – 18 Approfondimento dell’asse ipotalamo-ipofisi-tiroide e introduzione al tocco come sistema di regolazione neuro-endocrina (parte 1) (teoria, N. Barsotti)
Trattamento della tiroide (pratica, M.Fornari)
Sabato 14 maggio 2022
h 9-13 approfondimento sull’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi e introduzione al tocco come sistema di regolazione neuro-endocrina (parte 2) (teoria, N.Barsotti)
Trattamento gonadi/ovaie (pratica, M.Fornari)
h 13-14 Pausa pranzo
h 14-18 La relazione tra asse dello stress e patologie metaboliche (teoria, N.Barsotti)
Trattamento delle surrenali e del diabete di tipo 2 (pratica, M.Fornari)
Domenica 15 maggio 2022
h 9-13 Esperienza clinica con trattamento di pazienti affetti da problematiche neuro-endocrine. (N.Barsotti, M. Fornari)
DOCENTI
Nicola Barsotti, D.O. – e fisioterapista, è da anni docente di anatomo-fisiologia del sistema nervoso autonomo e di fisiologia integrata PNEI presso il CIO – Collegio Italiano di Osteopatia. Coordinatore della Commissione Nazionale di Ricerca Discipline Corporee (DIS-CO) della SIPNEI (Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia) e membro del direttivo nazionale della stessa società. E’ co-autore del libro “La PNEI e il sistema miofasciale: la struttura che connette” uscito nel 2017 (ed. Edra Elsevier) e co-autore del libro “ a PNEI e le discipline corporee” uscito nel 2018. Ha firmato vari articoli scientifici su riviste mediche italiane, è stato relatore in congressi nazionali e internazionali e docente in diversi corsi postgraduate osteopatici. Membro C.O.M.E. Collaboration onlus, insegnante PNEIMED. E’ socio fondatore del C.M.O. – Centro di Medicina Osteopatica e Terapie Integrate a Firenze.
Mauro Fornari, D.O. e fisioterapista, è fondatore e presidente del CIO – Collegio Italiano Osteopatia di Parma. Autore di diverse pubblicazioni in ambito osteopatico (“Manuale di Osteopatia Fasciale”, 2015, ed. Piccin; “Osteopatia come Medicina di Terreno”, 2014, ed. Piccin; “Osteopatia e sistema linfatico”, 2016, ed. Piccin), co-promotore della rivista OsteopatiaNews, organizzatore di convegni nazionali e internazionali. Nel 1992 ha avviato il primo centro in Italia di medicine non convenzionali.
QUOTE
300 euro IVA inclusa, Amici del CIO: 240 IVA inclusa
Ultimo giorno per effettuare il pagamento: 9 maggio 2022
N.B. Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti
ATTENZIONE! I posti sono limitati. La tua iscrizione sarà attiva SOLO al ricevimento del pagamento; l’assegnazione dei posti disponibili verrà effettuata in base alla data di transazione